Nuovo campus ad Arlesheim, in Svizzera
Progetto cliente
Uptown Basel AG sta costruendo un nuovo campus per l'Industria 4.0 situato nell'ex stabilimento della Stamm Bau AG ad Arlesheim. La struttura qui descritta fa parte del primo edificio per il nuovo campus.
Committente |
uptownBasel AG Arlesheim, Svizzera uptownbasel.ch |
Architettura |
Fankhauser Architektur AG Reinach, Svizzera www.f-web.ch |
Progettazione strutturale |
Gruner AG Basilea, Svizzera www.gruner.ch |
Parametri del modello della struttura reticolare della facciata
Modello
La disposizione dell'edificio è studiata per fornire la massima flessibilità dovuta al fatto che non ci sono pilastri nelle aree di produzione.
Coerentemente con l'approccio di Industria 4.0, anche il processo di pianificazione è stato digitalizzato - questo è stato implementato nell'analisi strutturale e nella creazione di tutti i documenti di progetto necessari.
L'edificio è costituito da un seminterrato con un parcheggio sotterraneo, un piano terra dal soffitto alto senza colonne e da tre piani superiori. I due piani superiori sono a sbalzo in tutte le direzioni dai lati dell'edificio e sono posizionati su travature reticolari che delimitano tutti e quattro i lati della struttura. Queste strutture reticolari si estendono per l'intera altezza dei due piani superiori e sono supportate da singole colonne inclinate.
I carichi del soffitto sono trasferiti tramite le travature della facciata alle colonne diagonali disposte sui lati longitudinale e trasversale. L'ulteriore trasferimento del carico avviene tramite le colonne nella struttura dell'edificio utilizzando nuclei in cemento armato e travature in acciaio. Introducendo i carichi verticali dal corrente superiore attraverso la sezione nodale nella colonna inclinata, le forze di inflessione orizzontale si verificano in corrispondenza della testa della colonna. Queste forze sono trasferite tramite la piastra del soffitto. I piani superiore e inferiore si appoggiano sui correnti superiori e inferiori della travatura della facciata. Il piano centrale si trova sulle diagonali della travatura reticolare tramite staffe in acciaio, che sono quindi non solo soggette a sforzi assiali, ma anche a flessione. Anche se questo è in un carico insolito in una travatura reticolare, il carico assiale è chiaramente determinante rispetto al comportamento a flessione.
Questa struttura reticolare è unica perché si trova all'esterno dell'involucro edilizio coibentato ed è esposta agli sbalzi di temperatura. La struttura in acciaio è progettata per variazioni di temperatura da -30°C a +30°C. Ciò si traduce in forze normali fino a circa 4 MN con carico alternato nei correnti superiori e inferiori. Le mensole di supporto devono quindi non solo essere in grado di sostenere i carichi verticali dalle solette di cemento armato, ma anche le forze orizzontali dovute alle variazioni di temperatura nelle solette.
I correnti superiore e inferiore delle travature reticolari della facciata sono costituiti da sezioni di tubi quadrati laminati a caldo 400x400x20. Spessori maggiori (fino a 30 mm) sono necessari nelle aree dei giunti per assorbire le tensioni nodali. Per costruire questa complessa geometria dei giunti, sono saldati insieme da singole piastre. Le diagonali sono progettate come sezioni classiche HEA, HEB o HEM, a seconda del carico. I collegamenti ai correnti superiori e inferiori sono realizzati da tronchi saldati nell'area del giunto. L'asta diagonale è quindi collegata con una piastra di estremità bullonata.
Posizione del progetto
Schorenweg4144 Arlesheim, Svizzera
Parole chiave
Trave reticolare Trave Facciata in travatura reticolare Acciaio
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 1124x
- Aggiornato 29. ottobre 2021
Contattaci
Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci via telefono, e-mail, chat o forum o trova soluzioni suggerite e consigli utili nella nostra pagina delle domande frequenti disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Immissione dei vincoli laterali intermedi per il supporto laterale di aste e set di aste
Le condizioni di vincolo di una trave sottoposta a flessione sono fondamentali per la sua resistenza all'instabilità flesso-torsionale.
- Qual è la differenza tra i moduli aggiuntivi RF‑/STEEL e RF‑/STEEL EC3?
- Confronto il progetto di instabilità flessionale secondo il metodo dell'asta equivalente e le forze interne secondo l'analisi statica lineare con il calcolo delle tensioni secondo l'analisi del secondo ordine comprese le imperfezioni. Le differenze sono molto grandi. Quale potrebbe essere la ragione di questo?
-
Come posso applicare la procedura ASCE 7 Combinazione direzionale ortogonale (regola 100% + 30%) al mio carico sismico in un'analisi statica?
- Con il software CRANEWAY, è possibile conoscere gli spostamenti generalizzati per il ' SLE della trave mobile a livello dei vincoli esterni per una trave isostatica nel piano dell'anima?
- Perché la creazione guidata di carichi di aste da carichi superficiali" produce carichi puntuali non necessari?
- Con il software CRANEWAY, è possibile conoscere gli spostamenti generalizzati per il ' SLE della trave mobile a livello dei vincoli esterni per una trave isostatica nel piano dell'anima?