Affascinanti progetti di clienti realizzati con il software di analisi strutturale Dlubal.
Modulo aggiuntivo RF-/TIMBER Pro per RFEM/RSTAB
Verifica di aste e di set di aste in legno
RF-/TIMBER Pro progetta aste e set di aste in legno secondo le procedure delle seguenti normative:
-
EN 1995-1-1 (incl. Appendici Nazionali; vedi sotto)
-
SIA 265:2012 + SIA 265-C1:2012
DIN 1052:2008-12
Oltre al'analisi tensionale, RF-/TIMBER Pro esegue l'analisi di stabilità con il metodo dell'asta equivalente o con la teoria del secondo ordine. È anche possibile progettare le aste allo stato limite di esercizio e eseguire il progetto della protezione al fuoco. In aggiunta, il programma offre automaticamente l'ottimizzazione delle sezioni trasversali.
-
Caratteristiche
- Piena integrazione in RFEM/RSTAB con importazione di tutte le informazioni rilevanti e forze interne
- Per la progettazione secondo EN 1995-1-1, sono disponibili i seguenti allegati nazionali:
DIN EN 1995-1-1/NA: 2013-08 (Germania)
ÖNORM B 1995-1-1: 2015-06 (Austria)
NBN EN 1995-1-1/ANB: 2012-07 (Belgio)
BDS EN 1995-1-1/NA: 2012-02 (Bulgaria)
DK EN 1995-1-1/NA: 2011-12 (Danimarca)
SFS EN 1995-1-1/NA: 2007-11 (Finlandia)
NF EN 1995-1-1/NA: 2010-05 (Francia)
IS EN 1995-1-1/NA: 2010-03 (Irlanda)
UNI EN 1995-1-1/NA: 2010-09 (Italia)
LVS EN 1995-1-1/NA: 2012-05 (Lettonia)
LST EN 1995-1-1/NA: 2011-10 (Lituania)
LU EN 1995-1-1/NA: 2011-09 (Lussemburgo)
NEN EN 1995-1-1/NB: 2007-11 (Paesi Bassi)
NS EN 1995-1-1/NA: 2010-05 (Norvegia)
PN EN 1995-1-1/NA: 2010-09 (Polonia)
NP EN 1995-1-1 (Portogallo)
SR EN 1995-1-1/NB: 2008-03 (Romania)
SS EN 1995-1-1 (Svezia)
STN EN 1995-1-1/NA: 2008-12 (Slovacchia)
SIST EN 1995-1-1/A101: 2006-3 (Slovenia)
UNE EN 1995-1-1/AN: 2016-04 (Spagna)
CSN EN 1995-1-1/NA: 2007-09 (Repubblica Ceca)
BS EN 1995-1-1/NA: 2009-10 (Regno Unito)
CYS EN 1995-1-1/NA: 2011-02 (Cipro)
- Ampia libreria di materiali in conformità con le norme EN, SIA e DIN
- Progettazione di sezioni trasversali composite, circolari e definite dall'utente (anche ibridi)
- Classificazione specifica di una struttura in classi di servizio (SECL) e azioni in classi di durata del carico (LDC)
- Progettazione di aste e set di aste
- Analisi di stabilità secondo il metodo dell'asta equivalente o analisi del secondo ordine
- Determinazione delle forze interne di governo
- Icona che informa sulla riuscita o meno della progettazione
- Visualizzazione del criterio di progetto sul modello RFEM/RSTAB
- Ottimizzazione automatica della sezione trasversale
- Elenchi delle parti e rilevamento della quantità
- Esportazione dei dati in MS Excel
- Impostazione libera delle classi di resistenza al fuoco e dei tassi di carbonizzazione, nonché libera selezione dei lati di carbonizzazione
- Disegni di resistenza al fuoco nella norma selezionata secondo:
-
EN 1995-1-2
-
SIA 265: 2012 + SIA 265-C1: 2012
DIN 4102-22: 2004
-
- Importazione di lunghezze di instabilità dal modulo aggiuntivo RF-STABILITY/RSBUCK
- Progettazione di aste coniche secondo l'angolo da taglio a grano precedentemente definito
- Progettazione della cresta e analisi delle tensioni trasversali di trazione per creste definite
- Progettazione di aste curve e set di aste
-
Input
Dopo aver avviato il modulo, si specificano le aste/set di aste, i casi, i gruppi e le combinazioni di carico pertinenti per lo stato limite ultimo e di esercizio e per il progetto della resistenza al fuoco. RF-/TIMBER Pro già include i materiali definiti in RFEM/RSTAB, ma è possibile cambiarli. La libreria raccoglie le proprietà dei materiali delle normative pertinenti.
Dopo la verifica delle sezioni trasversali, si assegnano le classi di durata dei carichi (CDC) e le classi di servizio (CLSE). Intanto è possibile assegnazione per casi di carico o per aste.
Le sezioni trasversali combinate possono essere realizzate con vari materiali. Il modulo aggiuntivo RF- /TIMBER Pro esegue progetti considerando l'asse neutro spostato (nel caso di sezioni trasversali semi-rigide). L'analisi degli spostamenti generalizzati richiede le lunghezze di riferimento delle aste e set di aste. Inoltre, è possibile definire una specifica direzione di deflessione, controfreccia, e il tipo di trave.
-
Verifica
La verifica della resistenza della sezione trasversale analizza la trazione e la compressione lungo la fibratura, la flessione, la flessione e la trazione/compressione, nonché la resistenza a taglio dovuta alla forza di taglio con e senza torsione. Le verifiche procedono al livello dei valori di tensione di progetto.
La verifica di componenti strutturali a rischio di instabilità o instabilità laterale-torsionale viene eseguita secondo il metodo dell'asta equivalente e considera la compressione assiale sistematica, la flessione con e senza forza di compressione, nonché la flessione e la trazione. L'inflessione delle campate interne e degli sbalzi è determinata in situazioni di progetto caratteristiche o quasi-permanenti.
Casi progettuali separati consentono un'analisi di flessibilità e di stabilità di aste, set di aste e carichi. Nel caso di aste rastremate, l'angolo di taglio rispetto alla fibratura è considerato nella zona di tenso-flessione e compressione flessione. Se vi è un colmo definito, il modulo esegue la verifica del colmo come opzione aggiuntiva.
-
Risultati
Dopo il calcolo, il modulo visualizza i risultati in tabelle dei risultati chiaramente organizzate. I risultati sono elencati in funzione dei casi di carico, delle sezioni trasversali, delle aste e dei set di aste. I risultati sono elencati per caso di carico, sezione trasversale, aste e set di aste.
Se l'analisi fallisce, le sezioni trasversali rilevanti possono essere modificate in un processo di ottimizzazione. È anche possibile trasferire le sezioni trasversali ottimizzate a RFEM/RSTAB per eseguire un nuovo calcolo.
Il rapporto di progetto è rappresentato con colori diversi nel modello RFEM/RSTAB. In questo modo, è possibile riconoscere rapidamente le aree critiche o sovradimensionate della sezione trasversale. I diagrammi dei risultati delle aste e le serie di aste consentono una valutazione mirata.
Oltre ai dati di input e dei risultati, inclusi i dettagli di progettazione mostrati nelle tabelle, è possibile aggiungere qualsiasi elemento grafico alla relazione di calcolo. In questo modo, si garantisce una documentazione chiara e comprensibile.
Contatto
Ha altre domande sui nostri prodotti o su quali sono i più adatti per i suoi progetti? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Progetti clienti
Prezzo

Analisi delle vibrazioni semplificata per EC 5
Con il modulo aggiuntivo RF-/TIMBER Pro, è possibile eseguire l'analisi delle vibrazioni nota dalla DIN 1052 per la progettazione secondo EN 1995-1-1. In questa analisi, la flessione sotto l'azione permanente e quasi permanente sulla trave ideale a una campata non può superare un valore limite (6 mm secondo DIN 1052). Se si considera la relazione tra frequenza naturale e inflessione per una trave incernierata a campata singola caricata con un carico distribuito costante, i 6 mm risultano in una frequenza naturale minima di circa 7,2 Hz.
- Posso usare RFEM per calcolare tridimensionalmente una casa in tronchi?
- Vorrei eseguire il progetto a flessione per componenti in legno con imperfezioni e forze interne secondo l'analisi del secondo ordine. È sufficiente attivarlo nei dettagli del modulo aggiuntivo RF-/TIMBER Pro o è necessario effettuare impostazioni aggiuntive?
- Posso progettare legno lamellare con RFEM/RSTAB?
- Quando eseguo il progetto di resistenza al fuoco con TIMBER Pro, ricevo l'errore 10001. Come posso correggere l'errore?
- Ho selezionato tutte le aste disponibili per la progettazione in RF-/TIMBER Pro. Perché le aste rastremate non sono progettate?
- Posso considerare una riduzione della rigidezza secondo il regolamento tedesco NCI NA.5.9 in TIMBER Pro?
- Dopo che il progetto è stato eseguito utilizzando RF-/TIMBER Pro, ho ottimizzato una sezione trasversale. Perché ora si supera l'utilizzo della sezione trasversale ottimizzata?
- Dove posso regolare la lunghezza efficace lef secondo la tabella 6.1 dell'Eurocodice 5 nel modulo aggiuntivo TIMBER Pro?
- Come posso eseguire un'analisi di stabilità per un'asta rastremata?
- Ho definito una tacca su un vincolo esterno. Perché non viene preso in considerazione per il coefficiente di riduzione kv ?
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche