Programma stand-alone CRANEWAY

Calcolo efficiente e progettazione delle vie di corsa di gru

  • Programma stand-alone CRANEWAY

Pianificazione delle vie di corsa

Newsletter

Ricevi regolarmente informazioni riguardo notizie, consigli utili, eventi, offerte speciali e buoni.

CRANEWAY ottimizza il processo di progettazione

“Trovo il programma stand-alone CRANEWAY molto buono e utile. Io faccio le stesse verifiche con fogli di calcolo da me impostati, ma il software ottimizza il processo.”

Veloce e molto ben fatto soprattutto per le verifiche a fatica

“CRANEWAY è molto ben fatto e permette di velocizzare le verifiche piuttosto complicate delle vie di corsa secondo Eurocodici, soprattutto nella parte legata alla fatica. In qualche caso il suo utilizzo è risultato indispensabile nel superare impasse con clienti esteri. I feedback di Dlubal Software, sia commerciali che tecnici, sono sempre stati veloci e precisi.”

Il programma stand-alone CRANEWAY calcola le vie di corsa della gru secondo:

  • European Union EN 1993-6:2008-09 (Eurocodice 3)
  • Germany DIN 4132:1981-02 e DIN 18800:1990-11

Per la verifica secondo EN 1993-6, è possibile selezionare opzionalmente il tipo di gru (ponte o gru a sospensione).


1

Caratteristiche

  • Analisi tensionale delle vie di corsa e delle saldature
  • Analisi della resistenza a fatica delle vie di corsa e delle saldature
  • Analisi degli spostamenti generalizzati
  • Instabilità delle piastre per carichi per ruota
  • Instabilità flesso-torsionale secondo la teoria del secondo ordine(elemento 1D FEA)

Per la verifica secondo Eurocodice 3 sono disponibili i seguenti Appendici Nazionali:

  • Germany DIN EN 1993-6/NA:2010-12 (Germania)
  • Belgium NBN EN 1993-6/ANB:2011-03 (Belgio)
  • Finland SFS EN 1993-6/NA:2010-03 (Finlandia)
  • France NF EN 1993-6/NA:2011-12 (Francia)
  • Italien UNI EN 1993-6/NA:2011-02 (Italia)
  • Lithuania LST EN 1993-6/NA:2010-12 (Lituania)
  • Netherlands NEN EN 1993-6/NB:2012-05 (Paesi Bassi)
  • Norway NS EN 1993-6/NA:2010-01 (Norvegia)
  • Sweden SS EN 1993-6/NA:2011-04 (Svezia)
  • Czech Republic CSN EN 1993-6/NA:2010-03 (Repubblica Ceca)
  • United Kingdom BS EN 1993-6/NA:2009-11 (Regno Unito)
  • Cyprus CYS EN 1993-6/NA:2009-03 (Cipro)

Oltre a quelli Appendice nazionale elencati, è possibile specificare appendici personalizzati,definiti dall'utente con i propri valori.

2

Input

I dati di geometria, materiale, sezione trasversale, azione e imperfezione sono inseriti in finestre di input chiaramente disposte:

Investitore
  • Immissione dei dati rapida e comoda
  • Definizione delle condizioni di supporto in base a vari tipi di supporto (incernierato, incernierato mobile, rigido e definito dall'utente, nonché laterale sulla flangia superiore o inferiore)
  • Specifica opzionale di vincolo di deformazione
  • Disposizione variabile di irrigidimenti di supporto rigidi e deformabili
  • Possibilità di inserire cerniere
CRANEWAY Sezioni trasversali
  • Sezioni laminate a forma di I (I, IPE, IPEa, IPEo, IPEv, HE-B, HE-A, HE-AA, HL, HE-M, HE, HD, HP, IPB-S, IPB-SB, W, UB, UC e altre sezioni trasversali secondo AISC, ARBED, British Steel, Gost, TU, JIS, YB, GB e altri) combinabili con l'irrigidimento della sezione sulla flangia superiore (angoli o canali) e su rotaia (SA, SF) o giunzione con dimensioni definite dall'utente
  • Sezioni I asimmetriche (tipo IU) combinabili anche con irrigidimenti sulla flangia superiore e con rotaia o giunzione
Azioni

È possibile considerare le azioni di un massimo di tre gru azionate contemporaneamente. Puoi semplicemente selezionare una gru standard dalla libreria. È inoltre possibile inserire i dati manualmente:

  • Numero di gru e assi della gru (massimo 20 assi per gru), interasse, posizione dei respingenti della gru
  • Classificazione in classi di danno con fattori dinamici modificabili secondo EN 1993-6, e in classi di sollevamento e categorie di esposizione secondo DIN 4132
  • Carichi alle ruote verticali e orizzontali dovuti al peso proprio, capacità di sollevamento, forze di massa dalla trasmissione e inclinazione
  • Carico assiale in direzione di guida e forze di buffer con eccentricità definite dall'utente
  • Carichi secondari permanenti e variabili con eccentricità definita dall'utente
Imperfezioni
  • Il carico da imperfezione si applica in conformità con la prima modalità di vibrazione naturale - identica per tutte le combinazioni di carico da progettare o individualmente per ciascuna combinazione di carico poiché le forme della modalità possono variare a seconda del carico.
  • Sono disponibili strumenti comodi per ridimensionare le forme modali (aumento della determinazione dell'inclinazione e del precamber).
3

Calcolo

Durante il calcolo, il programma crea i carichi della gru alle distanze predefinite come caso di carico per le vie di corsa. L'incremento del carico per gru mobili attraverso le vie di corsa può essere impostato individualmente.

Per ogni posizione, CRANEWAY analizza i casi di carico da carichi principali e secondari. Inoltre, ci sono numerose opzioni di impostazioni per controllare il calcolo FEM, per esempio la lunghezza di elementi finiti o criteri stop.

Le forze interne delle vie di corsa di una gru sono calcolate su un modello strutturale imperfetto in accordo con l'analisi del secondo ordine per instabilità torsionale.

4

Risultati

I risultati sono elencati in tabelle, ordinate per voci. I valori delle tabelle sono sempre accompagnati dal grafico della sezione trasversale. Inoltre, è possibile rappresentare ogni valore intermedio.

Analisi tensionale generale

CRANEWAY esegue l'analisi tensionale generale delle vie di corsa calcolando le tensioni esistenti e confrontandole con le tensioni limite normali, di taglio ed equivalenti. L'analisi tensionale generale è eseguita anche per le saldature con riferimento alle tensioni di taglio parallele e di taglio e loro combinazione.

Progetto a fatica

È possibile eseguire il progetto a fatica di due o tre gru operanti simultaneamente, basato sul concetto della tensione normale secondo la normativa EN 1993-1-9. Quando il progetto a fatica viene eseguito secondo DIN 4132, CRANEWAY registra le curve di tensione dei passaggi della gru per ogni punto tensionale per valutare i dati secondo il metodo di Rainflow.

Analisi di instabilità

L'instabilità è analizzata considerando l'introduzione locale dei carichi per ruota secondo EN 1993-6 o DIN 18800-3.

Analisi degli spostamenti generalizzati

L'analisi degli spostamenti generalizzati è eseguita separatamente per la direzione verticale e orizzontale. Gli spostamenti calcolati con i valori vengono confrontati con i valori ammissibili. I rapporti ammissibili degli spostamenti possono essere specificati individualmente nei parametri dei calcolo.

Instabilità flesso-torsionale

L'analisi di instabilità flesso-torsionale è eseguita secondo l'analisi del secondo ordine con considerazione delle imperfezioni. Le tensioni generali devono essere verificate e il coefficiente del carico critico non deve essere minore di 1.00. CRANEWAY mostra il coefficiente del carico critico corrispondente per tutte le combinazioni di carico per il calcolo delle tensioni.

Forze vincolari

CRANEWAY determina tutte le forze vincolari dai carichi caratteristici.

Contatto

Contatta Dlubal

Ha altre domande sui nostri prodotti o su quali sono i più adatti per i suoi progetti? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

+420 227 203 320

[email protected]

Progetti clienti

Affascinanti progetti di clienti realizzati con il software di analisi strutturale Dlubal.


Prezzo

Prezzo
1.650,00 EUR

I prezzi si applicano all'uso del software in tutti i paesi.

Analisi FEM di giunti \n in acciaio in RFEM 6

Analisi FEM di giunti in acciaio in RFEM 6

Webinar 21. aprile 2023 10:00 - 11:00 CEST

Corsi di formazione online | Inglese

Eurocodice 3 | Strutture di acciaio secondo EN 1993-1-1

Corsi di formazione online 16. maggio 2023 8:30 - 12:30 CEST

Progettazione di sili in acciaio in RFEM 6

Progettazione di sili in acciaio in RFEM 6 (USA)

Webinar 21. marzo 2023 14:00 - 15:00 EDT

Verifica di struttura di acciaio in RFEM 6 e RSTAB 9

Verifica di struttura in acciaio in RFEM 6 e RSTAB 9

Webinar 9. marzo 2023 14:00 - 15:00 CET

Corsi di formazione online | Inglese

Eurocodice 3 | Strutture in acciaio secondo DIN EN 1993-1-1

Corsi di formazione online 2. marzo 2023 9:00 - 13:00 CET

CSA S16:19 Verifica dell'acciaio in RFEM 6

CSA S16:19 Verifica acciaio in RFEM 6 (USA)

Webinar 15. febbraio 2023 14:00 - 15:00 EDT

Integrazione di Revit, IFC e DXF in RFEM 6 (USA)

Integrazione di Revit, IFC e DXF in RFEM 6 (USA)

Webinar 15. dicembre 2022 14:00 - 15:00 EDT

Corso di formazione online | Inglese

Eurocodice 3 | Strutture di acciaio secondo EN 1993-1-1

Corsi di formazione online 17. novembre 2022 9:00 - 13:00 CET

Analisi delle fasi costruttive\n in RFEM 6

Analisi delle fasi costruttive in RFEM 6 (USA)

Webinar 19. ottobre 2022 14:00 - 15:00 EDT

Considerazione delle fasi\n costruttive in RFEM 6

Considerazione delle fasi costruttive in RFEM 6

Webinar 14. ottobre 2022 12:00 - 13:00 CEST