La passerella pedonale sospesa più lunga del mondo a Dolní Morava, Repubblica Ceca
Progetto cliente
-
01
Passerella pedonale Sky Bridge (fotografo: © Denis Pagáč, fonte: Sky Bridge 721 - Località montana Dolní Morava - Repubblica Ceca
-
01
Vista generale della passerella pedonale Sky Bridge (© Fonte: Sky Bridge 721 - Località montana Dolní Morava - Repubblica Ceca)
-
01
Struttura in acciaio del pilone (Foto: © Denis Pagáč, fonte: Sky Bridge 721 - Località montana Dolní Morava - Repubblica Ceca)
-
01
Modello di aste 3D della passerella pedonale in RFEM 5
-
01
Modello 3D del pilone della passerella pedonale in RFEM 5
-
01
Modello del sistema di ancoraggio a fune, calcolo e valutazione delle tensioni
-
01
Vista del pilone | La passerella pedonale sospesa a Dolní Morava, Repubblica Ceca | © TAROS NOVA | www.taros-nova.cz
-
06
Vista del pilone | La passerella pedonale sospesa a Dolní Morava, Repubblica Ceca | © TAROS NOVA | www.taros-nova.cz
-
06
Costruzione di un ponte sospeso con i risultati degli spostamenti generalizzati | © TAROS NOVA | www.taros-nova.cz
-
06
Costruzione di un ponte sospeso con i risultati dell'analisi di stabilità in RFEM 5 | © TAROS NOVA | www.taros-nova.cz
-
06
Modello di costruzione di una passerella in RFEM 6 | © TAROS NOVA | www.taros-nova.cz
Nel maggio 2022, è stata aperta una nuova passerella lo Sky Bridge nella zona turistica di Dolní Morava (Repubblica Ceca), che, con una lunghezza di 721 m, è diventata la passerella pedonale più lunga del mondo. La progettazione e la costruzione della passerella sono state eseguite dalla azienda TAROS NOVA a.s. che ha usato il programma RFEM 5 per le verifiche strutturali.
Progettazione e realizzazione | |
Committente | SNĚŽNÍK, a. s. |
Gestore |
Località di montagna Dolní Morava www.skybridge721.cz |
Parametri di costruzione della passerella
Modello
La nuova passerella collega due creste montuose ad un'altitudine di oltre 1000 m sul livello del mare nella zona turistica di Dolní Morava (Repubblica Ceca). La passerella è aperta solo durante gli orari prestabiliti e l'accesso è consentito solo a piedi e a senso unico.
Struttura
Le funi di sospensione principali FLC 76 (Fully Locked Coil) lunghe 698,6 m sono ancorate a piloni in acciaio sui lati opposti della valle. Lungo la sua intera lunghezza, la passerella è assicurata contro il vento da un sistema di funi ancorate alle travi di calcestruzzo sul pendio sotto la passerella.
L'impalcato del ponte è costituito da componenti modulari del ponte lunghi 3,0 m e larghi 1,2 m, costituiti da aste longitudinali atipiche, tra le quali sono saldate le grate antiscivolo. Le funi principali per far fronte al vento FLC 56 sono collegate ad uno speciale dispositivo a carrucole con una zavorra di circa 4 t, che assicura la loro continua messa in trazione, quando la trazione diminuisce a causa degli sbalzi di temperatura e dei carichi eccezionali.
Analisi strutturale
Per trovare la soluzione concettuale più adatta per la costruzione della passerella, in RFEM 5 è stato creato un modello a barre 3D. Sono state create in totale 16 varianti di modelli di calcolo, che differivano per il numero delle funi di supporto principali, per la freccia di inflessione e per la verifica delle funi agenti contro l'effetto del vento.
Inoltre, sono stati creati diversi modelli parziali delle parti strutturali, che sono state per lo più modellate utilizzando elementi planari. I modelli parziali sono stati utilizzati principalmente per la verifica dettagliata di un pilone in acciaio e dei giunti strutturali.
Per il calcolo della passerella pedonale, sono stati presi in considerazione i carichi permanenti, da precompressione, da neve e da vento. Il calcolo non lineare è stato eseguito secondo l'analisi a grandi spostamenti.
Posizione del progetto
Dolní MoravaParole chiave
Ponte pedonale Passerella sospesa Passerella pedonale
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 2422x
- Aggiornato 15. luglio 2022
Contattaci
Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci via telefono, e-mail, chat o forum o trova soluzioni suggerite e consigli utili nella nostra pagina delle domande frequenti disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nuovo
Parametrizzazione dei modelli in RFEM 6/RSTAB 9
I programmi RFEM e RSTAB forniscono un input parametrico come una caratteristica vantaggiosa del prodotto per creare o modificare modelli per mezzo di variabili. Questo articolo ti mostrerà come definire i parametri globali e come utilizzarli nelle formule per determinare i valori numerici.
-
Come posso applicare la procedura ASCE 7 Combinazione direzionale ortogonale (regola 100% + 30%) al mio carico sismico in un'analisi statica?
- Con il software CRANEWAY, è possibile conoscere gli spostamenti generalizzati per il ' SLE della trave mobile a livello dei vincoli esterni per una trave isostatica nel piano dell'anima?
- Perché la mappa eHORA dell'Austria mostra carichi da neve diversi dallo strumento geo-zone?
- Con il software CRANEWAY, è possibile conoscere gli spostamenti generalizzati per il ' SLE della trave mobile a livello dei vincoli esterni per una trave isostatica nel piano dell'anima?