Ponte pedonale Isarsteg Nord vicino a Freising, Germania
Progetto cliente
La costruzione del ponte di Isarsteg, dal punto di vista achitettonico si inserisce perfettamente nel paesaggio circostante. Prendendo come esempio la natura, il ponte sovrasta il fiume Isar come un ramo. Le rampe, le scale, le colonne e le travi orizzontali rappresentano insieme la struttura spaziale. Il ponte pedonale e ciclabile, in totale 160 m di lunghezza, è stato realizzato in acciaio strutturale resistente agli agenti atmosferici S355 J2G2W (acciaio corten).
Committente |
Città di Freising, Divisione Edilizia dell'amministrazione comunale per la costruzione di strade e ponti www.freising.de |
Project Management, analisi strutturale |
Bergmeister Engineers GmbH www.bergmeister.eu |
Analisi strutturale |
Arch. Christoph Mayr, J2M Architekten www.j2m-architekten.de Dr.-Ing. Josef Taferner, Bergmeister Ingenieure GmbH Dr.-Ing. Oliver Englhardt, &structures |
Progetto esecutivo |
Dipl.-Ing. Matthias Gander e Dipl.-Ing. Philipp Prighel, Bergmeister Ingenieure GmbH Prof. Antonio Capsoni, B&C Associati www.bieciassociati.it |
Modello
Lo studio di ingegneria Bergmeister Ingenieure ha utilizzato i programmi RFEM e SHAPE-THIN per l'analisi strutturale della struttura 3D.
Struttura
La progettazione strutturale del ponte è stata eseguita in modo sostenibile. Il ponte sottile è una struttura intelaiata rigida, staticamente indeterminata. Tutti i componenti, inclusa la fondazione ed i piedritti, sono rigidamente collegati tra loro.
La campata massima del ponte è di 55 m e la larghezza è di 3,75 m. La struttura principale, le colonne e le scale sono costituite da sezioni a forma di chiglia e da sezioni scatolari rigide torsionalmente.
Il deck del ponte è costituito da una piastra in cemento armato di 15 cm di spessore e realizzato con calcestruzzo di classe C35/45. È rigidamente collegata alla piastra di ricoprimento, di 25 mm di spessore, della sezione scatolare in acciaio mediante collettori saldati. I connettori hanno una distanza di 0,5 m nella direzione trasversale e di 0,6 m in direzione longitudinale.
Il ponte è stato curvato dalle componenti di deformazione sotto l'effetto del peso proprio. Sotto il carico massimo variabile, la struttura si deforma di circa 112 mm, che corrisponde a l/504. L'analisi dinamica ha prodotto una frequenza naturale di 1,33 Hz per la prima deformata modale. Per garantire il comfort degli utenti, è stato predisposto uno smorzatore di vibrazioni.
Il design della struttura di Isarsteg è stato premiato con il German Steel Construction Award nel 2016 e con il secondo posto al Premio di Ingegneria della Camera degli Ingegneri Bavarese nel 2017. Inoltre, ha ricevuto una nomination per il German Bridge Engineering Award nel 2018.
Posizione del progetto
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 1925x
- Aggiornato 27. ottobre 2022
Contattaci
Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nuovo
Add-on per l'analisi dipendente dal tempo in RFEM 6 e RSTAB 9
Questo articolo mostra come l'add-on "Analisi dipendente dal tempo" è integrato in RFEM 6 e RSTAB 9.
-
La distribuzione del carico sulle mie aste ha un aspetto diverso quando si utilizza la superficie di trasferimento del carico rispetto alle procedure guidate di carico. Qual è il motivo?
- Ho ricevuto un messaggio di errore "Superficie di tipo incompatibile... (La superficie nel piano superiore del piano dell'edificio deve essere di tipo 'Trasferimento del carico')” quando si esegue il calcolo. Qual è il motivo?
- La mia trave ha un vincolo laterale continuo e quindi l'instabilità flesso-torsionale (LTB) non è un problema. Come posso definire la lunghezza libera d'inflessione?
- Come posso definire in modo efficace i vincoli interni delle linee su più superfici?
- Come posso includere il(i) coefficient(i) di sovraresistenza Ωo nelle combinazioni di carico secondo la norma EN 1991-1-3?
- Come posso includere i coefficienti di ridondanza ρ nelle combinazioni di carico ASCE 7?
- Il mio carico variabile è minore o uguale a 100 psf. Come posso considerare il coefficiente di carico ridotto nelle combinazioni di carico ASCE 7?
- Non vedo i casi di carico sismici nelle mie combinazioni di carico (COs) generate secondo la norma EN 1991-1-3. Come li aggiungo?
- Come posso creare un'imperfezione in RFEM 6 basata su un modo proprio di vibrare?
Programmi usati per l'analisi strutturale