Bamboo stalactite a Venezia, Italia
Progetto cliente
Il progetto “Bamboo stalactite” ha rappresentato il Vietnam alla 16esima edizione de La Biennale di Architettura di Venezia. La Biennale di Architettura di Venezia è una mostra internazionale che si tiene ogni 2 anni a Venezia (Italia), alla quale partecipano architetti di tutto il mondo, presentando i loro progetti.
Committente | Biennale di Venezia |
Progettazione strutturale | Ergodomus Timber Engineering |
Progettazione architettonica | Vo Trong Nghia (VTN) architects |
Parametri del modello
Modello
Progettazione Strutturale:
Il modo in cui il bamboo è lavorato, piegato e legato dona a questa installazione la sua particolare forma, di alto impatto estetico e dalla grande solidità, senza la presenza di chiodi.
Si tratta di un fabbricato temporaneo in bamboo ubicato all’Arsenale di Venezia, con forma in pianta inscrivibile in un rettangolo di 14.30 x 27.50 metri che raggiunge un’altezza massima di 6 metri. La struttura è composta da una serie di moduli aventi copertura romboidale, la cui struttura portante è costituita da due puntoni di bamboo che si innestano su una piastra in acciaio, dove sono stati saldati due elementi tubolari.
L’azione prevalente sulla struttura è quella del vento. Quest’azione è stata calcolata assumendo una superficie parzialmente opaca, poichè “Bamboo stalactite” è composto da un reticolo di travi di bamboo. Delle zavorre in calcestruzzo trattengono l’azione verticale e orizzontale del vento. Poiché la struttura è priva di fondazione, i vincoli a terra sono stati definiti come non reagenti a trazione.
Posizione del progetto
Parole chiave
Struttura di bamboo struttura di legno Biennale di Venezia
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 695x
- Aggiornato 16. maggio 2022
Contattaci
Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci via telefono, e-mail, chat o forum o trova soluzioni suggerite e consigli utili nella nostra pagina delle domande frequenti disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Progettazione di pilastri in legno secondo NDS 2018 utilizzando il modulo AWC RF-/TIMBER
In questo articolo, viene verificata una sezione di legno (38,1 mm x 88,9 mm) soggetta a flessione bi-assiale e compressione assiale utilizzando il modulo aggiuntivo RF-/TIMBER AWC. Le proprietà dell'asta della colonna e il suo carico si basano sull'esempio E1.8 degli esempi di progettazione strutturale in legno AWC 2015/2018.
- Come funziona il modello di materiale "plastica ortotropa" in RFEM?
- Qual è il significato della sovrapposizione secondo la regola CQC in un'analisi dinamica?
- Come posso visualizzare le forze interne nel sistema di coordinate globale e non nel sistema di coordinate principale della sezione trasversale?
- Posso usare RFEM per calcolare tridimensionalmente una casa in tronchi?
- Come posso visualizzare alcuni risultati di tutti i casi di carico nella relazione di calcolo, ma solo altri risultati dei casi di carico selezionati?
- Posso progettare legno lamellare con RFEM/RSTAB?
- Vorrei eseguire il progetto a flessione per componenti in legno con imperfezioni e forze interne secondo l'analisi del secondo ordine. È sufficiente attivarlo nei dettagli del modulo aggiuntivo RF-/TIMBER Pro o è necessario effettuare impostazioni aggiuntive?
- Come posso calcolare un solaio composto legno-calcestruzzo con legno a strati incrociati?
- È possibile salvare le strutture delle piastre in legno a strati incrociati specifiche del produttore nel modulo aggiuntivo RF‑LAMINATE?
- Come è possibile visualizzare graficamente la direzione del vincolo principale in RF -LAMINATE?