Centro per sport acquatici, Formentera, Spagna
Progetto cliente
-
01
Centro per sport acquatici, Formentera, Spagna (© Arq. Marià Castelló)
-
01
Vista aerea del centro per sport acquatici (© Arq. Marià Castelló)
-
01
Modello del centro per sport acquatici a Cadwork (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
01
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
01
Deformazione del centro per sport acquatici in RFEM (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
01
Modello architettonico del centro per sport acquatici (© Arq. Marià Castelló)
-
01
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
01
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
01
Programmi di calcolo per strutture lamellari e a sandwich
-
02
Vista aerea del centro per sport acquatici (© Arq. Marià Castelló)
-
02
Centro per sport acquatici, Formentera, Spagna (© Arq. Marià Castelló)
-
02
Modello del centro per sport acquatici a Cadwork (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
02
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
02
Deformazione del centro per sport acquatici in RFEM (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
02
Modello architettonico del centro per sport acquatici (© Arq. Marià Castelló)
-
02
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
02
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
03
Modello del centro per sport acquatici a Cadwork (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
03
Centro per sport acquatici, Formentera, Spagna (© Arq. Marià Castelló)
-
03
Vista aerea del centro per sport acquatici (© Arq. Marià Castelló)
-
03
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
03
Deformazione del centro per sport acquatici in RFEM (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
03
Modello architettonico del centro per sport acquatici (© Arq. Marià Castelló)
-
03
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
03
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
04
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
04
Centro per sport acquatici, Formentera, Spagna (© Arq. Marià Castelló)
-
04
Vista aerea del centro per sport acquatici (© Arq. Marià Castelló)
-
04
Modello del centro per sport acquatici a Cadwork (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
04
Deformazione del centro per sport acquatici in RFEM (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
04
Modello architettonico del centro per sport acquatici (© Arq. Marià Castelló)
-
04
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
04
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
04
Programmi di calcolo per strutture lamellari e a sandwich
-
05
Deformazione del centro per sport acquatici in RFEM (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
05
Centro per sport acquatici, Formentera, Spagna (© Arq. Marià Castelló)
-
05
Vista aerea del centro per sport acquatici (© Arq. Marià Castelló)
-
05
Modello del centro per sport acquatici a Cadwork (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
05
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
05
Modello architettonico del centro per sport acquatici (© Arq. Marià Castelló)
-
05
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
05
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
05
Programmi di calcolo per strutture lamellari e a sandwich
-
06
Modello architettonico del centro per sport acquatici (© Arq. Marià Castelló)
-
06
Centro per sport acquatici, Formentera, Spagna (© Arq. Marià Castelló)
-
06
Vista aerea del centro per sport acquatici (© Arq. Marià Castelló)
-
06
Modello del centro per sport acquatici a Cadwork (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
06
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
06
Deformazione del centro per sport acquatici in RFEM (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
06
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
-
06
Modello RFEM del centro per sport acquatici (© Kmod Enginyeria en Fusta SL)
Un nuovo edificio in legno a strati incrociati è stato costruito sull'isola mediterranea di Formentera, che viene utilizzato da una scuola di vela e un centro per sport acquatici. L'edificio a un piano è costituito da due parti separate che sono collegate da travi piane incollate nella zona del copertura.
Committente | Inselrat Formentera, Spagna |
Architetto |
Arq. Marià Castelló, Spagna m-ar.net |
Analisi strutturale |
Ing. Albert Admetlla Font Kmod Enginyeria en Fusta SL, Spagna |
Struttura |
Grupo Tragsa - Sepi, Spagna Velima Systems SL, Spagna |
Parametri modello
Modello
Marià Castelló ha progettato il progetto secondo criteri di costruzione ecologici e utilizzando materiali di origine naturale, come il legno. L'analisi strutturale è stata eseguita da Kmod Enginyeria en Fusta SL che ha effettuato la verifica dello stato limite di resistenza e di esercizio con RFEM e RF-LAMINATE. È stata anche eseguita la pianificazione basata sul BIM ed è stato utilizzato il software cadwork.
