Modulo aggiuntivo RF-FORM-FINDING per RFEM

Video Prodotto: Modulo aggiuntivo RF-FORM-FINDING & RF-CUTTING-PATTERN (in inglese)

Form-finding e schemi di taglio di tensostrutture in RFEM 5
Ulteriori informazioni
Il miglior che abbia mai usato
“RFEM è il migliore che ho usato. Ho esperienza con RISA, STAAD, ETABS, Visual Analysis, ed altri. Nel mondo delle tensostrutture/tessuto, ho provato NDN, Forten, Easy, ecc. Una volta che ci si abitua all'interfaccia di RFEM, con gli altri non ci sono più paragoni. Anche con strutture tipiche, è molto più facile.”
Form-Finding di strutture di membrane, cavi, gusci e intelaiate
Il modulo aggiuntivo RF-FORM-FINDING ricerca le forme delle strutture costituite soggette a trazione o compressione, come le strutture a cavi e membrane, gusci ed altre strutture. La forma viene calcolata attraverso l’equilibrio tra la tensione superficiale (precompressione ed altri carichi come il peso proprio, pressione,ecc.. ) e le date reazioni al contorno.
Per l'analisi strutturale, la nuova forma precompressione viene poi utilizzata come allo stato iniziale. Gli schemi di taglio per le strutture a membrana possono essere determinate anche con il modulo aggiuntivo RF‑CUTTING‑PATTERN.
-
Caratteristiche
- Ricerca della forma delle strutture costituite da cavi e membrane
- Interazione con struttura portante
- Membrane come 2D e cavo come elemento 1D
- Definizione delle diverse condizioni di precompressione per membrane
- Definizione di forze o requisiti geometrici per cavi
- Esame di carichi (pesoproprio, pressione interna) nel processo form-finding
- Definizione provvisorie di vincoli per il processo di form-finding
- Definizione di materiale isotropo o ortotropo per l'analisi strutturale
- Definizione opzionale di carichi poligonali liberi
- Trasformazione NURBS per trasferire il modello nella forma trovata
- Possibilità di form-finding combinata tramite integrazione del form-finding preliminare
- Valutazione grafica della nuova forma utilizzando coordinate colorate e trame di inclinazione
- Documentazione completa del calcolo compresi i dati di valutazione adattabili definite dall'utente
- Possibilità di esportare la mesh agli EF come file DXF o Excel
-
Input
La funzione form-finding può essere attivata nella finestra di dialogo Dati generali, alla voce Opzioni. Precompressione (o i requisiti geometrici per cavi) possono essere definiti nei parametri per superfici e travi. Il processo form-finding viene eseguito per mezzo del calcolo di un caso RF‑FORM‑FINDING.
Fasi della progettazione:
- Creazione di un modello in RFEM (superfici, travi, vincoli, definizione materiale, ecc.)
- Impostazione delle precompressione richiesta per membrane e forze o lunghezza/frecce per cavi
- Considerazione opzionale di altri carichi per il processo di form-finding (pesoprorio, pressione)
- Impostazione di carichi e combinazioni di carico per ulteriori analisi strutturali
-
Calcolo
Dopo aver avviato il calcolo, il programma esegue il form‑finding sull’intera struttura. Il calcolo tiene conto dell'interazione tra le membrane, cavi e struttura portante.
Il processo form‑finding viene realizzato iterativamente secondo il sistema URS (Updated Reference Strategy) del Prof. Dr. Bletzinger / Prof. Ramm. In questo modo, le forme in equilibrio sono ottenute considerando la precompressioni definite. Inoltre, questo metodo ti consente di prendere in considerazione il peso proprio o la pressione interna per le strutture pneumatiche nel processo form‑finding.
La precompressione per le membrane può essere definito in due modi:- Metodo di trazione - prescrizione della precompressione necessaria in una membrana
- Metodo di proiezione - stabilizzazione in particolare per le forme coniche
-
Risultati
Il risultato del processo di form‑finding è una nuova forma e le corrispondenti forze interne. I risultati abituali quali deformazioni, forze, tensioni ed altri possono essere visualizzati nel caso RF-FORM-FINDING.
Questa forma precompressa è disponibile come stato iniziale per tutti gli altri casi e combinazioni di carico nell'analisi strutturale non lineare.
Per rendere piu facile la definizione delle condizioni di carico, può essere utilizzata la trasformazione NURBS (parametri di calcolo / form-finding). Questa funzione muove le superfici ed i cavi iniziali originali nella posizione dopo form‑finding.
I carichi liberi possono essere posizionati su parti selezionate della struttura utilizzando i punti della griglia delle superfici o i nodi di definizione delle superfici NURBS.
Contattaci
Hai domande sui nostri prodotti o hai bisogno di consigli sulla selezione dei prodotti necessari per i suoi progetti?
Contattaci gratuitamente tramite e-mail, chat o forum di supporto o trova varie soluzioni e suggerimenti utili nella nostra pagina delle FAQ.