Scala interna di legno, acciaio e vetro
Progetto cliente
-
01
Deformazione della scala sotto peso proprio
-
01
Modello 3D di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) in RFEM (© YLEx)
-
01
Progettazione strutturale di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro)
-
01
Modello di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
01
Software di calcolo per strutture di scale
-
02
Panoramica della scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
02
Progettazione strutturale di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro)
-
02
Parte superiore della scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
02
Montante curvo in legno lamellare che compone una scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
03
Parte superiore della scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
03
Progettazione strutturale di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro)
-
03
Panoramica della scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
03
Montante curvo in legno lamellare che compone una scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
04
Progettazione strutturale di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro)
-
04
Parte superiore della scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
04
Panoramica della scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
04
Montante curvo in legno lamellare che compone una scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
04
Modello 3D di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) in RFEM (© YLEx)
-
04
Modello di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
04
Deformazione della scala sotto peso proprio
-
04
Software di calcolo per strutture di scale
-
05
Modello 3D di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) in RFEM (© YLEx)
-
05
Progettazione strutturale di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro)
-
05
Modello di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
05
Deformazione della scala sotto peso proprio
-
05
Software di calcolo per strutture di scale
-
06
Montante curvo in legno lamellare che compone una scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
06
Progettazione strutturale di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro)
-
06
Parte superiore della scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
06
Panoramica della scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
07
Modello di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
07
Modello 3D di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) in RFEM (© YLEx)
-
07
Progettazione strutturale di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro)
-
07
Deformazione della scala sotto peso proprio
-
07
Software di calcolo per strutture di scale
L'efficiente combinazione di legno, acciaio e vetro di questa scala, realizzata dallo studio di progettazione YLEx, offre un effetto visivo di leggerezza.
Committente | Privato |
Progettazione strutturale | YLEx |
Progettazione e realizzazione |
Passion Escaliers
|
Parametri del modello della scala in vetro
Modello
Descrizione del progetto
In questo progetto, i primi 3 gradini in vetro sono fissati al pavimento, seguito da un pianerottolo e 15 gradini in vetro "crash" fissati all'esterno tramite staffe in acciaio inox sia alla parete laterale che ad una struttura metallica. I gradini sono sospesi sul lato interno tramite tiranti in acciaio inossidabile da una trave in legno lamellare incollato, che è ancorata sia nella parte superiore che inferiore a montanti in legno lamellare incollato. La trave curva in legno lamellare funge anche da corrimano.
Progettazione
La progettazione è stata eseguita dall'ufficio tecnico YLEx utilizzando il software agli elementi finiti RFEM. Lo studio generale della scala considera il comportamento ortotropo del legno, la rigidezza del vetro e il comportamento isotropo dell'acciaio. La trave curva in legno lamellare è stata modellata attraverso una superficie quadrangolare ortotropa con una proprietà del materiale ortotropo elastico 2D. La rigidezza del vetro è stata gestita definendone la composizione nel modulo RF-GLASS.
Questo modulo è stato utilizzato per il calcolo e la progettazione dei gradini in vetro. Le forze prese in considerazione per il dimensionamento sia dei gradini che dell'intera scala rispettano le norme degli Eurocodici e le loro appendici nazionali francesi. Le forze progettate rilevate dalla trave verso i tiranti in acciaio inossidabile hanno facilitato il dimensionamento dei giunti. È stato eseguito anche uno studio sulle vibrazioni. che ha dimostrato una frequenza superiore a quella originariamente raccomandata al fine di garantire una accettabile stabilità operativa.
Posizione del progetto
Antibes, FranciaParole chiave
Scale interne Multimateriale Legno Acciaio Vetro
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 2164x
- Aggiornato 26. luglio 2022
Contattaci
Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nuovo
CSA S16:19 Considerazioni sulla stabilità e il nuovo allegato O.2
Il metodo CSA S16:19 Effetti di stabilità nell'analisi elastica nell'allegato O.2 è un'opzione alternativa al metodo di analisi di stabilità semplificato nella clausola 8.4.3. Questo articolo descriverà i requisiti dell'allegato O.2 e l'applicazione in RFEM 6.
- La distribuzione del carico sulle mie aste ha un aspetto diverso quando si utilizza la superficie di trasferimento del carico rispetto alle procedure guidate di carico. Qual è il motivo?
- Ho ricevuto un messaggio di errore "Superficie di tipo incompatibile... (La superficie nel piano superiore del piano dell'edificio deve essere di tipo 'Trasferimento del carico')” quando si esegue il calcolo. Qual è il motivo?
- La mia trave ha un vincolo laterale continuo e quindi l'instabilità flesso-torsionale (LTB) non è un problema. Come posso definire la lunghezza libera d'inflessione?