CRANEWAY | Caratteristiche
Caratteristica del prodotto
- Analisi tensionale delle vie di corsa e delle saldature
- Analisi della resistenza a fatica delle vie di corsa e delle saldature
- Analisi degli spostamenti generalizzati
- Instabilità delle piastre per carichi per ruota
- Instabilità flesso-torsionale secondo la teoria del secondo ordine(elemento 1D FEA)
Per la verifica secondo Eurocodice 3 sono disponibili i seguenti Appendici Nazionali:
-
DIN EN 1993-6/NA:2010-12 (Germania)
NBN EN 1993-6/ANB:2011-03 (Belgio)
-
SFS EN 1993-6/NA:2010-03 (Finlandia)
NF EN 1993-6/NA:2011-12 (Francia)
UNI EN 1993-6/NA:2011-02 (Italia)
LST EN 1993-6/NA:2010-12 (Lituania)
NEN EN 1993-6/NB:2012-05 (Paesi Bassi)
NS EN 1993-6/NA:2010-01 (Norvegia)
SS EN 1993-6/NA:2011-04 (Svezia)
CSN EN 1993-6/NA:2010-03 (Repubblica Ceca)
BS EN 1993-6/NA:2009-11 (Regno Unito)
CYS EN 1993-6/NA:2009-03 (Cipro)
Oltre a quelli Appendice nazionale elencati, è possibile specificare appendici personalizzati,definiti dall'utente con i propri valori.
- Visualizzazioni 217x
- Aggiornato 12. febbraio 2021
Eventi consigliati
Eurocodice 3 | Strutture in acciaio secondo DIN EN 1993-1-1
Corsi di formazione online 18. marzo 2021 8:30 - 12:30 CET
Eurocodice 3 | Strutture in acciaio secondo DIN EN 1993-1-1
Corsi di formazione online 6. maggio 2021 8:30 - 12:30
Simulazione CFD dei carichi del vento su tensostrutture | Parte 2
Webinar 27. gennaio 2021 14:00 - 14:45 CET
Verifica di stabilità nelle costruzioni in acciaio con RFEM e RSTAB
Webinar 1. dicembre 2020 14:00 - 14:45 CET
Simulazione CFD dei carichi del vento su tensostrutture | Parte 1
Webinar 17. novembre 2020 14:00 - 14:30 CET
Documentazione dei risultati nella relazione di calcolo di RFEM
Webinar 25. agosto 2020 14:00 - 14:45
Progettazione di profili in acciaio piegati a freddo secondo l'Eurocodice 3
Webinar 30. aprile 2020 15:00 - 15:45
Strutture a membrana con carichi del vento dalla simulazione del vento CFD
Webinar 24. marzo 2020 15:00 - 16:15 CET
Analisi non lineare dei giunti in acciaio | Parte 2: collegamenti d'estremità e contatto tra solidi
Webinar 17. luglio 2018
Analisi non lineare dei giunti in acciaio | Parte 1: collegamento trave-trave
Webinar 14. giugno 2018
Verifica di serbatoi, silo ed elementi shell | Parte 1: modellazione geometrica
Webinar 12. aprile 2018
Webinar di Dlubal: Progettazione di strutture in acciaio secondo CE 3 | Parte 2: Analisi di stabilità, Progettazione
Webinar 1. dicembre 2017
Webinar di Dlubal: Progettazione di strutture in acciaio secondo CE 3 | Parte 1: Modellazione, caricamento
Webinar 24. novembre 2017 15:00 - 16:00 CET
Integrazione BIM utilizzando il software di analisi strutturale agli elementi finiti RFEM
Webinar 17. luglio 2014
Video
KB 000558 | Selezione delle combinazioni dei casi di carico nella relazione di calcolo di CRANEWAY 8
Durata 0:43 min
KB 000585 | Calcolo delle molle di ordito da considerare nell'analisi di instabilità laterale -te...
Durata 1:30 min
[EN] KB 000800 | Visualizzazione dei valori delle ordinate piccole utilizzando E-Format
Durata 0:51 min
Modelli da scaricare
Articoli tecnici della Knowledge Base

Nuovo
Quando si utilizzano saldature interrotte tra la rotaia e l'ala, assicurarsi che la lunghezza della saldatura applicata non superi la lunghezza dell'applicazione del carico rigido del carico della ruota secondo l'equazione 6.1 in [1].
Screenshot
Articoli sulle caratteristiche del prodotto

SHAPE-THIN | Sezioni trasversali piegate a freddo
SHAPE-THIN determina la sezione trasversale efficace dei profili piegati a freddo secondo EN 1993-1-3 e EN 1993-1-3. Inoltre, è anche possibile verificare le condizioni geometriche per l'applicabilità della norma specificata nella EN 1993-1, sezione 5.2.
Gli effetti dell'instabilità locale sono considerati secondo il metodo delle larghezze ridotte e la possibile instabilità degli irrigidimenti è considerata per le sezioni irrigidite secondo EN 1993-1-3, Sezione 5.5.
Come opzione, è possibile eseguire un calcolo iterativo per ottimizzare la sezione efficace.
Le sezioni efficaci possono essere visualizzate graficamente.
Scopri di più sulla progettazione di profili piegati a freddo con SHAPE-THIN e RF-/STEEL in questo articolo tecnico: Progettazione di una sezione a C in parete sottile, piegata a freddo secondo EN 1993-1-3.
Domande frequenti (FAQ)
- È possibile progettare saldature intermittenti nel modulo aggiuntivo CRANEWAY?
- È necessario inserire i carichi nella tabella dei carichi della gru nella finestra 1.4 per una gru per ciascun asse o ruota?
- È possibile progettare una trave di gru senza irrigidimenti su supporti in CRANEWAY?
- Vorrei utilizzare il modulo aggiuntivo CRANEWAY per progettare una gru a sospensione. Dove sono i punti di progetto 0, 1 e 2 per l'analisi delle sollecitazioni sulla flangia inferiore e per la progettazione a fatica?
- Come posso introdurre rilasci sui supporti nel programma CRANEWAY per prevenire l'effetto della continuità?
- Dove posso modificare il tipo di acciaio del trave della gru? Anche se ho impostato RSTAB St 37.2, CRANEWAY utilizza solo S235 per il calcolo.
- È possibile regolare manualmente le categorie di dettagli o un ciclo di sollecitazione delle categorie di dettagli?
- Come è possibile ottimizzare i tempi di calcolo in CRANEWAY?
- Sto provando a controllare manualmente gli spostamenti generalizzati dal modulo aggiuntivo CRANEWAY. Tuttavia, ottengo grandi deviazioni. Come spiegare le differenze?
- Come posso ottenere le forze interne calcolate in CRANEWAY per una posizione x specifica?
Progetti clienti