Affascinanti progetti di clienti realizzati con il software di analisi strutturale Dlubal.
Modulo aggiuntivo RF-LAMINATE per RFEM
Progettazione dei laminati
Impressionato dal programma e dalla presentazione
“ Ho visto il webinar che registra "Design of Cross-laminated Timber Panels (CLT) secondo l'Eurocodice 5" su YouTube e sono rimasto colpito dal programma e dall'ottima presentazione.
Il modulo aggiuntivo RF-LAMINATE esegue l’analisi della deformazione e la verifica alle tensioni dei laminati. Il calcolo, che considera i collegamenti a taglio, usa la teoria dei laminati.
Basato su una struttura di strati definita dall'utente, il modulo crea una matrice di rigidezza generale locale per la rispettiva superficie. RF-LAMINATE verifica ad esempio pannelli XLAM in legno a strati incrociati (CLT), vetroresine o prefabbricati per il calcolo di piastre a strati.
Sono disponibili le seguenti normative:
EN 1995-1-1: 2004-11 (con Appendici Nazionali)
DIN 1052: 2010-12
ANSI/AWC NDS-2015 (LRFD e ASD)
ANSI/AWC NDS-2018 (LRFD e ASD)
CSA O86-14
- Codice indipendente (solo analisi)
-
Caratteristiche
- Analisi generale delle tensioni
- Risultati grafici e numerici delle tensioni e dei rapporti tensionali completamente integrati in RFEM
- Flessibilità di verifica con le composizioni di diversi strati
- Alta efficienza dovuta ai pochi dati di input necessari
- Flessibilità dovuta ad opzioni di impostazione di calcolo dettagliate
- RF-LAMINATE genera una matrice di rigidezza locale della superficie in RFEM sulla base del modello di materiale selezionato e della stratificazione. Sono disponibili i seguenti modelli di materiale:
- Ortotropo
- Isotropo
- Definito dall'utente
- Ibrido (combinazioni di modelli di materiale)
- Possibilità di salvare in un database le strutture stratificate frequentemente utilizzate
- Determinazione delle tensioni di base, di taglio ed equivalenti
- Oltre alle tensioni di base, sono disponibili come risultati le tensioni richieste secondo DIN EN 1995-1-1 e l'interazione di tali tensioni.
- Calcolo delle tensioni di parti strutturali di quasi qualsiasi forma
- Tensioni equivalenti calcolate secondo diversi approcci:
- Ipotesi di modifica della forma (von Mises)
- Criterio della tensione tangenziale massima (Tresca)
- Massima tensione normale (Rankine)
- Massima deformazione ammissibile (Bach)
- Calcolo delle tensioni tangenziali trasversali secondo Mindlin, Kirchhoff o specifiche dell'utente
- Verifica dello stato limite di esercizio con controllo degli spostamenti delle superfici
- Specifiche di inflessioni limite definite dall'utente
- Possibilità di considerare l'accoppiamento tra strati
- Output dettagliato per differenti componenti e rapporti di tensione in tabelle e grafici
- Risultati delle tensioni per ogni strato del modello
- Lista dei componenti delle superfici verificate
- Possibile accoppiamento di strati in completa assenza di taglio
-
Input
È necessario selezionare i casi di carico, le combinazioni di carico e le combinazioni di risultati per il progetto dello stato limite ultimo e quello di esercizio. Dopo aver selezionato le superfici da progettare, è possibile definire il modello di materiale rilevante.
La struttura degli strati che formano la base per il calcolo della rigidezza può variare. È possibile regolare i parametri definiti dal modello di materiale selezionato in base alle proprie esigenze individuali. Anche la matrice 3 * 3 degli strati è modificabile. In questo modo viene fornita una selezione completamente libera durante la generazione delle rigidezze.
Le tensioni limite di ogni strato sono definite dal materiale selezionato. È possibile regolare i valori mediante specifiche definite dall'utente.
-
Risultati
Dopo il calcolo, le sollecitazioni massime, i rapporti di sollecitazione e gli spostamenti vengono visualizzati per caso di carico, superficie o punti della griglia. Il rapporto di tensione può essere rappresentato per qualsiasi tipo di tensione. La posizione corrente è evidenziata dal colore nel modello RFEM.
Oltre alla valutazione dei risultati nelle tabelle, è possibile visualizzare graficamente le tensioni e i rapporti delle tensioni nella finestra di lavoro di RFEM. Per questo, è possibile regolare i colori e i valori assegnati nel pannello.
Contattaci
Hai domande sui nostri prodotti o hai bisogno di consigli sulla selezione dei prodotti necessari per i suoi progetti? Contattaci gratuitamente tramite e-mail, chat o forum di supporto o trova varie soluzioni e suggerimenti utili nella nostra pagina delle FAQ.
Progetti clienti
Prezzo

Colori e trame definiti dall'utente per le composizioni di livelli
Per distinguere meglio tra le diverse composizioni dei livelli (ad esempio, per pareti e soffitti), è possibile assegnare colori e trame definiti dall'utente a ciascuna composizione.- Posso progettare legno lamellare con RFEM/RSTAB?
- Come posso calcolare un solaio composto legno-calcestruzzo con legno a strati incrociati?
- È possibile salvare le strutture delle piastre in legno a strati incrociati specifiche del produttore nel modulo aggiuntivo RF‑LAMINATE?
- Come è possibile visualizzare graficamente la direzione del vincolo principale in RF -LAMINATE?
- È possibile creare un secondo caso di progetto in RF -LAMINATE?
- Perché la resistenza è sempre ridotta del valore kmod di 0,6 durante il calcolo nel modulo aggiuntivo RF-LAMINATE, anche se ho combinazioni di carico con carichi variabili?
- Perché le tensioni dell'orientamento di 90° non vengono visualizzate per uno strato con la direzione dell'ortotropia di 90° perb,90 in RF‑LAMINATE?
- Quali programmi Dlubal Software posso utilizzare per calcolare e progettare strutture in legno?
- Che cosa imposta l'opzione "Calcola i valori dei risultati dei punti della griglia per i grafici"?
- È possibile eseguire la verifica della resistenza al fuoco di pannelli in legno a strati incrociati in RF‑LAMINATE?
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche