Affascinanti progetti di clienti realizzati con il software di analisi strutturale Dlubal.
Analisi con spettro di risposta per RFEM 6 / RSTAB 9
Estensione dell'analisi modale per l'analisi dello spettro di risposta multimodale
Progetti clienti
Nell'add-on Analisi spettro di risposta, l'analisi sismica viene eseguita utilizzando l'analisi spettro di risposta multimodale. Gli spettri necessari possono essere creati in conformità con le norme o definiti dall'utente. Da questo, si generano le forze statiche equivalenti.
L'add-on include unavasta libreria di accelerogrammi da zonesismiche. Questi possono essere utilizzati per generare spettri di risposta.
Il prerequisito per le analisi sismiche che utilizzano l'analisi con spettro di risposta multimodale è l'analisi delle vibrazioni naturali nell'add-on Modal Analysis .
Caratteristiche
- Vengono implementati gli spettri di risposta delle seguenti norme:
EN 1998-1:2010 + A1:2013 (Unione Europea)
DIN 4149:2005-04 (Germania)
SIA 261:2020-08 (Svizzera)
SIA 261:2014-07 (Svizzera)
ASCE 7 | 2016 - IBC | 2018 (Stati Uniti)
ASCE 7 | 2010 - IBC | 2012/15 (Stati Uniti)
ASCE 7 | 2005 - IBC | 2009 (Stati Uniti)
IBC 2000 (USA)
CFE Sismo:2015-07 (Messico)
CIRSOC 103:2013-07 (Argentina)
GB 50011-2010-12 (Cina)
IS 1893:2016-12 (India)
NBC 2015 (Canada)
NCSE 02:2009 (Spagna)
NPR 9998:2018-11 (Paesi Bassi)
NTC 2018-01 (Italia)
P 100-1:2013-08 (Romania)
TBEC:2018 (Turchia)
- Sono disponibili le seguenti Appendici Nazionali secondo EN 1998-1:
- # bandiera @ DEU # DIN EN 1998-1/NA: 2021-07 (Germania)
DIN EN 1998-1/NA:2011-01 (Germania)
ÖNORM EN 1998-1/NA:2017-07 (Austria)
SN 1998-1/NA:2019-12 (Svizzera)
1998-1/NA:2013-05 (Unione Europea)
BDS 1998-1/NA:2012-03 (Bulgaria)
BS EN 1998-1/NA:2008-08 (Regno Unito)
CSN EN 1998-1/NA:2016-09 (Repubblica Ceca)
CYS EN 1998-1/NA:2009-03 (Cipro)
ELOT EN 1998-1/NA:2015-04 (Grecia)
LST EN 1998-1/NA:2010-12 (Lituania)
ILNAS EN 1998-1/NA:2011-09 (Lussemburgo)
LVS EN 1998-1/NA:2015-01 (Lettonia)
MS EN 1998-1/NA:2017-01 (Malesia)
NBN EN 1998-1/NA:2011-10 (Belgio)
NF EN 1998-1/NA:2013-12 (Francia)
NP EN 1998-1/NA:2010-03 (Portogallo)
NS EN 1998-1/NA:2014-05 (Norvegia)
SIST EN 1998-1/NA:2009-01 (Slovenia)
SR EN 1998-1/NA:208-11 (Romania)
SS EN 1998-1/NA:2013-02 (Singapore)
STN EN 1998-1/NA:2009-04 (Slovacchia)
UNE EN 1998-1/NA:2020-01 (Spagna)
UNI EN 1998-1/NA:2013-03 (Italia)
- Spettri di risposta definiti dall'utente o generati dagli accelerogrammi
- Approccio agli spettri di risposta in funzione della direzione
- Selezione manuale o automatica delle forme modali pertinenti per gli spettri di risposta (regola del 5% da EC 8 applicabile)
- Combinazioni di risultati per sovrapposizione modale (regola SRSS o CQC) e sovrapposizione direzionale (regola SRSS o 100%/30%)
- Le azioni torsionali accidentali possono essere prese in considerazione automaticamente
- È possibile visualizzare i risultati con segno in base alla forma modale dominante
Invio
I parametri di input rilevanti per le norme selezionate sono suggeriti dal programma in conformità con le regole. Inoltre, è possibile inserire gli spettri di risposta manualmente.
I casi di carico del tipo Analisi dello spettro di risposta definiscono la direzione in cui agiscono gli spettri di risposta e quali autovalori della struttura sono rilevanti per l'analisi. Nelle impostazioni dell'analisi spettrale, è possibile definire i dettagli per le regole di combinazione, lo smorzamento, se applicabile, e l'accelerazione di periodo zero (ZPA).
Calcolo
I carichi statici equivalenti sono generati separatamente per ogni autovalore e direzione di eccitazione. Vengono salvati in un caso di carico del tipo Analisi dello spettro di risposta e un'analisi statica lineare viene eseguita in RFEM/RSTAB.
Risultati
I casi di carico del tipo Analisi dello spettro di risposta contengono i carichi equivalenti generati. Innanzitutto, i contributi modali sono sovrapposti alla regola SRSS o CQC. Sono possibili risultati con segno basati sulla forma modale dominante.
Successivamente, le componenti direzionali delle azioni sismiche sono combinate con la regola SRSS o 100%/30%.
Prezzo

L'analisi sismica è possibile in RFEM 6 utilizzando gli add-on di analisi modale e di analisi con spettro di risposta. Il concetto generale dell'analisi sismica in RFEM 6 si basa sulla creazione di un caso di carico per l'analisi modale e uno per l'analisi con spettro di risposta. Il gruppo di norme per queste analisi è definito nella scheda Norme II dei dati generali del modello.

Add-on per l'analisi con spettro di risposta
Rispetto al modulo aggiuntivo RF-/DYNAM Pro-Equivalent Loads (RFEM 5/RSTAB 8), le seguenti nuove caratteristiche sono state aggiunte all'add-on Analisi con spettro di risposta per RFEM 6/RSTAB 9:
- Spettri di risposta di numerose norme (EN 1998, DIN 4149, IBC 2018, ecc.)
- Spettri di risposta definiti dall'utente o generati dagli accelerogrammi
- Approccio agli spettri di risposta in funzione della direzione
- I risultati sono memorizzati centralmente in un caso di carico con i livelli sottostanti per garantire la chiarezza
- Le azioni torsionali accidentali possono essere prese in considerazione automaticamente
- Combinazioni automatiche di carichi sismici con gli altri casi di carico per l'uso in una situazione di progetto accidentale
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche