Verifica giunti per acciaio in RFEM 6
Articolo tecnico
-
01
Modifica del giunto in acciaio
-
01
Attivazione dell'add-on Situazione di progetto per i giunti in acciaio
-
01
Combinazioni di carico assegnate per la situazione di progetto di interesse
-
01
Combinazioni per la progettazione di situazioni di progetto rilevanti
-
01
Selezione delle combinazioni di carico per il calcolo
-
01
Configurazione definitiva del progetto
-
01
Parametri di progetto per l'instabilità
-
01
Esecuzione di giunti in acciaio
-
08
Esecuzione di giunti in acciaio
-
08
Risultati dell'analisi tensione-deformazione
-
08
Dettagli della verifica
-
08
Risultati nel giunto di acciaio
-
08
Risultati per instabilità
-
08
Risultati in Giunto in acciaio: deformate modali
-
08
Modello FE del giunto in acciaio
-
08
Gestore relazioni di calcolo
-
08
Proprietà dei componenti nel navigatore relazione di calcolo
-
08
Esportazione di grafici nella relazione di calcolo
In RFEM 6, i collegamenti in acciaio sono definiti come un assemblaggio di componenti. Nel nuovo add-on Giunti acciaio, sono disponibili componenti di base universalmente applicabili (piastre, saldature, piani ausiliari) per inserire situazioni di collegamento complesse. I metodi con cui possono essere definiti i collegamenti sono considerati in due articoli precedenti della Knowledge Base: "Un nuovo approccio alla verifica di giunti in acciaio in RFEM 6" e "Definizione di componenti di giunti in acciaio utilizzando la libreria".
Il vantaggio dell'add-on RFEM Steel Joints è che è possibile analizzare le connessioni in acciaio utilizzando un modello EF per il quale la modellazione viene eseguita in background in modo completamente automatico. In effetti, esso è controllato dall'utente tramite la semplice e familiare immissione di componenti, come mostrato nell'immagine 1 e come discusso più in dettaglio negli articoli sopra menzionati.
-
Modifica del giunto in acciaio
-
Attivazione dell'add-on Situazione di progetto per i giunti in acciaio
-
Combinazioni di carico assegnate per la situazione di progetto di interesse
-
Combinazioni per la progettazione di situazioni di progetto rilevanti
-
Selezione delle combinazioni di carico per il calcolo
-
Configurazione definitiva del progetto
-
Parametri di progetto per l'instabilità
-
Esecuzione di giunti in acciaio
In termini di calcolo, le verifiche dei componenti sono eseguite sulla base dei carichi determinati sul modello EF. Tutte le forze interne sono considerate nella verifica (N, Vy , Vz , My , Mz e Mt ); cioè, non ci sono restrizioni al carico planare. Inoltre, il carico di tutte le combinazioni di carico viene trasferito automaticamente nel modello EF in tutti i nodi selezionati.
Prima di assegnare i parametri per la verifica, è importante attivare la situazione di progetto di interesse per l'add-on Giunti acciaio. La figura 2 mostra come attivare la situazione di progetto allo stato limite ultimo per questo add-on.
Come mostra l'immagine, puoi farlo nella scheda Situazioni di progetto della finestra di dialogo Casi e combinazioni di carico. Nella scheda Panoramica della stessa finestra, è possibile visualizzare le combinazioni di carico assegnate per la situazione di progetto di interesse (Fig. 3).
Se si desidera considerare la situazione di progetto per una particolare combinazione di carico (ad esempio quella con le forze interne più elevate), è necessario selezionare la combinazione di interesse nei dati di input della tabella Verifica giunti acciaio, come mostrato nelle immagini 4 e 5.
Successivamente, la configurazione di progetto definitiva può essere definita nella scheda Configurazioni di progetto della finestra di dialogo Giunto in acciaio, accessibile tramite il navigatore, la tabella o facendo doppio clic sul giunto in acciaio stesso (nei casi in cui il giunto è già disponibile in finestra di lavoro di RFEM). Si può creare una nuova configurazione, modificarne una esistente o selezionare l'ultima configurazione dal grafico (fig. 6).
Nella finestra di dialogo Configurazione ultima mostrata nell'immagine 6, è necessario definire prima se è necessario eseguire un'analisi di instabilità. Se si attiva la casella di controllo, sarà disponibile anche la scheda Instabilità . I parametri di progetto come i coefficienti di sicurezza parziale e la deformazione plastica limite sono presi automaticamente dalla norma selezionata per il add-on nei Dati base del modello, ma è possibile modificarli.
È possibile definire anche altri parametri di progetto in termini di analisi (cioè il tipo di analisi, il numero di iterazioni e gli incrementi di carico), modellazione (cioè il coefficiente di lunghezza dell'asta) e mesh (cioè parametri generali come le dimensioni dell'elemento, nonché i parametri specifici per le aste di collegamento e le componenti del giunto).
Per l'analisi di instabilità, è possibile definire il numero più basso di autovalori da considerare, come mostrato nell'immagine 7. Il coefficiente di carico limite per la verifica è impostato su 15 secondo l'Eurocodice 3 [1], ma è possibile ridefinirlo.
Una volta che il collegamento per acciaio e i parametri di verifica associati sono stati definiti, è possibile eseguire il calcolo facendo clic sul pulsante "Mostra risultati" nella tabella Giunti acciaio, o tramite "Verifica giunti acciaio" nella barra degli strumenti, come mostrato nella figura 8. La valutazione dei risultati e la loro documentazione saranno discussi in un prossimo articolo della Knowledge Base.
-
Esecuzione di giunti in acciaio
-
Risultati dell'analisi tensione-deformazione
-
Dettagli della verifica
-
Risultati nel giunto di acciaio
-
Risultati per instabilità
-
Risultati in Giunto in acciaio: deformate modali
-
Modello FE del giunto in acciaio
-
Gestore relazioni di calcolo
-
Proprietà dei componenti nel navigatore relazione di calcolo
-
Esportazione di grafici nella relazione di calcolo
Autore

Irena Kirova, M.Sc.
Marketing e assistenza clienti
La Sig.ra Kirova è responsabile della creazione di articoli tecnici e fornisce supporto tecnico ai clienti Dlubal.
Parole chiave
Collegamenti in acciaio Giunti acciaio Parametri di verifica
Riferimento
Link
- Giunti acciaio per RFEM 6
- KB 001719 | Un nuovo approccio alla progettazione di giunti in acciaio in RFEM 6
- KB 001695 | Definizione dei componenti dei giunti in acciaio utilizzando la libreria
- Recorded Webinar | Analysis of Steel Joints Using FE Model in RFEM 6 | English
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 2912x
- Aggiornato 8. maggio 2023
Contattaci
Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Analisi e documenti risultati dall'analisi di giunti acciaio in RFEM 6
Con l'add-on RFEM 6 Steel Joints, è possibile analizzare le connessioni in acciaio utilizzando un modello EF. Questo articolo mostra come valutare e documentare i risultati dell'analisi dei giunti in acciaio.
Prodotti associati