Costruzione di un magazzino a Faverolles, Francia

Calcolato con Dlubal Software

  • Progetto cliente

Progetto cliente

Per espandere la propria attività, il produttore di cereali Dailycer France ha scelto di far costruire un magazzino automatizzato situato a Faverolles, nel nord della Francia. Questa struttura industriale e logistica è costituita principalmente da una grande struttura in cemento armato alta circa 35 m. Questo progetto è stato realizzato dallo studio di ingegneria SPIC SAS, uno dei clienti di Dlubal Software.

Committente DAILYCER FRANCE
Progetto preliminare AConstruct
Costruzione GCC Hauts de France
Prefabbricato CAPREBIM
Studio di ingegneria SPIC SAS

Parametri del modello

Modello

Design e funzionamento

Questo edificio di stoccaggio è una costruzione in calcestruzzo a basse emissioni di carbonio con colonne prefabbricate costruite in 2 fasi costruttive separate. Con questo progetto sono state risparmiate 300 tonnellate di CO2 rispetto al calcestruzzo convenzionale. Questo valore rappresenta circa il 30% del normale impatto del carbonio.

Le basi delle colonne sono state fissate alle fondazioni utilizzando dei collegamenti PEIKKO.

La struttura è controventata dalle colonne ed è stata necessaria un'analisi approfondita sui capitelli delle colonne per verificare i grandi spostamenti.

L'analisi separata degli elementi ha permesso di considerare gli effetti sfavorevoli associati al montaggio degli elementi prefabbricati.

Questa costruzione consente una grande capacità di stoccaggio stimata in circa 41.000 pallet per una superficie di 8.500 m². Questo spazio contiene anche l'intero sistema di gestione del magazzino.

Grazie alla prefabbricazione, nonché alla competenza e all'esperienza delle ditte fornitrici interessate che hanno preso parte all'elaborazione di questo progetto, questo imponente e unico telaio in calcestruzzo è stato assemblato in breve tempo: solo 60 giorni.

Software di verifica

Per modellare e progettare l'edificio, gli ingegneri dell'ufficio di progettazione SPIC SAS, hanno utilizzato il software di analisi di strutture intelaiate e travi reticolari RSTAB. Il comportamento non lineare del materiale (calcestruzzo e armatura) e il calcolo utilizzato (analisi del secondo ordine) hanno contribuito sia al miglioramento della struttura che all'ottimizzazione dei costi di costruzione di questo progetto.

Posizione del progetto

80500 Faverolles
Francia

Parole chiave

Strutture in calcestruzzo armato RSTAB Calcestruzzo Eurocodice 2

Scrivi un commento...

Scrivi un commento...

  • Visualizzazioni 1300x
  • Aggiornato 13. dicembre 2022

Contattaci

Contatta Dlubal

Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

+39 051 9525 443

[email protected]

Corsi di formazione online | Inglese

Eurocodice 2 | Strutture di calcestruzzo secondo DIN EN 1992-1-1

Corsi di formazione online 11. maggio 2023 8:30 - 12:30 CEST

Corsi di formazione online | Inglese

Eurocodice 2 | Strutture di calcestruzzo secondo DIN EN 1992-1-1

Corsi di formazione online 26. gennaio 2023 9:00 - 13:00 CET

Integrazione di Revit, IFC e DXF in RFEM 6 (USA)

Integrazione di Revit, IFC e DXF in RFEM 6 (USA)

Webinar 15. dicembre 2022 14:00 - 15:00 EST

Breve introduzione alle interfacce con RFEM 6: Archicad e SAF

Breve introduzione alle interfacce con RFEM 6: Archicad e SAF

Webinar 16. novembre 2022 14:00 - 15:00 CET

Corsi di formazione online | Inglese

RFEM 6 per studenti | USA

Corsi di formazione online 8. novembre 2022 13:00 - 16:00 EST

Analisi delle fasi costruttive\n in RFEM 6

Analisi delle fasi costruttive in RFEM 6 (USA)

Webinar 19. ottobre 2022 14:00 - 15:00 EST

Considerazione delle fasi\n costruttive in RFEM 6

Considerazione delle fasi costruttive in RFEM 6

Webinar 14. ottobre 2022 12:00 - 13:00 CEST

Progetto sismico secondo EC 8 in RFEM 6 e RSTAB 9

Progetto sismico secondo Eurocodice 8 in RFEM 6 e RSTAB 9

Webinar 11. ottobre 2022 14:00 - 15:00 CEST

Considerando le fasi costruttive\n in RFEM 6

Considerazione delle fasi costruttive in RFEM 6

Webinar 8. settembre 2022 14:00 - 15:00 CEST