Analisi del carico critico lineare utilizzando il metodo delle strisce finite FSM (Finite Strip Method)

Articolo tecnico sul tema Analisi strutturale con Dlubal Software

  • Knowledge Base

Articolo tecnico

Per essere in grado di valutare l'influenza dei fenomeni di stabilità locale dei componenti strutturali snelli, RFEM 6 ed RSTAB 9 offrono la possibilità di eseguire un'analisi del carico critico lineare a livello di sezione trasversale. Il seguente articolo spiega le basi del calcolo e l'interpretazione dei risultati.

Nel caso di componenti strutturali in acciaio a parete sottile, è necessario analizzare anche l'instabilità locale della sezione trasversale, oltre alla rottura per instabilità globale (instabilità, instabilità torsionale, instabilità flesso-torsionale). Nella EN 1993-1-3 Rif. [1] viene fatta una distinzione tra due tipi:

  • Instabilità locale: caratterizzata dall'instabilità dei piatti delle singole parti della sezione trasversale fuori dal loro piano, per cui si presume che gli angoli della sezione trasversale siano fissati da vincoli esterni. Questa forma di stabilità è descritta in EN 1993-1-5 Fare riferimento a [2] come instabilità delle lastre.
  • Instabilità totale del pannello/instabilità distorsionale: caratterizzata dall'instabilità dell'irrigidimento del bordo di una sezione trasversale. Allo stesso tempo, si verificano deformazioni all'interno e all'esterno del piano nelle parti adiacenti della sezione trasversale.

In RFEM 6 e RSTAB 9, i coefficienti di carico critici e le forme modali per i fenomeni di stabilità locale sopra menzionati possono essere calcolati considerando il carico unitario. Questo calcolo è un'analisi di stabilità lineare basata sul "constrained Finite Strip Method (cFSM)" [3]. I risultati del calcolo alle strisce finite possono essere richiamati per tutte le sezioni trasversali in parete sottile nella finestra di dialogo "Modifica sezione". È possibile utilizzare il menu a tendina sotto le icone delle sezioni trasversali per selezionare le forme di instabilità dovute al carico unitario (Figura 1) oltre alle tensioni unitarie e ad altre funzioni della sezione trasversale.

Se si seleziona una delle forze interne dell'unità, si aprirà il diagramma interattivo "Risultati dell'analisi a strisce finite". Il grafico blu che viene visualizzato mostra il carico critico minimo in funzione della corrispondente lunghezza della semionda di instabilità. I risultati possono anche essere mostrati separatamente per le diverse forme di instabilità, che sono instabilità locale, instabilità distorsionale e rottura per instabilità globale (assumendo una trave a campata singola con vincolo laterale e torsionale) (Figura 2).

Si noti che solo la prima forma modale (onda singola) della rispettiva forma di instabilità viene presa in considerazione per l'analisi di stabilità. Tuttavia, i carichi critici determinati si applicano anche ai multipli delle lunghezze delle semionde correlate, che possono essere mostrate mediante un calcolo comparativo utilizzando elementi shell e l'add-on Stabilità delle strutture. Per la presente sezione a C, con una lunghezza di 0,141 m (circa 0,46 ft), ciò si traduce in un carico critico di -90,47 kN, che corrisponde molto bene al risultato FSM di -89,85 kN (vedi Figura 2). Quando la lunghezza è raddoppiata a 0,282 m (circa 0,92 ft), anche il numero di svergolamenti raddoppia con un carico critico più o meno costante (-91,68 kN). Pertanto, quando si determinano i carichi critici determinanti dei fenomeni di instabilità locale (instabilità locale e instabilità distorsionale), dovrebbero essere sempre presi in considerazione i rispettivi minimi delle curve limite determinate.

Le deformazioni della sezione trasversale associate a un carico critico calcolato possono essere visualizzate nel grafico della sezione trasversale. Per impostazione predefinita, viene visualizzata la forma modale che appartiene al primo minimo locale della curva di carico critico. Facendo clic su qualsiasi punto dati nel diagramma, la visualizzazione viene aggiornata automaticamente. Le forme modali mostrate in figura 4 mostrano chiaramente l'influenza delle rispettive deformate critiche sul carico critico determinato. Mentre l'instabilità locale domina nel punto a, la forma modale nel punto b è caratterizzata da instabilità distorsionale. Nel punto c, tuttavia, si può vedere un movimento del corpo rigido della sezione trasversale, che è associato alla rottura per instabilità globale (in questo caso instabilità flesso-torsionale).

