Affascinanti progetti di clienti realizzati con il software di analisi strutturale Dlubal.
Modulo aggiuntivo CONCRETE per RSTAB
Analisi lineare e non lineare di sezioni in calcestruzzo armato con disegno dell'armatura
CONCRETE è un modulo aggiuntivo di RSTAB per la progettazione di elementi in cemento armato. Consente di valutare le forze interne di RSTAB in diversi casi di progetto. Pertanto, è possibile combinare qualsiasi asta, caso di carico, combinazione di carico e combinazione di risultati per un processo di progettazione nei singoli casi CONCRETE. In questo modo, è possibile calcolare in modo efficiente alternative di progetto con diverse condizioni al contorno o sezioni trasversali modificate, ad esempio.
Il progetto viene eseguito per flessione uniassiale e biassiale con una forza assiale, nonché per taglio e torsione. Acquistando l'estensione corrispondente, è possibile eseguire la progettazione secondo le seguenti norme:
-
EN 1992-1-1:2004 + A1:2014 ( EC2 per RSTAB richiesto)
-
DIN 1045-1:2008-08 ( richiede DIN 1045-1 per RSTAB )
-
SIA 262 (necessario SIA 262 per RSTAB )
-
ACI 318 ( ACI 318 per RSTAB richiesto)
-
CSA A23.3 (richiesto CSA A23.3 per RFEM )
-
GB50010: Codice per la progettazione di strutture in calcestruzzo, 1a edizione, luglio 2011
( GB 50010 per RSTAB richiesto)
Opzionalmente è possibile eseguire la verifica della resistenza al fuoco di sezioni rettangolari e circolari secondo:
-
EN 1992-1-2:2004 ( EC2 per RSTAB richiesto)
Caratteristiche
- Importazione dei risultati da RSTAB
- Libreria integrata dei materiali e delle sezioni trasversali
- L'estensione del modulo EC2 for RSTAB consente la progettazione di calcestruzzo armato secondo EN 1992-1-1 (Eurocodice 2) e i seguenti Appendici nazionali:
-
DIN EN 1992-1-1/NA/A1:2015-12 (Germania)
-
ÖNORM B 1992-1-1:2018-01 (Austria)
NBN EN 1992-1-1 ANB: 2010 per la verifica a temperatura normale, e EN 1992-1-2 ANB: 2010 per la progettazione antincendio (Belgio)
BDS EN 1992-1-1:2005/NA:2011 (Bulgaria)
-
EN 1992-1-1 DK NA:2013 (Danimarca)
-
NF EN 1992-1-1/NA:2016-03 (Francia)
-
SFS EN 1992-1-1/NA:2007-10 (Finlandia)
UNI EN 1992-1-1/NA:2007-07 (Italia)
LVS EN 1992-1-1: 2005/NA:2014 (Lettonia)
LST EN 1992-1-1: 2005/NA:2011 (Lituania)
MS EN 1992-1-1:2010 (Malesia)
NEN-EN 1992-1-1 + C2: 2011/NB:2016 (Paesi Bassi)
-
NS EN 1992-1 -1: 2004-NA:2008 (Norvegia)
PN EN 1992-1-1/NA:2010 (Polonia)
NP EN 1992-1-1/NA:2010-02 (Portogallo)
RS EN 1992-1-1: 2004/NA:2008 (Romania)
SS EN 1992-1-1/NA:2008 (Svezia)
SS EN 1992-1-1/NA: 2008-06 (Singapore)
STN EN 1992-1-1/NA:2008-06 (Slovacchia)
SIST EN 1992-1-1: 2005/A101:2006 (Slovenia)
UNE EN 1992-1-1/NA:2013 (Spagna)
CSN EN 1992-1-1/NA:2016-05 (Repubblica Ceca)
BS EN 1992-1-1: 2004/NA:2005 (Regno Unito)
CPM 1992-1-1:2009 (Bielorussia)
CYS EN 1992-1-1: 2004/NA:2009 (Cipro)
-
- Impostazioni predefinite opzionali per coefficienti parziali e di riduzione, limitazione della profondità dell'asse neutro, proprietà del materiale e del copriferro
- Determinazione delle armature longitudinali, di taglio e torsionali
- Progettazione di aste rastremate
- Ottimizzazione delle sezione trasversale
- Rappresentazione dell'armatura minima e di compressione
- Determinazione della bozza di armatura modificabile
- Progetto dell'ampiezza delle fessure con la possibilità di incrementare l'armatura necessaria al fine di mantenere i valori limite delle analisi alla fessurazione
- Calcolo non-lineare con sezioni fessurate (per DIN 1045-1:2008 e EN 1992-1-1:2004)
- Considerazione dell'irrigidimento per trazione
- Considerazione della viscosità e del ritiro
- Spostamenti generalizzati in sezioni fessurate (stadio II)
- Rappresentazione grafica di tutti i diagrammi dei risultati
- Progetto della protezione al fuoco con il metodo semplificato (metodo a zona) secondo EN 1992-1-2 per sezioni trasversali rettangolari e circolari. È possibile effettuare anche il progetto della resistenza all'incendio degli sbalzi.
Input
Dopo aver avviato il programma, si selezionano la normativa e il metodo secondo i quali eseguire il progetto. Gli stati limite ultimo e di esercizio possono essere progettati secondo le teorie di calcolo lineare e non-lineare. I casi di carico, le combinazioni di carico e di risultati saranno quindi assegnati a differenti tipi di calcolo. Ulteriori tabelle di input sono disponibili per la definizione dei materiali e delle sezioni trasversali. Inoltre, è possibile assegnare i parametri relativi alla viscosità e al ritiro. Il modulo di viscosità e il coefficiente di ritiro saranno modificati immediatamente in funzione dell'età del calcestruzzo.
La geometria dei vincoli esterni è determinata calcolando i dati pertinenti quali la larghezza ed il tipo (diretto, monolitico, vincolo alle estremità o intermedio), la ridistribuzione dei momenti, la forza di taglio e la riduzione del momento. CONCRETE riconosce i tipi di vincolo esterno automaticamente dal modello di RSTAB.
Nella tabella finale, costituita da varie schede, vengono inseriti i dati specifici dell'armatura, quali i diametri, il copriferro e il tipo di interruzione, il numero di strati, le staffe e il tipo di ancoraggio. Quando si esegue il progetto della protezione al fuoco, è necessario definire le classi di resistenza, le proprietà specifiche del materiale e i lati della sezione trasversale esposti al fuoco. Le aste e i set di aste possono essere sommati in speciali "gruppi di armatura", ognuno definito da differenti parametri di progetto.
Inoltre, è possibile modificare il valore limite della larghezza massima delle fessure durante l'analisi della fessurazione. Per le armature può essere determinata addizionalmente la geometria delle rastremazioni.
Verifica
Prima di iniziare il calcolo, è necessario verificare la correttezza dei dati di input utilizzando la funzione del programma. Quindi, il modulo aggiuntivo CONCRETE calcola i risultati dei relativi casi di carico, carico e combinazioni di risultati. Se questi non possono essere trovati, RSTAB avvia il calcolo per determinare le forze interne richieste.
Considerando lo standard di progetto selezionato, vengono calcolate le aree necessarie di armatura longitudinale e di tagli, nonché i risultati intermedi corrispondenti. Se l'armatura longitudinale determinata dalla verifica dello stato limite ultimo non è sufficiente per la verifica dell'ampiezza massima della fessura, è possibile aumentare automaticamente l'armatura fino al raggiungimento del valore limite definito.
La verifica di componenti strutturali potenzialmente instabili può essere effettuata utilizzando il calcolo non-lineare. Sono disponibili differenti approcci nel rispetto delle normative.
La verifica della resistenza al fuoco viene eseguita secondo il metodo di calcolo semplificato descritto nell'EN 1992-1-2, 4.2. Il modulo CONCRETE utilizza il metodo di zona menzionato nell'appendice B2. Inoltre, è possibile considerare le deformazioni termiche in direzione longitudinale e addizionalmente la controfreccia termica per gli effetti asimmetrici del fuoco.
Risultati
Dopo il calcolo, il modulo CONCRETE mostra tabelle chiare che elencano l'armatura richiesta ed i risultati del progetto allo stato limite di esercizio.
Tutti i valori intermedi sono riportati in modo comprensibile. Oltre alle tabelle, sono rappresentate graficamente anche le tensioni e le deformazioni attuali in una sezione trasversale.Le bozze dell'armatura a taglio e longitudinale, schizzi compresi, sono documentate secondo la norma vigente. È possibile modificare la bozza di armatura e regolare, ad esempio, il numero di aste e l'ancoraggio. Le modifiche verranno aggiornate automaticamente.
La sezione di calcestruzzo armato può essere visualizzata in modalità rendering 3D. Questa opzione offre la possibilità di migliorare la documentazione dei dati dell'armatura per la creazione delle stampe e della distinta dei ferri.
L'analisi delle ampiezze delle fessure è eseguita utilizzando l'armatura selezionata delle forze interne nello stato limite di esercizio. Il risultato ottenuto copre le tensioni dell'acciaio, l'armatura minima, i diametri limite, la spaziatura massima tra le barre e la distanza tra le fessure e le ampiezze massime delle fessure.
Come risultato del calcolo non-lineare, ci sono gli stati limite ultimi della sezione trasversale con l'armatura definita (determinato in modo elastico-lineare) nonché come deflessioni efficaci dell'asta considerando la rigidezza nello stato fessurato.
Contattaci
Hai domande sui nostri prodotti o hai bisogno di consigli sulla selezione dei prodotti necessari per i suoi progetti? Contattaci gratuitamente tramite e-mail, chat o forum di supporto o trova varie soluzioni e suggerimenti utili nella nostra pagina delle FAQ.
Progetti clienti
Prezzo

Regolazione di un'armatura direttamente in una finestra grafica
È possibile modificare il layout di un'armatura o un'armatura esistente direttamente nel rendering 3D dell'armatura.

Prima di iniziare il calcolo, è necessario verificare la correttezza dei dati di input utilizzando la funzione del programma. Quindi, il modulo aggiuntivo CONCRETE calcola i risultati dei relativi casi di carico, carico e combinazioni di risultati. Se questi non possono essere trovati, RSTAB avvia il calcolo per determinare le forze interne richieste.
Considerando lo standard di progetto selezionato, vengono calcolate le aree necessarie di armatura longitudinale e di tagli, nonché i risultati intermedi corrispondenti. Se l'armatura longitudinale determinata dalla verifica dello stato limite ultimo non è sufficiente per la verifica dell'ampiezza massima della fessura, è possibile aumentare automaticamente l'armatura fino al raggiungimento del valore limite definito.
La verifica di componenti strutturali potenzialmente instabili può essere effettuata utilizzando il calcolo non-lineare. Sono disponibili differenti approcci nel rispetto delle normative.
La verifica della resistenza al fuoco viene eseguita secondo il metodo di calcolo semplificato descritto nell'EN 1992-1-2, 4.2. Il modulo CONCRETE utilizza il metodo di zona menzionato nell'appendice B2. Inoltre, è possibile considerare le deformazioni termiche in direzione longitudinale e addizionalmente la controfreccia termica per gli effetti asimmetrici del fuoco.
- Perché la nota 155) appare come risultato della progettazione in cemento armato delle aste per l'armatura esistente delle staffe?
- Come posso selezionare un diametro delle armature per la progettazione di strutture a travi in cemento armato che non è disponibile nell'elenco dei diametri possibili?
- Come posso ridurre retrospettivamente l'armatura longitudinale determinata determinata in RF -CONCRETE Columns?
- Come posso applicare la procedura ASCE 7 Combinazione direzionale ortogonale (regola 100% + 30%) al mio carico sismico in un'analisi statica?