Scala a chiocciola a Piccadilly Circus, Londra
Progetto cliente
-
04
Mappa degli spostamenti generalizzati della scala a chiocciola in RFEM (© Matrix Consulting Engineers Ltd)
-
04
Scala a chiocciola Piccadilly Circus, Londra (© Matrix Consulting Engineers Ltd)
-
04
Animazione globale degli spostamenti generalizzati della scala a chiocciola in RFEM | © Matrix Consulting Engineers Ltd | www.matrixce.co.uk
-
04
Il nostro primo progetto cliente realizzato in RFEM 6! | www.dlubal.com/it/progetti-clienti
-
05
Animazione globale degli spostamenti generalizzati della scala a chiocciola in RFEM | © Matrix Consulting Engineers Ltd | www.matrixce.co.uk
-
05
Mappa degli spostamenti generalizzati della scala a chiocciola in RFEM (© Matrix Consulting Engineers Ltd)
-
05
Scala a chiocciola Piccadilly Circus, Londra (© Matrix Consulting Engineers Ltd)
-
05
Il nostro primo progetto cliente realizzato in RFEM 6! | www.dlubal.com/it/progetti-clienti
Questa elegante scala a chiocciola in acciaio si trova in un edificio per uffici in Sherwood Street, a Piccadilly Circus, nel centro di Londra.
Architettura | Fletcher Priest Architects |
Committente |
D Wilson Architectural Metalworks Ltd www.dwilsonltd.com |
Verifiche strutturali |
Matrix Consulting Engineers Ltd www.matrixce.co.uk |
Dati del modello
Modello
Sulla base del modello BIM del costruttore, gli ingegneri di Matrix hanno creato un modello di analisi a elementi finiti 3D per calcolare le varie tensioni su tutta la struttura. Inoltre, è stato necessario garantire che l'inflessione delle scale fosse ridotta al minimo in modo da evitare danni alla pavimentazione in terrazzo.
I longheroni delle scale (che fungono anche da protezione contro la caduta) e i gradini sono realizzati in lamiera di acciaio t = 25 mm con una qualità di acciaio S275. L'altezza dei longheroni è di circa 1,4 m Per la progettazione in RFEM, sono stati usati gli add-on Verifica acciaio e Analisi di tensioni-deformazioni.
Posizione del progetto
1 Sherwood StreetLondon W1F 7BL
Regno Unito
Parole chiave
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 1169x
- Aggiornato 15. ottobre 2022
Contattaci
Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nuovo
-
La distribuzione del carico sulle mie aste ha un aspetto diverso quando si utilizza la superficie di trasferimento del carico rispetto alle procedure guidate di carico. Qual è il motivo?
- Ho ricevuto un messaggio di errore "Superficie di tipo incompatibile... (La superficie nel piano superiore del piano dell'edificio deve essere di tipo 'Trasferimento del carico')” quando si esegue il calcolo. Qual è il motivo?
- La mia trave ha un vincolo laterale continuo e quindi l'instabilità flesso-torsionale (LTB) non è un problema. Come posso definire la lunghezza libera d'inflessione?
- Come posso definire in modo efficace i vincoli interni delle linee su più superfici?
- Come posso includere il(i) coefficient(i) di sovraresistenza Ωo nelle combinazioni di carico secondo la norma EN 1991-1-3?
- Come posso includere i coefficienti di ridondanza ρ nelle combinazioni di carico ASCE 7?
- Il mio carico variabile è minore o uguale a 100 psf. Come posso considerare il coefficiente di carico ridotto nelle combinazioni di carico ASCE 7?
- Non vedo i casi di carico sismici nelle mie combinazioni di carico (COs) generate secondo la norma EN 1991-1-3. Come li aggiungo?
- Come posso creare un'imperfezione in RFEM 6 basata su un modo proprio di vibrare?