I risultati del metodo delle strisce finite FSM consentono una valutazione iniziale dell'instabilità di sezioni trasversali snelle e forniscono indicazioni se la rottura per instabilità è dominata da un'interazione locale, globale o da un'interazione di entrambe le forme di instabilità. Inoltre, i coefficienti di carico critici determinati possono essere utilizzati per calcolare la capacità portante ultima delle sezioni snelle secondo EN 1993-1-3 [1] o AISI S100-16 [4].

Autore

Jonas Bien, Dr.-Ing.

Jonas Bien, Dr.-Ing.

Ingegneria del prodotto e assistenza clienti

Il Dr. Bien supervisiona lo sviluppo nel campo delle costruzioni in acciaio e supporta i nostri utenti nell'assistenza clienti.

Parole chiave

Verifica di strutture di acciaio Analisi di stabilità Instabilità locale

Riferimento

[1]   Eurocode 3: Design of steel structures - Part 1‑3: General rules - Supplementary rules for cold-formed members and sheeting; EN 1993‑1‑3:2010‑12
[2]   Eurocode 3: Design of steel structures - Part 1-5: General rules - Plated structural elements; EN 1993-1-5:2006 + AC:2009
[3]   B. W. Schafer and S. Ádány. Buckling Analysis of Cold-formed Steel Members Using CUFSM. 18th International Specialty Conference on Cold-Formed Steel Structures, 2, 2006
[4]   AISI S100-16 (2020) w/S2-20, North American Specification for the Design of Cold-Formed Steel Structural Members

Scrivi un commento...

Scrivi un commento...

  • Visualizzazioni 1285x
  • Aggiornato 23. agosto 2023

Contattaci

Contatta Dlubal

Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

+39 051 9525 443

[email protected]

Analisi delle tensioni dei modelli di scale in RFEM 6

Analisi delle tensioni dei modelli di scale in RFEM 6

Webinar 21. dicembre 2023 14:00 - 15:00 CET

Novità in RFEM 6 e RSTAB 9

Novità in RFEM 6 e RSTAB 9

Webinar 25. gennaio 2024 14:00 - 15:00 CET

Analisi geotecniche in RFEM 6

Webinar 1. febbraio 2024 14:00 - 15:00 CET

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla verifica delle aste

Corsi di formazione online 10. aprile 2024 16:00 - 19:00 CEST

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla verifica delle aste

Corsi di formazione online 10. aprile 2024 16:00 - 19:00 CEST

RSECTION 1 | Studenti | Introduzione alla resistenza dei materiali

Corsi di formazione online 17. aprile 2024 16:00 - 17:00 CEST

RSECTION 1 | Studenti | Resistenza dei materiali

Corsi di formazione online 17. aprile 2024 16:00 - 17:00 CEST

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla FEA

Corsi di formazione online 24. aprile 2024 16:00 - 19:00 CEST

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla FEA

Corsi di formazione online 24. aprile 2024 16:00 - 19:00 CEST

RFEM 6
Ingresso con copertura ad arco

Programma principale

Il programma di analisi strutturale RFEM 6 è la base di un sistema software modulare. Il programma principale RFEM 6 viene utilizzato per definire strutture, materiali e carichi di sistemi strutturali piani e spaziali costituiti da piastre, pareti, gusci e aste. Con il programma è possibile progettare anche strutture composte, elementi solidi e di contatto.

Prezzo della prima licenza
4.450,00 EUR
RSTAB 9
programma di calcolo per strutture intelaiate

Programma principale

Il programma di analisi e progettazione di strutture intelaiate RSTAB 9 contiene una gamma di funzioni simile a quella del software agli elementi finiti RFEM, con particolare attenzione a strutture intelaiate e travature reticolari. È quindi molto facile da usare e da molti anni è la scelta migliore per il calcolo e la verifica di strutture intelaiate di acciaio, calcestruzzo, legno, alluminio e altri materiali.

Prezzo della prima licenza
2.850,00 EUR