Forniamo suggerimenti e consigli per aiutarti a iniziare con il programma RFEM.
KB 001772 Definizione di superfici multistrato in RFEM 6
Video
Primi passi con RFEM
Descrizione
Questo articolo ti mostrerà come definire strutture di superfici multistrato in RFEM 6 con l'aiuto dell'add-on "Superfici multistrato".
Parole chiave
Knowledge Base di Dlubal Multistrato spessore Laminato Dlubal KB KNOWLEDGE BASE Articolo tecnico Costruzione Ingegneria civile Ingegnere strutturista Verifiche strutturali strutturista Analisi strutturale RFEM 6 RSTAB 9 Dlubal Software
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 88x
Contatto
Ha altre domande sui nostri prodotti o su quali sono i più adatti per i suoi progetti? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nuovo
Definizione di superfici multistrato in RFEM 6
Questo articolo ti mostrerà come definire strutture di superfici multistrato in RFEM 6 con l'aiuto dell'add-on "Superfici multistrato".

- Analisi generale delle tensioni
- Risultati grafici e numerici delle tensioni e dei rapporti tensionali completamente integrati in RFEM
- Flessibilità di verifica con le composizioni di diversi strati
- Alta efficienza dovuta ai pochi dati di input necessari
- Flessibilità dovuta ad opzioni di impostazione di calcolo dettagliate
- RF-LAMINATE genera una matrice di rigidezza locale della superficie in RFEM sulla base del modello di materiale selezionato e della stratificazione. Sono disponibili i seguenti modelli di materiale:
- Ortotropo
- Isotropo
- Definito dall'utente
- Ibrido (combinazioni di modelli di materiale)
- Possibilità di salvare in un database le strutture stratificate frequentemente utilizzate
- Determinazione delle tensioni di base, di taglio ed equivalenti
- Oltre alle tensioni di base, sono disponibili come risultati le tensioni richieste secondo DIN EN 1995-1-1 e l'interazione di tali tensioni.
- Calcolo delle tensioni di parti strutturali di quasi qualsiasi forma
- Tensioni equivalenti calcolate secondo diversi approcci:
- Ipotesi di modifica della forma (von Mises)
- Criterio della tensione tangenziale massima (Tresca)
- Massima tensione normale (Rankine)
- Massima deformazione ammissibile (Bach)
- Calcolo delle tensioni tangenziali trasversali secondo Mindlin, Kirchhoff o specifiche dell'utente
- Verifica dello stato limite di esercizio con controllo degli spostamenti delle superfici
- Specifiche di inflessioni limite definite dall'utente
- Possibilità di considerare l'accoppiamento tra strati
- Output dettagliato per differenti componenti e rapporti di tensione in tabelle e grafici
- Risultati delle tensioni per ogni strato del modello
- Lista dei componenti delle superfici verificate
- Possibile accoppiamento di strati in completa assenza di taglio
- Come funziona il modello di materiale "plastica ortotropa" in RFEM?
- Perché le tensioni dell'orientamento di 90° non vengono visualizzate per uno strato con la direzione dell'ortotropia di 90° perb,90 in RF‑LAMINATE?
- Quali programmi Dlubal Software posso utilizzare per calcolare e progettare strutture in legno?
- Di quali moduli aggiuntivi e programmi ho bisogno per le strutture lamellari e sandwich, nonché per i pannelli Xlam?
- Quali opzioni sono disponibili per i dati di esercizio in RF‑LAMINATE per calcolare la deformazione locale uz,local applicata nel progetto?
- È possibile progettare strutture in legno in RFEM o RSTAB?
- Perché non è possibile progettare alcun materiale LVL secondo la norma SIA 265 in RF-/TIMBER Pro?
- Come è possibile visualizzare la libreria di RF‑LAMINATE? Vorremmo verificare che questo sia aggiornato.
- Come viene controllato l'accoppiamento tra i singoli strati nel modulo aggiuntivo RF‑LAMINATE?
- Posso utilizzare gli svincoli superficiali per separare due superfici sovrapposte?