Struttura e progettazione
I pannelli della copertura in legno lamellare a strati incrociati sono stati progettati come un pannello che trasferisce i carichi orizzontali alle pareti trasversali. Anche tutte le pareti sono in legno a strati incrociati. La modellazione dei collegamenti su elementi di copertura e pareti dovrà essere effettuata con vincoli interni delle linee. La flessibilità è stata considerata in base al tipo di bullone selezionato. Il solaio è costituito da pannelli di legno Xlam monodimensionali di lunghezza trasversale di 6,5 m poggianti su una fondazione a bordo elastico.
Una delle maggiori sfide nell'analisi strutturale di questo edificio è stata quella di stabilizzare ulteriormente l'intera struttura nella parte superiore grazie al posizionamento di una struttura a telaio costituita da travi di legno lamellare incollate con più di un metro di altezza. In alcuni punti, queste travi fungono da sbalzi di una lunghezza di sei metri, si collegano ad altre travi e formano una struttura spaziale. Sono stati modellati come superfici per valutare meglio la stabilità laterale. Sono stati considerati e valutati anche i carichi trasversali del vento in questi elementi al fine di verificare la massima inflessione secondo la norma.
Il modulo aggiuntivo RF-LAMINATE è stato utilizzato per definire i pannelli XLAM e le travi in legno lamellare come elementi di superficie. Il modulo aggiuntivo è stato utilizzato anche per ottimizzare gli spessori delle superfici e per progettare la capacità portante.
Posizione del progetto
Centro per sport acquaticiParole chiave
Legno a strati incrociati XLAM Legno lamellare incollato XLAM Legno
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 2122x
- Aggiornato 29. ottobre 2021
Contattaci
Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci via telefono, e-mail, chat o forum o trova soluzioni suggerite e consigli utili nella nostra pagina delle domande frequenti disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nuovo
Compressione dell'asta di legno perpendicolare alla fibratura sec. a NDS 2018 e CSA O86:19
Uno scenario standard nella costruzione di aste in legno è la capacità di collegare aste più piccole mediante vincolo su un'asta più grande. Inoltre, le condizioni finali dell'asta possono includere una situazione simile in cui la trave poggia su un tipo di vincolo esterno. In entrambi gli scenari, la trave deve essere progettata per considerare la capacità portante perpendicolare alla fibratura secondo NDS 2018 (Sez. 3.10.2) e CSA O86:19 (Clausola 6.5.6 e 7.5.9). Nell'add-on RFEM 6 and Timber Design di nuova generazione, la funzione aggiunta 'supporti di progetto' ora consente agli utenti di conformarsi alla normativa NDS e CSA perpendicolare alle verifiche della fibratura.
-
Perché la creazione guidata di carichi di aste da carichi superficiali" produce carichi puntuali non necessari?
- Perché la mappa eHORA dell'Austria mostra carichi da neve diversi dallo strumento geo-zone?
- Come posso eseguire una verifica relativa al caso per diverse situazioni di carico?
- Come posso modificare lo spessore della lamella per una sezione di legno lamellare in RFEM 6?
- Come posso definire un'asta come uno sbalzo e non come supportata ad entrambe le estremità per la verifica della funzionalità o della flessione?
-
Vorrei esportare le forze vincolari nodali di diversi casi di carico, combinazioni di carico e combinazioni di risultati in un foglio di calcolo Excel in RFEM 6. Come devo procedere?
- Dove posso nascondere i tipi definiti (ad esempio, vincoli esterni di progetto o lunghezze efficaci)?
- Come posso creare una situazione di progetto definita dall'utente con le mie combinazioni di carico scelte?
- Come posso trascurare la torsione nella verifica dell'acciaio e del legno?
- Come posso eseguire un'analisi di stabilità per determinare il coefficiente di carico critico in RFEM 6?
Programmi usati per l'analisi strutturale
- Perché la mappa eHORA dell'Austria mostra carichi da neve diversi dallo strumento geo-zone?