Per le analisi delle sezioni trasversali e di stabilità, l'Eurocodice fornisce diversi coefficienti parziali di sicurezza. Eine Besonderheit ist zu beachten, wenn Stabilitätsnachweise durch die Anwendung der Theorie II. Ordnung und Ansatz von Imperfektionen als Querschnittsnachweise geführt werden. In diesem Fall sind die Beanspruchbarkeiten mit γM1 abzumindern.
Utilizzo del coefficiente di sicurezza parziale γM1 nelle analisi di stabilità secondo l'analisi del secondo ordine
Sto eseguendo un'analisi di stabilità secondo l'analisi del secondo ordine. Warum wird bei einem Spannungsnachweis hier der Teilsicherheitsbeiwert γM1 verwendet?
Il signor Flori è il leader del team di assistenza clienti e fornisce supporto tecnico per i clienti di Dlubal Software.
- DIN. (1993). Eurocodice 3: Bemessung und Konstruktion von Stahlbauten − Teil 1-1: Allgemeine Bemessungsregeln und Regeln für den Hochbau. Beuth Verlag GmbH, Berlin, 2010





Il coefficiente di rilevanza modale (MRF) può aiutarla a valutare in che misura elementi specifici partecipano a una forma modale specifica. Il calcolo si basa sull'energia di deformazione elastica relativa di ogni singola asta.
L'MRF può essere utilizzato per distinguere le forme modali locali e le globali. Se più aste singole mostrano un MRF significativo (ad esempio 20%), l'instabilità dell'intera struttura o di una sottostruttura è molto probabile. D'altra parte, se la somma di tutti gli MRF per un modo proprio di vibrare è intorno al 100%, ci si può aspettare un fenomeno di stabilità locale (ad esempio, instabilità di una singola barra).
Inoltre, l'MRF può essere utilizzato per determinare i carichi critici e le lunghezze di libera inflessione equivalenti di alcune aste (ad esempio, per la verifica di stabilità). Le forme modali per le quali un'asta specifica ha valori MRF piccoli (ad esempio,
L'MRF viene visualizzato per forma modale nella tabella dei risultati in Analisi di stabilità → Risultati per aste → Lunghezze libere d'inflessione e carichi critici.

Rispetto ai moduli aggiuntivi RF-STABILITY (RFEM 5) e RSBUCK (RSTAB 8), le seguenti nuove caratteristiche sono state aggiunte all'add-on Stabilità della struttura per RFEM 6/RSTAB 9:
- Aktivierung als Eigenschaft eines Lastfalls oder einer Lastkombination
- Automatisierte Aktivierung der Stabilitätsberechnung über Kombinationsassistenten für mehrere Lastsituationen in einem Schritt
- Inkrementelle Laststeigerung mit benutzerdefinierten Abbruchkriterien
- Veränderung der Eigenformnormierung ohne Neuberechnung
- Ergebnistabellen mit Filteroption

- Calcolo di modelli costituiti da aste, gusci ed elementi solidi
- Analisi di stabilità non lineare
- Possibilità di considerare le forze assiali della precompressione iniziale
- Risolutori di equazioni multiple per il calcolo efficace di vari modelli strutturali
- Optionale Berücksichtigung der Steifigkeitsänderungen über Einstellungen zur Strukturmodifikation
- Determinazione di un modo di stabilità maggiore del coefficiente di incremento del carico definito dall'utente (Shift method)
- Determinazione facoltativa delle deformate modali di modelli instabili (per identificare la causa dell'instabilità)
- Visualizzazione della modalità di stabilità
- Base per determinare l'imperfezione

Utilizzando l'estensione del modulo integrato RF-/STEEL Warping Torsion, il progetto secondo la guida Steel Design Guide 9 può essere eseguito in RF-/STEEL AISC.
Il calcolo viene eseguito con 7 gradi di libertà secondo la teoria della torsione di ingobbamento e consente una verifica di stabilità realistica, inclusa la considerazione della torsione.
Il mio modello è instabile. Quale potrebbe essere la causa?
Quale potrebbe essere la causa?