RWIND 2 | Simulazione del vento (galleria del vento)
Generazione di carichi del vento basata su CFD per qualsiasi tipo di struttura
Ottimo programma RWIND Simulation
“RWIND Simulation - assolutamente geniale!!! COMPLIMENTI!!!”
Webinar di grande successo su RWIND Simulation
“Il webinar su RWIND Simulation ha avuto molto successo!
D'ora in poi, è possibile analizzare le forze del vento su geometrie di oggetti che non sono regolate nella norma. L'assunzione della forza del vento secondo la norma era spesso una stima più o meno buona.”
“Il modulo aggiuntivo RF-STABILITY di RFEM è una combinazione perfetta con RWIND Simulation. Utilizzando RF-STABILITY, posso eseguire un'analisi di instabilità per ottenere lunghezze efficaci dettagliate. Usando RWIND Simulation, posso ottenere carichi del vento con precisione. Utilizzando i carichi del vento ottenuti da una normativa abituale, le strutture a forma insolita otterrebbero dei risultati molto approssimativi... perché potrebbero essere non o troppo conservativi. Il mio cliente è soddisfatto e ha avuto un'ottima impressione dei risultati!”
Sai sempre da dove soffia il vento? Dalla direzione dell'innovazione, ovviamente! Con RWIND 2 hai un programma al tuo fianco che utilizza una galleria del vento digitale per la simulazione numerica delle correnti del vento. Il programma invia queste correnti attorno a qualsiasi geometria dell'edificio e determina i carichi del vento sulle superfici. RWIND è disponibile nelle versioni Basic e Pro.
Questo programma è stato sviluppato in collaborazione con PC-Progress e CFD Support . È quindi possibile utilizzarlo come applicazione stand-alone o come supplemento ai programmi RFEM e RSTAB per analisi statiche e dinamiche.
Caratteristiche di RWIND Basic
- Calcolo del flusso di vento turbolento stazionario incomprimibile utilizzando il solutore SimpleFOAM dal pacchetto software OpenFOAM ®
- Schema numerico secondo il 1° e il 2° ordine
- Modelli di turbolenza RAS k-ω e RAS k-ε
- Considerazione della rugosità della superficie a seconda delle zone del modello
- Progettazione del modello tramite file VTP, STL, OBJ e IFC
- Funzionamento tramite l'interfaccia bidirezionale di RFEM o RSTAB per l'importazione di geometrie del modello con carichi del vento basati sulla norma ed esportazione di casi di carico del vento con tabelle di relazioni di calcolo basate su campioni
- Modifiche intuitive del modello tramite drag & drop e ausili grafici
- Generazione di un involucro di mesh termoretraibile attorno alla geometria del modello
- Considerazione degli oggetti circostanti (edifici, terreno, ecc.)
- Descrizione del carico del vento dipendente dall'altezza (velocita del vento e intensità della turbolenza)
- Meshing automatico in base all'altezza del dettaglio selezionata
- Considerazione di reti di strati vicino alle superfici del modello
- Calcolo parallelizzato con utilizzo ottimale di tutti i core del processore di un computer
- Output grafico dei risultati delle superfici sulle superfici del modello (pressione superficiale, coefficienti Cp)
- Output grafico del campo di flusso e dei risultati vettoriali (campo di pressione, campo di velocità, turbolenza - campo k-ω e turbolenza - campo k-ε, vettori velocità) su livelli di clipper/affettatrice
- Rappresentazione del flusso del vento 3D tramite grafica animabile della linea di flusso
- Definizione di punti e linee di esempio
- Programmazione multilingue (tedesco, inglese, ceco, spagnolo, francese, italiano, polacco, portoghese, russo e cinese)
- Calcoli di più modelli in un processo batch
- Generatore per la creazione di modelli ruotati per la simulazione di diverse direzioni del vento
- Interruzione facoltativa e continuazione del calcolo
- Pannello di colore individuale per ogni grafico risultante
- Visualizzazione di diagrammi con output separato dei risultati su entrambi i lati di una superficie
- Output della distanza adimensionale y + nei dettagli dell'ispettore mesh per la mesh del modello semplificato
- Determinazione della tensione tangenziale sulla superficie del modello dal flusso attorno al modello
- Calcolo con un criterio di convergenza alternativo (è possibile scegliere tra i tipi di pressione residua o resistenza al flusso nei parametri di simulazione)
Caratteristiche di RWIND Pro
- Calcolo del flusso di vento turbolento transitorio incomprimibile con il solutore BlueDyMSolver
- Modello di turbolenza LES SpalartAllmarasDDES
- Considerazione della soluzione stazionaria come stato iniziale per il calcolo del transiente
- Determinazione automatica del periodo di analisi e delle fasi temporali
- Uso di risultati intermedi durante il calcolo
- Visualizzazione organizzata di risultati variabili nel tempo tramite unità time step
- Diagramma della forza di trascinamento e dei risultati della sonda puntuale nel tempo di analisi
- Visualizzazione dei risultati della sonda di linea per qualsiasi passo temporale in un diagramma
- Permeabilità al vento per superfici liberamente regolabile ( alla caratteristica del prodotto )
Input
Per modellare i corpi in RWIND Basic, troverai un'applicazione speciale in RFEM o RSTAB. In esso, si definiscono le direzioni del vento da analizzare utilizzando le posizioni angolari correlate attorno all'asse verticale del modello. Allo stesso tempo, si definisce il profilo di intensità del vento e della turbolenza dipendente dall'altezza sulla base di una norma del vento. Oltre a queste informazioni, è possibile utilizzare i parametri di calcolo memorizzati per determinare i propri casi di carico per un calcolo stazionario per ciascuna posizione angolare.
