Ponte canale sul fiume Ems n. 911 N, Germania - Bypass
Progetto cliente
-
03
Ponte a metà passante, modello 3D RFEM (© Meyer + Schubart VBI)
-
03
Vista in sezione del ponte a metà passante (© Meyer + Schubart VBI)
-
03
Ponte a depressione in RFEM (© Meyer + Schubart VBI)
-
03
Deformazione in caso di carico del livello dell'acqua normale (la struttura è progettata con precambra per carichi permanenti e livello dell'acqua normale; © Meyer + Schubart VBI)
-
03
Ponte a metà passante, modello 3D RFEM (© Meyer + Schubart VBI)
-
04
Deformazione in caso di carico del livello dell'acqua normale (la struttura è progettata con precambra per carichi permanenti e livello dell'acqua normale; © Meyer + Schubart VBI)
-
04
Ponte a metà passante, modello 3D RFEM (© Meyer + Schubart VBI)
-
04
Vista in sezione del ponte a metà passante (© Meyer + Schubart VBI)
-
04
Ponte a depressione in RFEM (© Meyer + Schubart VBI)
-
04
Ponte a metà passante, modello 3D RFEM (© Meyer + Schubart VBI)
-
05
Vista in sezione del ponte a metà passante (© Meyer + Schubart VBI)
-
05
Ponte a metà passante, modello 3D RFEM (© Meyer + Schubart VBI)
-
05
Ponte a depressione in RFEM (© Meyer + Schubart VBI)
-
05
Deformazione in caso di carico del livello dell'acqua normale (la struttura è progettata con precambra per carichi permanenti e livello dell'acqua normale; © Meyer + Schubart VBI)
-
05
Ponte a metà passante, modello 3D RFEM (© Meyer + Schubart VBI)
Il ponte canale sul fiume Ems (KBr), costruito negli anni '30, sarà rinnovato al km DEK 78.806N, come parte dei lavori di estensione del canale Dortmund-Ems (DEK). Per la nuova costruzione è previsto un doppio ponte inferiore che dovrà essere costruito senza interrompere la navigazione.
Committente |
Agenzia federale per le vie navigabili e la navigazione, WNA Datteln, Germania wna-datteln.wsv.de |
Progettazione strutturale, progettazione della sovrastruttura |
Meyer + Schubart VBI, Wunstorf, Germania www.meyer-schubart.de
|
Esecuzione della sovrastruttura in acciaio |
SEH Engineering GmbH, Hannover, Germania www.seh-engineering.de |
Parametri del modello
Modello
All'inizio della ristrutturazione, sarà costruito un percorso di bypass: L'inserimento longitudinale del ponte canale nella posizione del bypass è avvenuto nell'ottobre 2020. Il ponte sarà spostato nella sua posizione finale dopo il completamento della seconda sezione.
Il cliente Dlubal Meyer+Schubart di Wunstorf (Germania) ha fornito la progettazione strutturale e la pianificazione dell'esecuzione della sovrastruttura. L'intera sovrastruttura in acciaio è stata modellata e progettata come modello 3D in RFEM utilizzando elementi a guscio piano.
Struttura
Il ponte canale si estende per 62,4 m con una larghezza totale di 38 m. Poggia su supporti di 33 m di larghezza, 6,8 m di spessore e 5,45 m di altezza. Per ogni appoggio sono previsti tre supporti sferici. Nello stato operativo pieno di acqua, sui vincoli esterni agiscono forze fino a 35000 kN.
Tra i dispositivi di delimitazione, la larghezza navigabile è di 26 m e la larghezza idraulica è di 28 m. Sui lati (parte superiore delle pareti della barriera) ci sono vie di servizio larghe 16 m (lato est) e 3 m (lato ovest). La parte inferiore del ponte forma il corrente inferiore e le vie di servizio formano il corrente superiore della sezione trasversale per la progettazione strutturale.
Per la progettazione del ponte canale, sono state considerate azioni variabili come azioni idrostatiche + idrodinamiche, carico del ghiaccio + pressione del ghiaccio, temperatura, nonché azioni straordinarie come l'impatto di una nave in caso di incidente (impatto della nave con un angolo di approccio di 6°) e il caso di nave affondata. La struttura è progettata per una vita di servizio di 100 anni secondo l'Eurocodice.
Letteratura
Posizione del progetto
Parole chiave
Ponte canale Ems Ponte canale Acciaio
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 1764x
- Aggiornato 29. ottobre 2021
Contattaci
Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nuovo
-
La distribuzione del carico sulle mie aste ha un aspetto diverso quando si utilizza la superficie di trasferimento del carico rispetto alle procedure guidate di carico. Qual è il motivo?
- La mia trave ha un vincolo laterale continuo e quindi l'instabilità flesso-torsionale (LTB) non è un problema. Come posso definire la lunghezza libera d'inflessione?
- Ho ricevuto un messaggio di errore "Superficie di tipo incompatibile... (La superficie nel piano superiore del piano dell'edificio deve essere di tipo 'Trasferimento del carico')” quando si esegue il calcolo. Qual è il motivo?
- Come posso definire in modo efficace i vincoli interni delle linee su più superfici?
- Come posso includere il(i) coefficient(i) di sovraresistenza Ωo nelle combinazioni di carico secondo la norma EN 1991-1-3?
- Come posso includere i coefficienti di ridondanza ρ nelle combinazioni di carico ASCE 7?
- Il mio carico variabile è minore o uguale a 100 psf. Come posso considerare il coefficiente di carico ridotto nelle combinazioni di carico ASCE 7?
- Non vedo i casi di carico sismici nelle mie combinazioni di carico (COs) generate secondo la norma EN 1991-1-3. Come li aggiungo?
- Come posso creare un'imperfezione in RFEM 6 basata su un modo proprio di vibrare?
- La mia trave ha un vincolo laterale continuo e quindi l'instabilità flesso-torsionale (LTB) non è un problema. Come posso definire la lunghezza libera d'inflessione?