Quartiere generale VisLab, Italia
Progetto cliente
-
01
Modellazione geometrica e deformata (© Studio Ergodomus)
-
01
Edificio durante la costruzione (© Studio Ergodomus)
-
01
Copertura (© Studio Ergodomus)
-
01
Sistema di controvento in travi lamellari (© Studio Ergodomus)
-
01
Edificio quasi ultimato (© Studio Ergodomus)
-
01
Modello RFEM | Quartiere generale VisLab, Italia | www.ergodomus.it
-
01
-
02
Edificio durante la costruzione (© Studio Ergodomus)
-
02
Modellazione geometrica e deformata (© Studio Ergodomus)
-
02
Copertura (© Studio Ergodomus)
-
02
Sistema di controvento in travi lamellari (© Studio Ergodomus)
-
02
Edificio quasi ultimato (© Studio Ergodomus)
-
02
Modello RFEM | Quartiere generale VisLab, Italia | www.ergodomus.it
-
02
-
03
Copertura (© Studio Ergodomus)
-
03
Modellazione geometrica e deformata (© Studio Ergodomus)
-
03
Edificio durante la costruzione (© Studio Ergodomus)
-
03
Sistema di controvento in travi lamellari (© Studio Ergodomus)
-
03
Edificio quasi ultimato (© Studio Ergodomus)
-
03
Modello RFEM | Quartiere generale VisLab, Italia | www.ergodomus.it
-
03
-
04
Sistema di controvento in travi lamellari (© Studio Ergodomus)
-
04
Modellazione geometrica e deformata (© Studio Ergodomus)
-
04
Edificio durante la costruzione (© Studio Ergodomus)
-
04
Copertura (© Studio Ergodomus)
-
04
Edificio quasi ultimato (© Studio Ergodomus)
-
04
Modello RFEM | Quartiere generale VisLab, Italia | www.ergodomus.it
-
04
-
05
Edificio quasi ultimato (© Studio Ergodomus)
-
05
Modellazione geometrica e deformata (© Studio Ergodomus)
-
05
Edificio durante la costruzione (© Studio Ergodomus)
-
05
Copertura (© Studio Ergodomus)
-
05
Sistema di controvento in travi lamellari (© Studio Ergodomus)
-
05
Modello RFEM | Quartiere generale VisLab, Italia | www.ergodomus.it
-
05
La ditta VisLab nata come start-up all’interno dell’università di Parma è all’avanguardia a livello mondiale nello sviluppo di sistemi di guida autonoma per diverse tipologie di veicoli. Il suo know-how è stato notato dall’azienda americana Ambarella che ha deciso di fare una acquisizione strategica in un settore in fortissimo sviluppo che presenta una grande competizione. In conseguenza di questo si è resa necessaria la realizzazione di una nuova sede che possa ospitare i ricercatori: per volontà della stessa Ambarella la sede è stata mantenuta in Italia all’interno del Campus dell’università di Parma.
Committente |
Vislab Srl Parco area delle scienze, 49 43124 Parma, Italia
www.vislab.it |
Progettazione architettonica |
Studio MFa Architetto Mauro Frate Via Francesco Zanardi, 92/3 40131 Bologna, Italia
www.mfarchitects.it |
Progettazione impiantistica |
26zero15 Progetti Srl StP ing. Roberto Carboni e Diego Caldarini
Via Inzani, 13 26015 Soresina, Italia Profilo LinkedIn |
Progettazione strutturale |
Studio Ergodomus Timber Engineering Loc. Fratte, 18/4 38057 Pergine Valsugana, Italia
www.ergodomus.it |
Modello
La procedura di costruzione è necessariamente dovuta passare attraverso un concorso pubblico con una procedura di “appalto integrato”.Progettazione strutturale
La costruzione si distribuisce su 3 piani (più un grande soppalco) ed è interamente realizzata in legno: pareti portanti perimetrali ed interne con pannelli Xlam, copertura a travetti e solai nervati. Proprio quest’ultimo elemento costruttivo ha richiesto particolari attenzioni ed un lungo studio in quanto si trattava di analizzare il comportamento combinato di due elementi diversi tra loro: travetti longitudinali in legno lamellare e pannello in Xlam all’estradosso che doveva essere lasciato a vista. La difficoltà risiede nel fatto che il collegamento non poteva essere realizzato tramite incollaggio (connessione infinitamente rigida) bensì con viti distribuite longitudinalmente in base all’andamento del taglio (connessione cedevole).A complicare ulteriormente le cose il fatto che buona parte degli impianti doveva essere fatta passare all’interno della parte strutturale per risparmiare spessore e materiale aggiuntivo: per questo motivo sono state fatte alcune lavorazioni specifiche sui travetti che hanno richiesto una modellazione specifica con elementi shell dotati di proprietà ortotrope. Questa analisi ha permesso l’ottimizzazione del passo delle viti ed il dimensionamento dei rinforzi attorno alle lavorazioni extra: il tutto si è tradotto in un notevole risparmio in termini di tempo e costi per l’azienda realizzatrice.
Come si può vedere dalle fotografie, l’edificio presenta una grande facciata vetrata (circa 200mq) che ha richiesto la progettazione di un apposito sistema di controvento realizzato con travi in legno lamellare. Altro aspetto delicato è stata la modellazione tridimensionale completa dell’intero edificio poiché Parma si trova in una zona a media sismicità e la forma non è regolare. Per questo si è ricorso al modulo RF-DYNAM per analizzare nel dettaglio il comportamento dinamico e modellare di conseguenza tutte le connessioni. E’ importante sottolineare come non siano presenti elementi in cemento armato o acciaio atti a prendere i carichi orizzontali e pertanto il 100% delle forze orizzontali è stato portato a terra per mezzo di elementi in legno.
Parole chiave
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 1681x
- Aggiornato 11. ottobre 2022
Contattaci
Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nuovo
WebService & API per l'analisi delle fasi costruttive
Quando si calcolano strutture regolari, l'immissione dei dati spesso non è complicata ma richiede molto tempo. L'automazione degli input può far risparmiare tempo prezioso. Il compito descritto in questo articolo è considerare i piani di una casa come singole fasi costruttive. I dati vengono inseriti utilizzando un programma C#in modo che l'utente non debba inserire manualmente gli elementi dei singoli piani.
- Come posso collegare le superfici ad altre superfici o aste in modo incernierato/semirigido? Cosa sono i vincoli interni delle linee e gli svincoli lineari?
- Come viene calcolata la dimensione per una sezione rotonda equivalente nell'add-on Verifica legno?
- La distribuzione del carico sulle mie aste ha un aspetto diverso quando si utilizza la superficie di trasferimento del carico rispetto alle procedure guidate di carico. Qual è il motivo?
Programmi usati per l'analisi strutturale