Affascinanti progetti di clienti realizzati con il software di analisi strutturale Dlubal.
Modulo aggiuntivo RF-/STEEL per RFEM/RSTAB
Analisi tensionale di aste e di superfici
Ulteriori informazioni
Il modulo aggiuntivo RF-/STEEL esegue l'analisi generale delle tensioni calcolando le tensioni esistenti e confrontandole con le tensioni limite.
Durante il processo di analisi tensionale, il modulo aggiuntivo determina le tensioni massime delle superfici (solo RFEM), delle aste e dei set di aste e individua le forze interne determinanti per ogni asta. Inoltre, è possibile ottimizzare automaticamente le sezioni trasversali o gli spessori ed esportare le sezioni modificate o gli spessori delle superfici nel programma principale RFEM/RSTAB.
In RSTAB le aste sono progettate nel modulo aggiuntivo STEEL. In RFEM, il modulo RF-STEEL è suddiviso in due parti:
- RF-STEEL Surfaces che esegue l'analisi delle tensioni ed il progetto allo stato limite di esercizio delle superfici
- RF-STEEL Members che progetta elementi di aste
-
Caratteristiche
- Analisi generale delle tensioni
- Importazione automatica delle forze interne da RFEM/RSTAB
- Output grafico e numerico delle tensioni e dei rapporti di tensione in RFEM/RSTAB
- Ampia gamma di opzioni di personalizzazione per l'output grafico
- Flessibilità progettuale con l'uso di differenti casi di progetto
- Tabelle dei risultati disposte in modo chiaro per una rapida panoramica dopo la verifica
- Elevata produttività grazie alla quantità minima di dati di input richiesti
- Flessibilità dovuta ad impostazioni dettagliate per calcoli di base ed estesi
-
Caratteristiche di RF-STEEL Members
- Ottimizzazione dei sezioni
- Possibilità di trasferire le sezioni trasversali ottimizzate in RFEM
- Progetto di qualsiasi tipo di sezione trasversale a pareti sottili da RFEM e SHAPE-THIN
- Visualizzazione del diagramma delle tensioni della sezione trasversale
- Determinazione delle tensioni normali e di taglio
- Output delle componenti di tensione per particolari tipi di forze interne
- Rappresentazione dettagliata delle tensioni in tutti i punti di tensione
- Determinazione del massimo Δσ per ogni punto di tensione (ad esempio per il progetto a fatica)
- Rappresentazione colorata delle tensioni e dei rapporti di tensione per un veloce controllo delle zone critiche o sovradimensionate
- Lista dei componenti e determinazione delle masse
-
Caratteristiche di RF-STEEL Surfaces
- Determinazione delle tensioni principali e di base, della membrana e delle tensioni tangenziali, nonché delle tensioni equivalenti e delle tensioni equivalenti della membrana
- Analisi delle tensioni per superfici strutturali comprese forme semplici o complesse
- Tensioni equivalenti calcolate secondo diversi approcci:
- Ipotesi di modifica della forma (von Mises)
- Ipotesi della tensione tangenziale (Tresca)
- Ipotesi di tensione normale (Rankine)
- Ipotesi di deformazione principale (Bach)
- Possibilità di ottimizzazione degli spessori delle superfici e del trasferimento dati in RFEM
- Verifica dello stato limite di esercizio con controllo degli spostamenti delle superfici
- Risultati dettagliati delle singole componenti di tensione e dei rapporti in tabelle e grafici
- Funzione di filtro nelle tabelle per superfici, linee e nodi
- Tensioni tangenziali trasversali secondo Mindlin, Kirchhoff o specifiche definite dall'utente
- Lista dei componenti delle superfici progettate
-
Input
Per facilitare l'input, le superfici, le aste, i set di aste, i materiali, gli spessori delle superfici e le sezioni trasversali sono importati automaticamente da RFEM/RSTAB. Quasi ovunque il programma offre la funzione [Scegli] che può essere utilizzata per selezionare gli elementi graficamente. Inoltre, è possibile accedere alle librerie dei materiali e delle sezioni trasversali.
I casi, i gruppi e le combinazioni di carico possono essere combinate in differenti casi di progetto.
Combinando gli elementi di aste e di superfici e progettando separatamente punti specifici della struttura, è possibile modellare e progettare solo alcune porzioni di essa. Le altre parti della struttura rimanente possono essere progettata con l'analisi delle aste.
-
Risultati
Effettuato il progetto, RF-/STEEL mostra le tensioni massime e i rapporti di tensione in finestre dalla chiara e facile consultazione, ordinati per sezione trasversale, asta/superficie, set di aste e posizione x. Oltre ai valori dei risultati elencati nelle tabelle, il programma mostra sempre il grafico della sezione corrispondente, i punti di tensione, i diagrammi tensionali e i valori. Il rapporto di tensione può essere rappresentato per qualsiasi tipo di tensione. La posizione corrente mente attiva viene evidenziata anche nel modello di analisi di RFEM/RSTAB.
Oltre ai valori dei risultati delle tabelle, è possibile rappresentare le tensioni ed i rapporti di tensione graficamente nella finestra di lavoro di RFEM/RSTAB. I colori e i valori assegnati nel pannello possono essere appropriatamente modificati.
I diagrammi, mostranti i risultati sulle aste o sui set di aste, consentono di effettuare ulteriori specifiche valutazioni. Inoltre, è possibile aprire una finestra di dialogo per ogni posizione di progetto per verificare le proprietà della sezione trasversale e le componenti di tensione per tutti i punti di tensione. È possibile stampare i relativi grafici con tutti i dettagli di progetto.
Contattaci
Ha altre domande sui nostri prodotti o su quali sono i più adatti per i suoi progetti? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Progetti clienti
Prezzo

- Il rapporto di progetto del controllo della sezione trasversale è diverso per i moduli aggiuntivi RF-/STEEL e RF-/STEEL EC3. Qual è il motivo?
- Per un'analisi di instabilità, PLATE-BUCKLING determina la tensione di taglio determinante di = 7,45 kN/cm², mentre RF-/STEEL fornisce il risultato della tensione di taglio massima di = 8,20 kN/cm². Da dove viene questa differenza?
- Come posso visualizzare le tensioni nei punti di tensione in RF‑STEEL Members?
- Qual è la differenza tra i moduli aggiuntivi RF‑/STEEL e RF‑/STEEL EC3?
- Confronto il progetto di instabilità flessionale secondo il metodo dell'asta equivalente e le forze interne secondo l'analisi statica lineare con il calcolo delle tensioni secondo l'analisi del secondo ordine comprese le imperfezioni. Le differenze sono molto grandi. Quale potrebbe essere la ragione di questo?
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche