Interessanti progetti realizzati con il software di analisi strutturale Dlubal.
Modulo aggiuntivo RF-PUNCH Pro per RFEM
Progettazione a taglio-punzonamento delle piastre di fondazione vincolate esternamente
Ulteriori informazioni
Il modulo aggiuntivo RF-PUNCH Pro esegue la verifica della resistenza a taglio-punzonamento di superfici vincolate esternamente in punti o linee. Il carico determinante di punzonamento viene determinato automaticamente dal carico specificato. Inoltre, è possibile applicare un carico di punzonamento concentrato ad una piastra manualmente.
Con RF-PUNCH Pro puoi eseguire in modo rapido ed efficace la verifica a taglio-punzonamento secondo la normativa seguente:
-
EN 1992-1-1:2004 + A1:2014 (EC2 for RFEM necessario)
-
Caratteristiche
- Importazione dei dati e dei risultati rilevanti da RFEM
- Librerie dei materiali e delle sezioni trasversali integrate modificabili
- L'estensione del modulo EC2 per RFEM consente la progettazione di aste in cemento armato secondo EN 1992-1: 2004 (Eurocodice 2) e le seguenti Appendici Nazionali:
-
DIN EN 1992-1-1/NA/A1:2015-12 (Germania)
-
ÖNORM B 1992-1-1:2018-01 (Austria)
NBN EN 1992-1-1 ANB:2010 (Belgio)
BDS EN 1992-1-1:2005/NA:2011 (Bulgaria)
-
EN 1992-1-1 DK NA:2013 (Danimarca)
-
NF EN 1992-1-1/NA:2016-03 (Francia)
-
SFS EN 1992-1-1/NA:2007-10 (Finlandia)
UNI EN 1992-1-1/NA:2007-07 (Italia)
LVS EN 1992-1-1:2005/NA:2014 (Lettonia)
LST EN 1992-1-1:2005/NA:2011 (Lituania)
MS EN 1992-1-1:2010 (Malesia)
NEN-EN 1992-1-1 + C2:2011/NB:2016 (Paesi Bassi)
-
NS EN 1992-1-1:2004-NA:2008 (Norvegia)
PN EN 1992-1-1/NA:2010 (Polonia)
NP EN 1992-1-1/NA:2010-02 (Portogallo)
RS EN 1992-1-1:2004/NA:2008 (Romania)
SS EN 1992-1-1/NA:2008 (Svezia)
SS EN 1992-1-1/NA:2008-06 (Singapore)
STN EN 1992-1-1/NA:2008-06 (Slovacchia)
SIST EN 1992-1-1:2005/A101:2006 (Slovenia)
UNE EN 1992-1-1/NA:2013 (Spagna)
CSN EN 1992-1-1/NA:2016-05 (Repubblica Ceca)
BS EN 1992-1-1:2004/NA:2005 (Regno Unito)
CPM EN 1992-1-1:2009 (Bielorussia)
CYS EN 1992-1-1:2004/NA:2009 (Cipro)
-
- Impostazione completa e ragionata dei parametri di input
- Verifica a taglio-punzonamento su colonne, estremità e vertici di pareti
- Possibilità di considerare una testa maggiorate della colonna
- Riconoscimento automatico del nodo di punzonamento dal modello di RFEM
- Rilevamento delle curve o dell spline come bordo del perimentro di controllo
- Considerazione automatica di tutte le aperture delle superfici definite in RFEM
- Struttura e visualizzazione grafica del perimetro di controllo prima dell'avvio del calcolo
- Determinazione dell'armatura a taglio-punzonamento
- Progetto con tensioni tangenziali non discretizzate lungo il perimetro di controllo che corrispondono alla effettiva distribuzione del modello agli EF
- Determinazione del coefficiente di incremento del carico β dalla distribuzione del taglio perfettamente plastica come coefficienti costanti secondo EN 1992-1-1, punto 6.4.3 (3), sulla base di EN 1992-1-1, Fig. 6.21N o delle specifiche dell'utente
- Integrazione del software di progettazione di produttori di rotaie a taglio Halfen
- Visualizzazione numerica e grafica dei risultati (3D, 2D e nelle sezioni)
- Progetto a taglio-punzonamento con e senza armatura a taglio-punzonamento
- Possibilità di considerare dei momenti minimi secondo EN 1992-1 per determinare l'armatura longitudinale
- Calcolo o dimensionamento dell'armatura longitudinale
- Piena integrazione dei risultati nella relazione di calcolo di RFEM
-
Input
Quando si avvia il modulo, i materiali e gli spessori delle superfici definiti in RFEM sono già preimpostati I nodi di progetto sono riconosciuti automaticamente, ma è possibile modificarli manualmente.
È possibile considerare le aperture presenti nelle aree con rischio a taglio-punzonamento. Le aperture possono essere trasferite da RFEM o specificate in RF-PUNCH Pro per non influenzare la rigidezza del modello di RFEM.
