Il cliente della Dlubal Software, lo studio WTM Engineers, è stati incaricato per questo progetto insieme a Suisseplan, Zurigo e GAC German Airport Consulting così anche LSB Gesellschaft für Lärmschutz e lo hanno portato a termine con successo nel mese di giugno del 2014.
WTM Engineers ha calcolato con RSTAB la struttura spaziale portante per isolamento acustico dell'hangar e lo ha progettato con STEEL SIA secondo la normativa svizzera per le costruzioni in acciaio SIA 263.
Struttura portante principale
La struttura del tetto con un'area di 17.000 m2 è supportata da una struttura esterna in acciaio costituita da travi reticolari spaziali e piatte e da controventi di irrigidimento. La campata massima è di 80 m. L'hangar può ospitare aerei fino alle dimensioni di un Boeing 747-8 con un'apertura alare di 225 m.
Gli elementi portanti principali sono due travature reticolari con rilasci del colmo, che attraversano l'intero hangar e lo supportano nella direzione trasversale. I telai sono vincolati ai blocchi di fondazione sui nodi di vincolo. Una trave reticolare attraversa l'apertura posteriore, che è integrata nella parete del timpano.
In direzione longitudinale, le travature reticolari sono posizionate nella zona dell'apice sulle pareti laterali dell'involucro, che sono fissate ai telai reticolari principali. Si estendono a circa 111 m dalla parte superiore dell'hangar. Le travi reticolari spaziali esterne a tre corde sono collegate alla struttura portante principale per contenere le sezioni trasversali trapezoidali della copertura.
Con l'hangar insonorizzato all'aeroporto internazionale di Zurigo, è stato creato un edificio dall'architettura accattivante.
Statica e costruzione | Verifiche e analisi strutturali WTM Engineers GmbH, Amburgo, Germania www.wtm-engineers.de Team di pianificazione Suisseplan AG, Zurigo, Svizzera GAC German Airport Consulting GmbH, Amburgo, Germania LSB Gesellschaft für Lärmschutz mbH, Amburgo, Germania |
Proprietà | Zurich Airport AG, Svizzera |