• Software di analisi strutturale per il calcolo e la progettazione di strutture

    Riscopri il piacere di progettare con Dlubal Software

    Da oltre 30 anni, la società ceco-tedesca Dlubal Software sviluppa programmi di ingegneria FEA, di analisi strutturale e di verifica. Ogni giorno più di 10.000 aziende e 100.000 utenti soddisfatti in 95 paesi utilizzano i programmi Dlubal Software.

    Dlubal Software ha filiali in Germania, Cina, Francia, Italia, Polonia, Repubblica Ceca e USA. Dal 2016 Dlubal Software è certificata ISO 9001.

    Perché Dlubal Software?

  • RWINd Simulation

    Software per simulazione del vento e Generazione carico da vento

    RWIND Simulation, programma stand-alone per creare simulazioni numeriche del flusso del vento (galleria del vento digitale) attorno ad edifici, o altri oggetti, mediante la simulazione CFD (Fluidodinamica computazionale).

    La simulazione può essere eseguita per strutture semplici o complesse. I carichi del vento generato che agiscono su questi oggetti possono essere importati in RFEM e RSTAB.

    RWIND Simulation

  • Realizzato con software di analisi strutturale RSTAB:

    RSTAB, software di calcolo di strutture intelaiate

    RSTAB, il programma di analisi e progettazione di strutture intelaiate spaziali, costituisce la soluzione anche per gli ingegneri strutturisti più esigenti. Il software soddisfa requisiti dell'ingegneria civile moderna e va al passo con la tecnologia odierna.

    Il programma di calcolo di strutture intelaiate di Dlubal Software è ideale per l'analisi e la progettazione di strutture in legno 3D.

    RSTAB per analisi di strutture intelaiate

  • Calcolo agli elementi finiti con il software di analisi strutturale RFEM

    RFEM, software di analisi agli elementi finiti

    Il programma di analisi strutturale RFEM, permette una modellazione semplice ed efficace ed esegue la progettazione ed il calcolo di strutture 2D e 3D realizzate con aste, piastre, pareti, gusci, solidi ed elementi di contatto.

    RFEM per analisi strutturale FEM

  • Realizzato con software di analisi strutturale RSTAB:

    Progettato con i programmi di calcolo strutturale Dlubal Software

    Indipendentemente dal fatto che si eseguano analisi strutturali nel settore dell'acciaio, del legno, del vetro, delle strutture a gru o in qualsiasi altro campo dell'ingegneria, grazie alla sofisticata e intuitiva tecnologia di input ed al potente core computazionale dei programmi, Dlubal Software riuscirà a soddisfare tutte le tue esigenze.

    Progettato con Dlubal Software

  • Software di analisi strutturale per il calcolo e la progettazione di strutture in legno

    Software di analisi strutturale per strutture in legno

    I programmi di analisi strutturale RSTAB e RFEM sono l'ideale per la progettazione e l'analisi di strutture in legno in 3D. Che si tratti di strutture di travi o elementi in legno lamellare a strati incrociati, si otterranno sempre numerose opzioni per la progettazione di strutture semplici o complesse.

    Software per strutture in legno

  • Realizzato con software di analisi strutturale RSTAB:

    RSTAB - La migliore scelta per l'analisi di strutture intelaiate

    RSTAB, il programma di progettazione e analisi di strutture intelaiate spaziali, costituisce la soluzione anche per gli ingegneri strutturisti più esigenti. Il software soddisfa requisiti dell'ingegneria civile moderna e va al passo con la tecnologia odierna.

    RSTAB per analisi di strutture intelaiate

  • Realizzato con il software di analisi strutturale FEM RFEM:

    RFEM - Software intuitivo FEA

    Il software di analisi strutturale RFEM, permette una semplice ed efficace la modellazione ed anche l'analisi strutturale e progettazione di strutture 2D e 3D, realizzate con aste, piastre, pareti, gusci, piastre piegate ed elementi solidi.

    RFEM per analisi strutturale FEM

  • Software di analisi strutturale per il calcolo e la progettazione di strutture
  • RWINd Simulation
  • Realizzato con software di analisi strutturale RSTAB:
  • Calcolo agli elementi finiti con il software di analisi strutturale RFEM
  • Realizzato con software di analisi strutturale RSTAB:
  • Software di analisi strutturale per il calcolo e la progettazione di strutture in legno
  • Realizzato con software di analisi strutturale RSTAB:
  • Realizzato con il software di analisi strutturale FEM RFEM:

È arrivata la nuova generazione di software di analisi strutturale!

I nuovi programmi RFEM 6 e RSTAB 9 hanno un moderno concetto di input con componenti aggiuntivi direttamente integrati per la progettazione di strutture in cemento armato, acciaio, alluminio, legno, muratura, ecc.

Nuovo software RWIND 2

Simulazione del vento (galleria del vento digitale) e generazione del carico del vento per il software strutturale FEM RFEM o RSTAB

Il programma stand-alone RWIND 2 per la simulazione del vento nella galleria del vento digitale ora consente anche il calcolo di flussi di vento turbolenti transitori e incomprimibili.

RFEM

RFEM

Il software di analisi strutturale agli elementi finiti RFEM, permette una semplice ed efficace modellazione e il calcolo e la progettazione di strutture 2D e 3D realizzate con aste, piastre, pareti, gusci, solidi ed elementi di contatto.

RSTAB

RSTAB

software di analisi di strutture intelaiate RSTAB, contiene una gamma di funzioni simili a RFEM, con particolare attenzione a strutture costituite da aste, telai e travature reticolari. Per questo motivo è molto facile da utilizzare e da molti anni è il programma di riferimento per le strutture intelaiate.

Per gli studenti

Software di analisi strutturale gratuito per studenti

Durante i loro studi presso un istituto tecnico, un'università o un istituto di tecnologia, forniamo agli studenti gratuitamente il nostro software di analisi strutturale. Fai come tanti altri studenti, approfitta anche tu di questa offerta unica.

Modelli gratuiti da scaricare

Scarica i nostri modelli e risparmia tempo...

Qui puoi trovare l'accesso diretto a diversi modelli di ingegneria. Scarica i modelli per le tue modifiche, analisi o verifiche utilizzando RFEM o RSTAB

Modelli da scaricare

Newsletter

Ricevi regolarmente informazioni riguardo notizie, consigli utili, eventi, offerte speciali e buoni.

  • Vista aerea del centro commerciale Alì (© Holz Albertani SpA)

    Progetti clienti

    Copertura in legno di un centro commerciale, Italia

    Nel 2018, Alì Supermercati decide di estendere la sua già vasta rete commerciale sul territorio con un nuovo centro commerciale a Treviso in Via Noalese. Il progetto, redatto dallo Studio Signorotto Architettura di Treviso, prevede una copertura in legno lamellare di abete.

  • Progetti clienti

    Tribuna coperta per "Giuramento allievi Guardia di Finanza di Bergamo", Italia

    Deformata dovuta ai carichi del vento (© Studio Rota Nodari)

    Lo Studio Rota Nodari ha una consolidata esperienza nello sviluppo di progetti in ambito civile ed industriale e, da anni, si occupa della progettazione di allestimenti a carattere temporaneo e permanente, ovvero di tensostrutture, palchi, tribune e coperture pre-fabbricate in alluminio e acciaio per eventi di vario genere in Italia e all’estero.

  • Struttura ultimata a Latina (© New Cover SaS)

    Progetti clienti

    Tensostruttura per l'evento “International Circus Festival of Italy”, Italia

    Modellazione geometrica e ricerca della forma in RF-FORM-FINDING (© Studio Rota Nodari)

    Da vent'anni il Festival del Circo continua a stupire e a radunare a Latina i migliori artisti del mondo.  Fin dalla prima edizione, il Festival Internazionale del Circo d'Italia ideato da Giulio Montico e ancora oggi saldamente guidato dalla sua famiglia ha saputo portare alto il livello del circo nel mondo. Il tendone costruito a Latina ha consentito di apprezzare la qualità dei numeri degli artisti che si sono esibiti.

  • Copertura (© Studio Ergodomus)

    Progetti clienti

    Quartiere generale VisLab, Italia

    Modellazione geometrica e deformata (© Studio Ergodomus)

    Dopo che l'azienda americana Ambrella ha acquisito VisLab, una start-up all’avanguardia a livello mondiale nello sviluppo di sistemi di guida autonoma per diverse tipologie di veicoli, si è resa necessaria la realizzazione di una nuova sede all’interno del Campus dell’università di Parma per ospitare i ricercatori.

  • Modello delle palazzine plurifamigliari in legno a Brescia, Italia

    Progetti clienti

    Palazzine plurifamigliari in legno a Brescia, Italia

    Modello delle palazzine plurifamigliari in legno a Brescia, Italia

    Un complesso di appartamenti in legno con un'architettura accattivante è stato costruito nella città italiana di Brescia. Quattro complessi residenziali comprendono un totale di 72 unità abitative.

    Per ALER (Azienda Lombarda per l'Edilizia Residenziale) questo è stato il primo progetto realizzato in legno.

  • Palestra durante la costruzione (© Studio Ergodomus)

    Progetti clienti

    Palestra "Salvador Allende" in Cavezzo, Italia

    Modello 3D della palestra in RFEM (© Studio Ergodomus)

    Cavezzo è una delle città della regione Emilia Romagna danneggiate dal terremoto del 2012.

    A seguito di questo evento, molte strutture pubbliche e private furono pesantemente danneggiate e divennero inabitabili. La palestra comunale è una di queste strutture, e subì danni così gravi da renderne necessaria la completa demolizione della struttura in c.a. esistente.

  • Vista esterna del laboratorio di scultura in legno (© Günter Richard Wett)

    Progetti clienti

    Laboratorio per la scultura in legno in Val Gardena, Italia

    Modello RFEM per il laboratorio dell'intaglio del legno

    Uno straordinario progetto di un nuovo laboratorio per l'arte dell'intaglio del legno è stato realizzato in Val Gardena, in Alto Adige.

    Poiché la facciata triangolare poteva essere utilizzata solo parzialmente per il trasferimento dei carichi, l'edificio è stato una grande sfida per l'ingegnere responsabile delle costruzioni in legno.

  • Struttura del tetto (© DPA Architecture)

    Progetti clienti

    Stazione della metropolitana a Napoli, Italia

    Il piazzale della stazione ferroviaria in Piazza Garibaldi ha una superficie di quindici acri. Qui puoi trovare parchi, giardini e fontane.

    Tra il 2005 e il 2013, è stato ristrutturato insieme all'omonima stazione della metropolitana.

  • Oxigeno (© 3dtex)

    Progetti clienti

    Oxigeno a San Francisco de Heredia, Costa Rica

    Oxigeno (© 3dtex)

    Un progetto unico chiamato "Oxigeno" è attualmente in costruzione a San Francisco de Heredia, San José, in Costa Rica. Lo spazio ricreativo e commerciale, che misura quasi 125 000 metri quadrati, offre al visitatore un'atmosfera rilassante per gli acquisti in armonia con la natura.

  • Isarsteg (© Oliver Jaist)

    Progetti clienti

    Ponte pedonale Isarsteg Nord vicino a Freising, Germania

    Isarsteg (© Bergmeister Ingenieure GmbH)

    La costruzione del ponte di Isarsteg, dal punto di vista achitettonico si inserisce perfettamente nel paesaggio circostante. Prendendo come esempio la natura, il ponte sovrasta il fiume Isar come un ramo.

  • © EQUILIBRIUM Consulting Inc.

    Progetti clienti

    Adohi Hall, Università dell'Arkansas, Fayetteville, AR, USA

    Adohi Hall, Università dell'Arkansas, Fayetteville, AR, USA

    Adohi Hall, che in lingua Cherokee significa,"dai boschi", Adohi Hall è un edificio polifunzionale situato nel campus dell'Università dell'Arkansas. È il primo edificio universitario nel suo genere.

News e eventi

    • 9. giugno 2023
    • Knowledge Base

    Scopri le seguenti importanti innovazioni qui. Con la più recente norma ACI 318-19, il rapporto a lungo termine per determinare la resistenza a taglio del calcestruzzo, Vc, viene ridefinito. In questo articolo, imparerai di più sulle modifiche nella verifica a taglio e potrai comprendere l'applicazione usando un esempio.

    • 8. giugno 2023
    • Modello di analisi strutturale

    Entra nella fase successiva della tua pianificazione. Qui puoi trovare il modello di una scala a chiocciola nel software di analisi strutturale RFEM 6. Scaricalo gratuitamente!

    • 7. giugno 2023
    • Progetto cliente

    Lasciati impressionare da questo nuovo progetto cliente! Il parco industriale Edelweiss di Münchwilen combina moderni uffici e magazzini con un capannone di produzione. La struttura in legno con un soffitto composito in legno-calcestruzzo forma un'interessante struttura che è un eccellente esempio di costruzione moderna ed efficiente.

    • 6. giugno 2023
    • Modello di analisi strutturale

    Questo modello scaricabile presenta l'esempio di verifica dell'Eurocodice di un cilindro nella simulazione in galleria del vento nel software RWIND 2.

    • 5. giugno 2023
    • Webinar

    In questo webinar, modelliamo e progettiamo le connessioni DSTV nell'add-on Steel Joints e confrontiamo la loro resistenza con i valori limite delle linee guida DSTV.

    • 4. giugno 2023
    • Modello di analisi strutturale

    Vuoi costruire ponti? Quindi utilizzare questo modello di ponte in acciaio, calcolato nel software framework RSTAB 9. Scarica il modello gratuitamente!

    • 3. giugno 2023
    • Blog

    Come sappiamo, il cemento armato non è necessariamente durevole e deve essere rinnovato o sostituito regolarmente. Questo causa anche problemi al nostro ambiente; dopotutto, il calcestruzzo è un vero killer del clima. La speranza del settore edile è ora sul cemento al carbonio. In cosa consiste questo nuovo metodo di costruzione e sarà in grado di prevalere? Parliamo con l'esperto di calcestruzzo al carbonio Dr. Alexander Schumann!

    • 2. giugno 2023
    • Knowledge Base

    In modo che i danni del tempo non rovinino i tuoi piani: Questa voce mostra come l'add-on Time-Dependent Analysis è integrato in RFEM 6 e RSTAB 9. Scopri come utilizzare i dati per inserire, ad esempio, B. specificare le proprietà del materiale dipendenti dal tempo e il tipo di analisi e specificare i tempi di carico.

    • 1. giugno 2023
    • Modello di analisi strutturale

    Questo modello ti sarà utile per la costruzione di membrane. Qui puoi trovare il modello di una struttura a membrana con due colonne nel software di analisi strutturale RFEM 6. Scaricalo gratuitamente!

    • 31. maggio 2023
    • Blog

    Noi ingegneri lo preferiamo statico. In zone sismiche ben note, tuttavia, dobbiamo anche occuparci della dinamica. Il nostro compito è garantire che un progetto di costruzione sia sicuro in una zona sismica. Ma come si verificano esattamente i terremoti e come possiamo garantire che ci saranno il minor danno possibile?