I parametri dell'armatura longitudinale quali il numero o la direzione degli strati e il copriferro possono essere definiti per i lati superiore ed inferiore della piastra. Un'ulteriore finestra di input consente la definizione di tutti gli altri particolari dei nodi a taglio-punzonamento. Il modulo riconosce la posizione del nodo di punzonatura e imposta automaticamente, se il nodo si trova al centro della lastra, sul bordo della lastra o nell'angolo della lastra.
Inoltre è possibile impostare il carico di punzonamento, il coefficiente β di incremento del carico, e l'armatura longitudinale esistente. Opzionalmente, i momenti minimi possono essere attivati per determinare l'armatura longitudinale richiesta e la testa della colonna allargata.
Per garantire un chiaro e semplice controllo, la piastra viene sempre mostrata con i corrispondenti nodi a taglio-punzonamento. Inoltre, è possibile avviare il programma di calcolo di HALFEN, il produttore tedesco di rotaie a taglio. È possibile trasferire in questo programma tutti i dati di RFEM per le ulteriori fasi progettuali.
-
Progetto
RF-PUNCH Pro determina il carico di punzonamento in base ai carichi concentrati (di colonne / carichi / reazioni vincolari) e alla distribuzione delle forze di taglio discretizzate o meno lungo il perimetro di controllo. Tuttavia, è possibile anche inserire specifiche definite dall'utente.
Poiché il modulo è completamente integrato in RFEM, vengono riconosciuti automaticamente di tutti i nodi a taglio-punzonamento della superficie. Quindi, è possibile eseguire una verifica di interferenza dei perimetri determinati con quelli dei pilastri adiacenti.
-
Risultati
Dopo aver eseguito il calcolo, il modulo mostra i progetti a taglio-punzonamento in tabelle dalla chiara e facile consultazione assieme a tutti i dettagli risultanti per garantire la massima trasparenza. Rappresentati in dettaglio sono anche le tensioni disponibili e ammissibili per la resistenza a taglio-punzonamento di progetto della piastra, i perimetri e i rapporti di armatura. Dove necessario, vengono indicate note di chiarimento.
Altre tabelle di risultati elencano l'armatura longitudinale o l'armatura a taglio-punzonamento per ogni nodo analizzato. I risultati sono descritti anche da un grafico. Tutti i risultati di progetto disponibili possono essere chiaramente rappresentati con i loro valori nella finestra di lavoro. Inoltre, è possibile integrare tutte le tabelle dei risultati e i grafici nella relazione di calcolo di RFEM garantendo chiarezza e trasparenza nella documentazione.
Contattaci
Hai domande sui nostri prodotti o hai bisogno di consigli sulla selezione dei prodotti necessari per i suoi progetti? Contattaci gratuitamente tramite e-mail, chat o forum di supporto o trova varie soluzioni e suggerimenti utili nella nostra pagina delle FAQ.
Progetti clienti
Libro su FEM e RFEM
In questo libro per ingegneri e studenti, imparerai le basi del metodo degli elementi finiti in modo pratico per mezzo di esempi gestibili che sono stati calcolati con RFEM.
Prezzo

RF-CONCRETE Surfaces esegue il progetto definitivo e limite di esercizio di lastre, lastre, lastre piegate e gusci. In RFEM, l'armatura risultante da questo progetto può essere visualizzata graficamente sulle superfici della struttura usando isoline. Per la progettazione dell'armatura, può essere utile esportare i risultati come distribuzione di isoline in un file DXF per poterli aprire in un'applicazione CAD come livelli di sfondo.

Modello di materiale Muratura ortotropa 2D
Il modello di materiale muratura isotropa 2D è un modello elastoplastico che consente inoltre l'ammorbidimento del materiale, che può essere diverso nelle direzioni locale X e Y di una superficie. Il modello del materiale è adatto per pareti in muratura (non rinforzate) con carichi nel piano del muro.
- È possibile specificare manualmente un'armatura longitudinale per il progetto in RF-PUNCH Pro?
- Come posso modificare la visualizzazione delle frecce per i carichi di punzonamento in RF‑PUNCH Pro?
- Qual è il significato di "Common Surfaces" in RF ‑ PUNCH Pro? Devo impostare qualcosa qui?
- Il perimetro critico all'angolo del muro nella mia struttura sembra strano. Quale può essere la ragione?
- Posso progettare una struttura in cemento armato secondo ÖNORM in RFEM?
- Ho inserito un vincolo esterno di linea con "Parete in Z", ma non posso selezionare l'estremità della parete per il progetto in RF ‑ PUNCH Pro. Perché?
- Quale altezza statica d è applicata in RF‑PUNCH Pro per la progettazione su superfici a spessore variabile?
- I momenti minimi sono considerati anche nel caso di taglio-punzonamento su piastre di fondazione?
- Come posso visualizzare i risultati di RF‑PUNCH Pro esattamente nel perimetro critico con un valore risultato?
- Qual è il significato di "carico principale" e "carico secondario" in RF ‑ PUNCH Pro e da dove proviene questo carico?
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche