SHAPE-THIN – Sezioni traversali in parete sottile e profili piegati a freddo

Qualsiasi sezione a parete sottile aperta e chiusa

  • Programma SHAPE -THIN

Tensioni e caratteristiche di sezioni trasversali in parete sottile e profili piegati a freddo

Ulteriori informazioni

Newsletter

Ricevi regolarmente informazioni riguardo notizie, consigli utili, eventi, offerte speciali e buoni.

Il programma stand-alone SHAPE-THIN determina le proprietà delle sezioni trasversali aperte o chiuse in parete sottile e dei profili piegati a freddo, ed esegue l'analisi delle tensioni e la verifica plastica.

In SHAPE-THIN, c'è un'opzione di collegamento a RFEM e RSTAB: Le sezioni SHAPE-THIN sono disponibili anche nella libreria del software RFEM o RSTAB; viceversa, le forze interne di RFEM e RSTAB possono essere importate e verificate in SHAPE-THIN.

È possibile inserire i dati graficamente, in tabelle o importando un file DXF.

1

Caratteristiche

  • Modellazione della sezione trasversale tramite elementi, sezioni, archi ed elementi puntuali
  • Libreria delle proprietà dei materiali ampliabile, tensioni di snervamento e tensioni limite
  • Proprietà di profili in parete sottile aperti, chiusi o non collegati
  • Caratteristiche efficaci di sezioni trasversali costituite da materiali diversi
  • Determinazione delle tensioni delle saldature a cordone d’angolo
  • Analisi delle tensioni incluso calcolo della torsione primaria e secondaria
  • Verifica dei rapporti c/t
  • Sezioni trasversali efficaci conformi alle seguenti normative
    • European Union EN 1993-1-5 (compresi i pannelli rinforzati per ingobbamento secondo la sezione 4.5))
    • European Union EN 1993-1-3
    • European Union EN 1999-1-1
    • Germany DIN 18800-2
  • Classificazione secondo
    • European Union EN 1993-1-1
    • European Union EN 1999-1-1
  • Interfaccia con MS Excel per importazione ed esportazione di tabelle
  • Relazione di calcolo
2

Proprietà delle sezioni trasversali e tensioni

SHAPE-THIN SHAPE-THIN determina lo stato di sforzo e le proprietà di qualsiasi tipo di profilo aperto, chiuso, composto o non collegato.

Proprietà delle sezioni trasversali
  • Area della sezione trasversale A
  • Aree di taglio Ay, Az, Au und Av
  • Posizione del baricentro yS, zS
  • Momenti dell'area 2. Grado Iy , Iz , Iyz , Iu , Iv , Ip , Ip , M
  • Raggio di inerzia iy, iz, iyz, iu, iv, ip, ip,M
  • Inclinazione dell'asse principale α
  • Peso della sezione trasversale G
  • Perimetro della sezione trasversale U
  • Momenti torsionali 2. Gradi IT , IT , St.Venant , IT , Bredt , IT , s
  • Posizione del centro di taglio yM, zM
  • Resistenze all'ingobbamento Iω, S , Iω, M o Iω, D per un asse di torsione legato
  • Moduli di sezione max/min Wy , Wz , Wu , Wv , Wω, M con indicazione della posizione
  • Raggi della sezione ru, rv, rM,u, rM,v
  • Coefficiente di decadimento λM
Proprietà plastiche della sezione trasversale
  • Forza assiale Npl,d
  • Forze di taglio Vpl,y,d, Vpl,z,d, Vpl,u,d, Vpl,v,d
  • Momenti flettenti Mpl,y,d, Mpl,z,d, Mpl,u,d, Mpl,v,d
  • Moduli di resistenza Zy, Zz, Zu, Zv
  • Aree di taglio Apl,y, Apl,z, Apl,u, Apl,v
  • Posizione degli assi di bisezione dell'area fu, fv
  • Visualizzazione dell'ellisse di inerzia
Momenti statici
  • Momenti statici Qu, Qv, Qy, Qz con posizione del massimo e specificazione del flusso di taglio
  • Coordinate di ingobbamento ωM
  • Momenti dell'area (superfici di ingobbamento) Sω, M
  • Aree cella Am per sezioni trasversali chiuse
tensione
  • Tensioni normali σx da forza assiale, momenti flettenti e bimomento di ingobbamento
  • Tensioni di taglio da forze di taglio e momenti torsionali primari e secondari
  • Tensioni equivalenti σv con coefficiente regolabile per tensioni di taglio
  • Indici di sfruttamento, relativi alle tensioni limite
  • Tensioni sui bordi o sulle linee centrali
  • Tensioni agenti nelle saldature a cordone d’angolo
Sezioni delle pareti di taglio
  • Proprietà di sezioni non collegate (nucleo per grattacieli, sezioni composte)
  • Forze di taglio delle pareti di taglio dovute alla flessione e alla torsione
Analisi plastica
  • Calcolo plastico con determinazione del coefficiente di ingrandimento αpl
  • Verifica dei rapporti c/t secondo i metodi di progetto el-el, el-pl o pl-pl secondo DIN 18800
3

Sezioni trasversali piegate a freddo

SHAPE-THIN determina la sezione trasversale efficace dei profili piegati a freddo secondo EN 1993-1-3 e EN 1993-1-3. Inoltre, è anche possibile verificare le condizioni geometriche per l'applicabilità della norma specificata nella EN 1993-1, sezione 5.2.

Gli effetti dell'instabilità locale della piastra sono considerati secondo il metodo delle larghezze ridotte e la possibile instabilità degli irrigidimenti (instabilità) è considerata per le sezioni irrigidite secondo EN 1993-1-3, sezione 5.5.

Come opzione, è possibile eseguire un calcolo iterativo per ottimizzare la sezione efficace.

Le sezioni efficaci possono essere visualizzate graficamente.

Ulteriori informazioni sulla progettazione di sezioni piegate a freddo con SHAPE-THIN e RF-/STEEL Cold-Formed Sections nell'articolo tecnico "Verifica di sezioni a C in parete sottile secondo EN 1993-1-3":

4

Input

SHAPE-THIN contiene un'ampia libreria di profili laminati e parametrici. che possono essere combinati o completati con nuovi elementi. È possibile modellare sezioni con materiali differenti.

Funzioni e strumenti grafici consentono di modellare anche forme complesse di sezione come se si stesse utilizzando un programma CAD. L'input grafico consente, tra le altre cose, di definire elementi puntali, saldature a cordone d’angolo, archi, sezioni parametriche rettangolari e circolari, ellissi, archi ellittici, parabole, iperboli, spline e NURB. In alternativa, è possibile importare un file DXF ed utilizzarlo come base di modellazione È anche possibile utilizzare le linee guida per la modellazione.

Inoltre, l’input parametrico consente di definire i dati del modello e dei carichi in modo che dipendano da determinate variabili.

Gli elementi possono essere divisi o collegati graficamente agli altri oggetti. SHAPE‑THIN divide automaticamente gli elementi e consente il flusso di taglio ininterrotto introducendo elementi fittizi. Per i quali è possibile definire uno spessore specifico per controllare il trasferimento del taglio.

5

Calcolo

SHAPE-THIN calcola tutte le proprietà necessarie della sezione, inclusi le forze interne ultime plastiche Le aree sovrapposte vengono considerate in modo realistico. Per sezioni costituite da materiali differenti, SHAPE‑THIN determina le proprietà efficaci della sezione in funzione del materiale di riferimento.

Oltre all'analisi elastica delle tensioni, è possibile eseguire l'analisi plastica che include l'interazione delle forze interne per qualsiasi tipo di sezione. L'analisi plastica dell'interazione viene effettuata con il metodo Simplex. È possibile scegliere i criteri di snervamento di Tresca o di Von Mises.

SHAPE-THIN esegue una classificazione della sezione secondo EN 1993-1-1 e EN 1999-1-1. Per le sezioni in acciaio di classe 4, il programma determina larghezze effettive per pannelli irrigiditi o non irrigiditi secondo EN 1993-1-1 e EN 1993-1-5. Per le sezioni in alluminio della sezione di classe 4, il programma calcola spessori effettivi secondo EN 1999-1-1.

Opzionalmente, SHAPE‑THIN verifica i valori limite (c/t) con i metodi di progetto el‑el, el‑pl o pl‑pl conformi alla normativa DIN 18800. Le zone (c/t) degli elementi connessi nella stessa direzione vengono automaticamente riconosciute.

6

Risultati

Tutti i risultati possono essere facilmente valutati numericamente e graficamente o persino visualizzati in visualizzazione. Gli strumenti di selezione consentono di esaminare i risultati in dettaglio.

La relazione di calcolo è coerente agli standard elevati del RFEM - programma RFEM per analisi FEA e del programma RSTAB per strutture intelaiate. Le modifiche della sezione vengono aggiornate automaticamente.

Contatto

Contatta Dlubal

Ha altre domande sui nostri prodotti o su quali sono i più adatti per i suoi progetti? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

+420 227 203 320

[email protected]

Progetti clienti

Affascinanti progetti di clienti realizzati con il software di analisi strutturale Dlubal.


Prezzo

Prezzo
1.450,00 EUR

I prezzi si applicano all'uso del software in tutti i paesi.

RFEM 5
RF-PLATE-BUCKLING

Modulo aggiuntivo

Analisi di instabilità di piastre rettangolari con o senza irrigidimenti

Prezzo della prima licenza
1.200,00 EUR
RSTAB 8
STEEL Warping Torsion

Estensione per STEEL EC3 e RF-STEEL AISC

Warping torsion analysis according to the second-order theory with 7 degrees of freedom

Prezzo della prima licenza
950,00 EUR
PLATE-BUCKLING 8
FEED BUCKLING programma unico

PLATE-BUCKLING 8 | Stand-Alone

Programma stand-alone

Analisi di instabilità di piastre rettangolari con o senza irrigidimenti

Prezzo della prima licenza
1.200,00 EUR
PLATE-BUCKLING 8
PLATE-BUCKLING (versione inglese)

Modulo aggiuntivo

Analisi di instabilità delle piastre rettangolari con o senza irrigidimenti

Prezzo della prima licenza
1.200,00 EUR
RFEM 5
RF-STEEL Warping Torsion

Estensione per RF-STEEL EC3 e RF-STEEL AISC

Analisi di ingobbamento secondo la teoria del secondo ordine con 7 gradi di libertà

Prezzo della prima licenza
1.100,00 EUR
RFEM 5
RF-STEEL EC3

Modulo aggiuntivo

Progetto di aste di acciaio secondo EC 3

Prezzo della prima licenza
1.850,00 EUR
RFEM 5
RF-ALUMINUM ADM

Estensione per RF-STEEL EC3

Verifica di sezioni trasversali piegate a freddo secondo EN 1993-1-3

Prezzo della prima licenza
1.450,00 EUR
RSTAB 8
STEEL EC3 (versione inglese)

Modulo aggiuntivo

Progetto di aste di acciaio secondo EC 3

Prezzo della prima licenza
1.650,00 EUR
RSTAB 8
RF-ALUMINUM ADM

Estensione per STEEL EC3

Design of cold-formed cross-sections according to EN 1993-1-3

Prezzo della prima licenza
1.250,00 EUR