Edificio "Crocodile" nello sviluppo dell'area di Lokstadt a Winterthur, Svizzera
Progetto cliente
Lokstadt, un nuovo distretto urbano, è in costruzione nella città di Winterthur, in Svizzera. Il primo edificio ad essere completato si chiama "Crocodile". Questo edificio residenziale, progettato con BIM fin dall'inizio, è una delle strutture in legno più grandi della Svizzera.
Committenti |
Implenia AG Switzerland Fondazione di investimenti Adimora Cooperativa Gaiwo per appartamenti per anziani e disabili Cooperativa Gesewo per abitazioni autogestite |
General contractor |
Implenia Svizzera AG www.implenia.com |
Architettura |
ARGE Baumberger & Stegmeier AG KilgaPopp Architekten AG |
Ingegneria strutturale (legno) e protezione antiincendio |
Timbatec Holzbauingenieure Svizzera AG www.timbatec.com |
Ingegneria strutturale (calcestruzzo) |
Dr. J. Grob & Partner AG www.gropar.ch |
Dati della struttura
Modello
Timbatec Timber Construction Engineers Svizzera SA, il cliente Dlubal, era responsabile dell'analisi strutturale della struttura in legno e ha deciso di utilizzare RSTAB.
Il nome "Lokstadt" è stato scelto perché in questa zona, in passato, si costruivano locomotive e altri macchinari. Dal 1850 al 2010 Lokstadt è stato il più importante sito di produzione di nuove locomotive e treni in Svizzera. Qui fin dal 1919 veniva costruita la "Crocodile" (la prima locomotiva elettrica installata sulla ferrovia del San Gottardo). Il nome del primo edificio ad essere completato rende omaggio a questa locomotiva leggendaria.
Struttura
L'edificio "Crocodile" è una struttura in legno da sei a otto piani. Ha una forma ad anello che circonda un cortile e dimensioni esterne di 106 m di lunghezza, 65 m di larghezza e 25 m di altezza. Il nuovo edificio, con una superficie interna netta di circa 30 000 m², ospita 248 appartamenti di cooperative, altri affitto e altri occupati dai proprietari, oltre a spazi commerciali al piano principale.
La struttura è di tipo composta con componenti in cemento armato e in legno. Il piano interrato, parte del piano terra, ed i vani delle scale sono stati realizzati in cemento armato. Il sistema strutturale del resto dell'edificio è costituito da colonne e travi in legno lamellare incollato e da grandi pannelli in legno a strati incrociati che fungono da impalcati o elementi scatolari cavi per la copertura. Le solette in XLAM hanno lunghezze che raggiungono i 19 m e le 5 tonnellate di peso. Le pareti esterne sono costituite da elementi prefabbricati in legno, comprese le finestre installate in fabbrica.
Questa struttura in legno è un contributo importante nella prevenzione del cambiamento climatico. Il legno utilizzato nell'edificio "Crocodile" rimuove 6,4 tonnellate di CO2 dall'ambiente e la immagazzina per un lungo periodo.
Bibliografia: Konstruktiver Ingenieurbau 04/2022, p. 23-30
Posizione del progetto
Zürcherstrasse 41Parole chiave
Edificio residenziale Legno Legno lamellare Legno a strati incrociati Calcestruzzo
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 691x
- Aggiornato 10. novembre 2022
Contattaci
Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Immissione separata del carico per la struttura o il progetto della fondazione
In RF-/FOUNDATION Pro, il progetto della fondazione richiede la definizione del carico corrispondente (casi di carico, combinazioni di carico o combinazioni di risultati) per diverse situazioni di progetto (STR, GEO, UPL o EQU).
- Ho definito i carichi di temperatura, i carichi di deformazione o una precamera. Una volta modificate le rigidezze, le deformazioni non sono più plausibili.
- È possibile trasferire proprietà, come la sezione trasversale, o lo spessore della superficie e il materiale di una superficie, di un elemento esistente su un nuovo elemento?
- Perché le mie sezioni trasversali definite in RFEM non sono importate in REVIT?