In alternativa, è anche possibile utilizzare il programma RWIND Basic manualmente senza l'applicazione di interfaccia in RFEM o RSTAB. In questo caso, RWIND Basic modella i corpi e il terreno direttamente dai file VTP, STL, OBJ e IFC importati. È possibile definire il carico del vento dipendente dall'altezza e altri dati di flusso meccanico direttamente in RWIND Basic.
Calcolo
RWIND Basic utilizza un modello numerico CFD (Computational Fluid Dynamics) per simulare i flussi del vento attorno ai tuoi oggetti utilizzando una galleria del vento digitale. Il processo di simulazione utilizza il risultato del flusso attorno al modello per determinare i carichi del vento specifici che agiscono sulle superfici strutturali modellate.
Una mesh del volume 3D è responsabile della simulazione stessa. RWIND Basic realizza una rete automatica basata su parametri di controllo liberamente definibili. Per il calcolo dei flussi del vento, hai un solutore stazionario in RWIND Basic e un solutore transitorio per flussi turbolenti incomprimibili in RWIND Pro. Le pressioni superficiali risultanti dalle risultati del flusso vengono estrapolate sul modello per ogni passo temporale.
Risultati
Risolvendo il problema del flusso numerico, è possibile ottenere i seguenti risultati sopra e intorno al modello:
- Pressione sulla superficie della struttura
- Distribuzione del coefficiente Cp sulle superfici della struttura
- Campo di pressione sulla geometria della struttura
- Campo di velocità attorno alla geometria della struttura
- Campo di turbolenza k-ω attorno alla geometria della struttura
- Campo di turbolenza k-ε intorno alla geometria della struttura
- Vettori di velocità attorno geometria della struttura
- Semplifica la geometria della struttura
- Forze su strutture a forma di asta originariamente generate da elementi di asta
- Diagramma di convergenza
- Direzione e dimensione della resistenza del flusso delle strutture definite
Nonostante questa quantità di informazioni, RWIND 2 rimane chiaramente strutturato, come è tipico di Dlubal. È possibile definire zone liberamente definibili per una valutazione grafica. I risultati del flusso voluminoso attorno alla geometria del corpo di solito creano confusione: probabilmente conosci già il problema. Per questo motivo, RWIND Basic fornisce piani di sezione liberamente mobili per la visualizzazione separata dei "risultati volumetrici" in un piano. Per il risultato della linea di flusso ramificata 3D, è possibile scegliere tra una visualizzazione statica e una visualizzazione animata sotto forma di linee o particelle in movimento. Questa opzione ti aiuta a rappresentare il flusso del vento come un effetto dinamico.
Puoi esportare tutti i risultati come immagine o, soprattutto per i risultati animati, come video.
Trasferimento dei carichi del vento in RFEM o RSTAB
Quando si avvia l'analisi nell'applicazione RFEM o RSTAB, si attiva un processo di elaborazione batch. Questo mette tutte le definizioni di aste, superfici e volumi del modello ruotato con tutti i coefficienti rilevanti nella galleria del vento numerica di RWIND Basic. Inoltre, avvia l'analisi CFD e restituisce le pressioni superficiali risultanti per un intervallo di tempo selezionato come carichi dei nodi della rete EF o carichi delle aste nei rispettivi casi di carico di RFEM o RSTAB.
Questi casi di carico forniti con i carichi RWIND Basic possono essere calcolati. È anche possibile combinarli con altri carichi in Combinazioni di carico e Combinazioni di risultati.
Dichiarazione di non responsabilità: Questa offerta non è approvata o approvata da OpenCFD Limited, il produttore e distributore del software OpenFOAM tramite www.openfoam.com e proprietario dei marchi OPENFOAM® e OpenCFD® .
Contatto
Ha altre domande sui nostri prodotti o su quali sono i più adatti per i suoi progetti? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Ulteriori informazioni
Manuali
I suoi vantaggi
- Considerazione dell'influenza degli edifici vicini
- Approccio al carico del vento su coperture a membrane curve e altre geometrie complesse non coperte dalle norme sui carichi del vento
- Considerazione di varie chiusure in strutture aperte
- Approccio al carico del vento, calcolo dell'ancoraggio per sistemi fotovoltaici
- Considerazione della pressione interna mediante aperture
- Verifica dei punti critici già nella fase di offerta
Prenota su CFD
Il seguente libro presenta una prospettiva completa sulla CFD con il metodo dei volumi finiti, come implementato nel risolutore predefinito RWIND OpenFOAM.
Dlubal è socio di WtG
Dlubal Software è membro della Windtechnological Society (Windtechnologische Gesellschaft eV).
Prezzo
Comfort del vento nelle aree pedonali e intorno agli edifici
Gli edifici sono le strutture circondate dal vento. Durante il flusso si creano carichi specifici sulla superficie, che devono essere utilizzate per la progettazione nell'analisi strutturale.
- Come ottengo le forze di collegamento di una trave profonda che è rigidamente collegata ad altre superfici?
- Sto lavorando con il programma RFEM o RSTAB per la prima volta. Qual è il modo più semplice per imparare a lavorarci?
- C'è un'opzione per esportare i risultati delle forze di resistenza fluidodinamica di tutte le zone da RWIND in una tabella?
- Sto cercando un modo per implementare RWIND utilizzando la distribuzione del software. Purtroppo non riesco a trovare un file MSI.
- Durante l'esportazione del mio modello da RFEM a RWIND, viene visualizzato il messaggio "Avviso nr. 7731 | Impossibile leggere il file logger ". Cosa posso fare per avviare la simulazione in RWIND?