La sede di Markas a Bolzano, in Italia
Progetto cliente
-
01
La sede di Markas durante la costruzione (© ATP/Bause)
-
01
Intero modello 3D della sede di Markas (sinistra) e analisi delle tensioni di un collegamento della travatura reticolare in RFEM (destra, © ATP)
-
01
© ATP/Bause
-
01
La sede di Markas a Bolzano, in Italia
-
01
Edificio completato (© ATP/Becker)
-
01
Programmi di calcolo per edifici e fabbricati
-
01
© ATP
-
02
Intero modello 3D della sede di Markas (sinistra) e analisi delle tensioni di un collegamento della travatura reticolare in RFEM (destra, © ATP)
-
02
La sede di Markas durante la costruzione (© ATP/Bause)
-
02
© ATP/Bause
-
02
La sede di Markas a Bolzano, in Italia
-
02
Edificio completato (© ATP/Becker)
-
02
© ATP
-
02
Programmi di calcolo per edifici e fabbricati
-
03
Edificio completato (© ATP/Becker)
-
03
La sede di Markas durante la costruzione (© ATP/Bause)
-
03
Intero modello 3D della sede di Markas (sinistra) e analisi delle tensioni di un collegamento della travatura reticolare in RFEM (destra, © ATP)
-
03
© ATP/Bause
-
03
La sede di Markas a Bolzano, in Italia
ATP Architekten Ingenieure, in collaborazione con Kauer Ingenieure, hanno progettato un edificio straordinario con una struttura portante esterna utilizzando il metodo BIM.
Committente |
Markas S.r.l., Bolzano, Italia www.markas.it |
Architettura, verifica strutturale, pianificazione delle attrezzature tecniche per la costruzione |
ATP architekten ingenieure, Innsbruck, Austria KTB, Bolzano, Italia |
Impresa di costruzioni |
Unionbau, Campo Tures, Italia www.unionbau.it |
Modello
La struttura, che è alta oltre 40 m, funge da nuova sede per la società di servizi Markas situata a Bolzano. Il progetto è nato da un concorso indetto nel 2016 da Markas, il cui vincitore è stato ATP. È stato il primo edificio in Italia a ricevere la "WELL certification - Gold".
Oltre alla progettazione architettonica e strutturale, ATP ha anche assunto la responsabilità della pianificazione delle attrezzature tecniche dell'edificio. Gli ingegneri di ATP hanno utilizzato il programma agli elementi finiti RFEM per eseguire l'analisi strutturale.
Struttura
La struttura portante principale dell'edificio è costituita da una facciata a travatura reticolare a V in combinazione con due torri di accesso centrale. La facciata a travatura reticolare domina la vista esterna e e consente una disposizione flessibile degli spazi interni senza colonne.
La struttura ibrida in aste di cemento armato e in acciaio supporta l'intera struttura nei punti di collegamento. La struttura esterna è esposta a forti sbalzi di temperatura, specialmente durante i mesi invernali. Pertanto, la costruzione ibrida si è dimostrata la soluzione ottimale per i requisiti strutturali e antincendio. La facciata composta da finestre con ringhiere in vetro costituisce l'involucro dell'edificio è a 20 cm di distanza dalla travatura reticolare esterna.
La costruzione garantisce condizioni di illuminazione ottimali negli uffici e offre ai dipendenti una vista panoramica sugli edifici circostanti del pittoresco scenario di Bolzano.
Posizione del progetto
Schlachthofstrasse 61Parole chiave
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 3234x
- Aggiornato 26. luglio 2022
Contattaci
Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nuovo
Add-on per l'analisi dipendente dal tempo in RFEM 6 e RSTAB 9
Questo articolo mostra come l'add-on "Analisi dipendente dal tempo" è integrato in RFEM 6 e RSTAB 9.
- Ho ricevuto un messaggio di errore "Superficie di tipo incompatibile... (La superficie nel piano superiore del piano dell'edificio deve essere di tipo 'Trasferimento del carico')” quando si esegue il calcolo. Qual è il motivo?
-
Come posso definire in modo efficace i vincoli interni delle linee su più superfici?
- Il mio carico variabile è minore o uguale a 100 psf. Come posso considerare il coefficiente di carico ridotto nelle combinazioni di carico ASCE 7?
- Non vedo i casi di carico sismici nelle mie combinazioni di carico (COs) generate secondo la norma EN 1991-1-3. Come li aggiungo?
- Come posso creare un'imperfezione in RFEM 6 basata su un modo proprio di vibrare?
- Come posso applicare la procedura ASCE 7 Combinazione direzionale ortogonale (regola 100% + 30%) al mio carico sismico in un'analisi statica?
- Perché la creazione guidata di carichi di aste da carichi superficiali" produce carichi puntuali non necessari?
- Perché la mappa eHORA dell'Austria mostra carichi da neve diversi dallo strumento geo-zone?
- Come posso considerare diversi profili del vento per diverse direzioni del vento?
- Come posso eseguire una verifica relativa al caso per diverse situazioni di carico?
Programmi usati per l'analisi strutturale