Ponte girevole Airdale a Rodley, Regno Unito
Progetto cliente
Il ponte girevole di Airedale è il più grande ponte girevole in acciaio ad azionamento manuale nel Regno Unito. Dà accesso a un complesso residenziale di nuova costruzione alla periferia di Leeds.
Committente |
LAND & WATER www.land-water.co.uk |
Analisi strutturale |
Matrix Consulting Engineers Ltd www.matrixce.co.uk |
Dati del modello
Modello
Il cliente Dlubal Matrix Consulting Engineers Ltd ha creato un modello 3D agli elementi finiti in RFEM basato sul modello BIM. Con l'aiuto di RFEM, gli ingegneri Matrix hanno progettato la struttura in acciaio del ponte girevole e la struttura in cemento armato delle spalle del ponte.
Struttura e progettazione strutturale
La lunghezza totale del ponte in acciaio è di ca. 15 m e la larghezza ca. 5 m. Tralicci costituiti da tubi rettangolari con tiranti controventati in acciaio tondo sono stati disposti su ciascuna delle travi longitudinali del ponte al fine di mantenere basse le deformazioni verticali. Sono stati utilizzati gli acciai S355 e S275 (barre di trazione). Il ponte può essere ruotato di 90 ° utilizzando un meccanismo rotante azionato manualmente. Quando è aperto, la larghezza del passaggio per le navi è di ca. 5,5 m.
In RFEM, gli ingegneri di Matrix hanno analizzato gli stati per 'ponte chiuso' e 'ponte aperto'. Nello stato chiuso, sono state impostate come azioni varie posizioni di carico per i veicoli e gli urti della nave.
Nei seguenti video puoi vedere il meccanismo del ponte sia nell'animazione che nella realtà.
Posizione del progetto
Moss Bridge RdRegno Unito
Parole chiave
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 1048x
- Aggiornato 17. luglio 2023
Contattaci
Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nuovo
Verifica sismica AISC 341-16 in RFEM 6
L'add-on Verifica acciaio in RFEM 6 ora offre la possibilità di eseguire la verifica sismica secondo AISC 341-16. Attualmente sono disponibili cinque tipi di sistemi resistenti alla forza sismica (SFRS).