Trova una varietà di modelli di analisi strutturale di tensostrutture da scaricare, che puoi utilizzare per scopi di formazione o per i tuoi progetti.
Software di analisi e progettazione per strutture a membrana e tensostrutture
Analisi strutturale con il metodo degli elementi finiti
Il programma di analisi strutturale RFEM 6 è la base di una famiglia di programmi modulari. Il programma principale RFEM 6 viene utilizzato per definire strutture, materiali e carichi di sistemi strutturali planari e spaziali costituiti da piastre, pareti, gusci ed aste. Il programma consente anche di creare strutture combinate e di modellare elementi solidi e di contatto.
Simulazione del vento e generazione dei carichi del vento
Il programma stand-alone RWIND 2 è consigliato per strutture complesse. Questo programma simula i flussi del vento attorno a qualsiasi struttura tramite una galleria del vento digitale.
I carichi del vento generati che agiscono su questi oggetti possono essere importati in RFEM e RSTAB.
Form-Finding di strutture a membrana
L'add-on Form-Finding per RFEM 6 cerca la forma ottimale delle aste soggette a forze assiali e dei modelli di superfici soggette a trazione. La forma è determinata dall'equilibrio tramite la forza assiale dell'asta o la tensione della membrana e le condizioni al contorno esistenti. La nuova forma del modello risultante con le condizioni di forza impressa è resa disponibile come stato iniziale universalmente applicabile per un ulteriore calcolo dell'intera struttura.
Applicazione delle leggi di materiali non-lineari
L'add-on Nonlinear Material Behavior per RFEM 6 consente di considerare le non linearità del materiale in RFEM.
C'è la possibilità di accoppiare le superfici con i tipi di rigidezza "Membrana" e "Membrana Ortotropa" con i modelli di materiale "Isotropo non lineare elastico 2D/3D" e "Isotropo plastico 2D/3D". Questa funzionalità consente la simulazione del comportamento di deformazione non lineare, ad esempio, di fogli di ETFE.
Schemi di taglio di tensostrutture a membrana
Il modulo aggiuntivo RF‑CUTTING‑PATTERN per RFEM 5 calcola e organizza gli schemi di taglio per le strutture a membrana. Le condizioni al contorno degli schemi di taglio sulla geometria curva sono determinati mediante linee di contorno linee di taglio o da linee di taglio geodetiche indipendenti o planari. Il processo di appiattimento viene eseguito secondo la teoria della minima energia.
Add-on e moduli aggiuntivi per l'analisi strutturale di tensostrutture e membrane
Per l'analisi strutturale e la progettazione di tensostrutture a membrana o delle loro sottostrutture, raccomandiamo gli add-on e i moduli aggiuntivi dei settori Strutture in acciaio e Alluminio e Strutture leggere .
Interfacce per lo scambio di dati
I programmi di analisi strutturale di Dlubal Software possono essere facilmente integrati nel processo di Building Information Modeling (BIM). Attraverso una varietà di interfacce è possibile scambiare dati di modelli strutturali digitali sia con RFEM o RSTAB.
Questo servizio web (interfaccia programmabile) può essere utilizzato per leggere o scrivere dati da/verso RFEM e RSTAB .
Assistenza tecnica e formazione
Il servizio clienti è un pilastro fondamentale della filosofia azienda Dlubal Software. Forniamo tutto il supporto tecnico necessario di cui hai bisogno per completare il tuo lavoro quotidiano.
Contattaci
Hai domande sui nostri prodotti o hai bisogno di consigli sulla selezione dei prodotti necessari per i suoi progetti? Contattaci gratuitamente tramite e-mail, chat o forum di supporto o trova varie soluzioni e suggerimenti utili nella nostra pagina delle FAQ.
Ulteriori informazioni
Modelli da scaricare
Dlubal Software è membro dell'Associazione TensiNet .
Tesi di dottorato sulla progettazione di strutture a membrana secondo FEA
La tesi di dottorato di Rostislav Lang si occupa di analisi e di progettazione per strutture a membrane utilizzando il software FEA.


Legge del materiale non-lineare per membrane
In RFEM esiste un'opzione per accoppiare le superfici con i tipi di rigidezza "Membrane" e "Membrane Orthotropic" con i modelli di materiale "Isotropic Nonlinear Elastic 2D/3D" e "Isotropic Plastic 2D/3D" (componente aggiuntivo RF-MAT NL modulo richiesto).
Questa funzionalità consente di simulare il comportamento alla deformazione non lineare di, ad esempio, i fogli di ETFE.
- Come si determinano i carichi del vento su strutture di qualsiasi forma?
- Come si attiva il modulo aggiuntivo RF‑FORM‑FINDING?
- È anche possibile calcolare le strutture di funi in RFEM e RSTAB?
- Perché i risultati di un'analisi modale differiscono tra la precompressione iniziale e il carico della superficie?
- Sebbene abbia modellato due sistemi strutturali identici, ottengo una forma diversa. Perché?
- Il mio obiettivo è quello di creare una mesh di una piastra circolare con fori in modo mappato. È possibile generare una tale mesh in RFEM?
- Come è possibile fare combinazioni fattorizzate di un carico permanente nel contesto di form‑finding?
- Sembra che le aste non rimangano deformate dopo il mio calcolo RF‑FORM‑FINDING. Cosa ho sbagliato?
-
Posso esportare il mio schema di taglio?
- Come modifico il tetto di una tenda con due punte coniche?
Consigliato per tensostrutture e strutture con membrane