Scala interna multimateriale (legno, acciaio e vetro)
Progetto cliente
-
02
Panoramica della scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
02
Progettazione strutturale di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro)
-
02
Parte superiore della scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
02
Montante curvo in legno lamellare che compone una scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
03
Parte superiore della scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
03
Progettazione strutturale di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro)
-
03
Panoramica della scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
03
Montante curvo in legno lamellare che compone una scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
04
Progettazione strutturale di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro)
-
04
Parte superiore della scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
04
Panoramica della scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
04
Montante curvo in legno lamellare che compone una scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
04
Modello 3D di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) in RFEM (© YLEx)
-
04
Modello di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
04
Deformazione della scala sotto peso proprio
-
06
Montante curvo in legno lamellare che compone una scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
06
Progettazione strutturale di scala multimateriale (legno, acciaio, vetro)
-
06
Parte superiore della scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
-
06
Panoramica della scala multimateriale (legno, acciaio, vetro) Antibes, Francia (© YLEx)
L'efficiente combinazione di legno, acciaio e vetro di questa scala, realizzata dallo studio di progettazione YLEx, offre un effetto visivo di leggerezza.
Committente | Privato |
Progettazione strutturale | YLEx |
Progettazione e realizzazione |
Passion Escaliers
|
Parametri del modello della scala in vetro
Modello
Descrizione del progetto
In questo progetto, i primi 3 gradini in vetro sono fissati al pavimento, seguito da un pianerottolo e 15 gradini in vetro "crash" fissati all'esterno tramite staffe in acciaio inox sia alla parete laterale che ad una struttura metallica. I gradini sono sospesi sul lato interno tramite tiranti in acciaio inossidabile da una trave in legno lamellare incollato, che è ancorata sia nella parte superiore che inferiore a montanti in legno lamellare incollato. La trave curva in legno lamellare funge anche da corrimano.
Progettazione
La progettazione è stata eseguita dall'ufficio tecnico YLEx utilizzando il software agli elementi finiti RFEM. Lo studio generale della scala considera il comportamento ortotropo del legno, la rigidezza del vetro e il comportamento isotropo dell'acciaio. La trave curva in legno lamellare è stata modellata attraverso una superficie quadrangolare ortotropa con una proprietà del materiale ortotropo elastico 2D. La rigidezza del vetro è stata gestita definendone la composizione nel modulo RF-GLASS.
Questo modulo è stato utilizzato per il calcolo e la progettazione dei gradini in vetro. Le forze prese in considerazione per il dimensionamento sia dei gradini che dell'intera scala rispettano le norme degli Eurocodici e le loro appendici nazionali francesi. Le forze progettate rilevate dalla trave verso i tiranti in acciaio inossidabile hanno facilitato il dimensionamento dei giunti. È stato eseguito anche uno studio sulle vibrazioni. che ha dimostrato una frequenza superiore a quella originariamente raccomandata al fine di garantire una accettabile stabilità operativa.
Posizione del progetto
Antibes, FranciaParole chiave
Scala interna Multimateriale Legno Acciaio Vetro
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 1039x
- Aggiornato 29. ottobre 2021
Contattaci
Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci via telefono, e-mail, chat o forum o trova soluzioni suggerite e consigli utili nella nostra pagina delle domande frequenti disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nuovo
Valutazione e documentazione dei risultati dell'analisi dei giunti in acciaio in RFEM 6
Con l'add-on Giunti in acciaio di RFEM, è possibile analizzare i collegamenti in acciaio utilizzando un modello agli elementi finiti. Questo articolo mostra come valutare e documentare i risultati dell'analisi dei giunti in acciaio.

Nuovo
Applicazione dei collegamenti alla struttura | Collegamenti in acciaio
- Il collegamento proposto può essere applicato a tutti i nodi selezionati nella struttura
- La posizione della connessione può essere definita utilizzando la scheda "Principale" della finestra di dialogo dell'add-on
- Il progetto viene eseguito per tutti i collegamenti nella struttura e, dopo il calcolo, è possibile visualizzare i risultati su tutti i collegamenti
- La tabella mostra i risultati per i singoli collegamenti, ogni collegamento è progettato e può essere salvato separatamente
-
Come posso impostare un vincolo per un ingobbamento?
- Come posso definire una molla di ingobbamento o una tensione di ingobbamento?
- In quale punto della sezione trasversale si assumono i vincoli esterni ed i carichi per il calcolo con torsione da ingobbamento?
- La tensione limite è attivata, ma il mio rapporto di tensione è "non progettabile" nell'add-on Analisi tensione-deformazione. Quale potrebbe essere la ragione?
- Come posso?
-
Come posso visualizzare l'ingobbamento della sezione trasversale?
- Come posso definire le lunghezze efficaci durante la progettazione di aste in acciaio in RFEM 6?
- Come posso definire un'asta come uno sbalzo e non come supportata ad entrambe le estremità per la verifica della funzionalità o della flessione?
- Come posso definire le lunghezze efficaci durante la progettazione di aste in acciaio in RFEM 6?
- Come posso definire una molla di ingobbamento o una tensione di ingobbamento?