Quai M, nuova sala concerti a La Roche-sur-Yon, Francia

Calcolato con Dlubal Software

  • Progetto cliente

Progetto cliente

Quai M ha aperto i battenti nel settembre 2022 e comprende due sale da concerto, studi di prova e di registrazione. Questo progetto consente di offrire nuovi spazi più moderni e di sostituire la vecchia sala da concerto "Le Fuzz'Yon".

Committente La Roche-sur-Yon Agglomération
Architetto Chloé Bodart / Construire
Verifiche e realizzazione della carpenteria LCA Construction Bois

Parametri del modello

Modello

Il nuovo edificio a tre piani, con una superficie di 2 826 m², è stato costruito su un ex sito ferroviario. All'interno della struttura principale, sono state create due sale da concerto, ciascuna con una capacità rispettivamente di circa 800 e 200 ospiti.

L'obiettivo principale era quello di ottenere un'acustica perfetta e un'alta qualità di diffusione e registrazione. Pertanto, la scelta dei materiali è ricaduta su legno e calcestruzzo, che sono elementi essenziali per questo obiettivo.

La struttura in legno di questo edificio contemporaneo porta luce e calore in ogni spazio interno. Inoltre, una copertura colorata a falde, che è supportata dalla struttura, copre le due sale per spettacoli proteggendo le aree esterne, creando una potente armonia visiva.

Software di analisi strutturale

Per questo progetto, la società LCA Construction Bois è stata responsabile della progettazione, produzione e installazione della carpenteria in legno. A causa della posizione dell'edificio nella zona sismica 3, l'intera struttura è stata modellata in RFEM 5 per una valutazione dettagliata.

Lo studio di ingegneria ha eseguito uno studio dettagliato della struttura in legno con la sua geometria complessa, cosí come la verifica degli elementi in acciaio utilizzando i moduli aggiuntivi RF‑TIMBER Pro e RF‑STEEL EC3.

L'edificio, a causa della sua singolare geometria con grandi aperture sotto la copertura, ha richiesto simulazioni digitali della galleria del vento tramite RWIND per determinare le pressioni del vento da applicare alla struttura.

La modellazione globale del progetto, compresa la struttura in calcestruzzo e in legno, ha permesso di eseguire un'analisi sismica precisa tenendo conto della rigidezza dei singoli elementi strutturali utilizzando i moduli aggiuntivi RF-DYNAM Pro.

In questo calcolo sono state prese in considerazione anche le fondazioni.

Posizione del progetto

Quai M
94 Boulevard du Maréchal Leclerc
85000 La Roche-sur-Yon, Francia
Francia

Parole chiave

RFEM 5 Strutture in legno RF-TIMBER Pro RF-STEEL RF-DYNAM Pro EC5 Eurocodice 5

Scrivi un commento...

Scrivi un commento...

  • Visualizzazioni 521x
  • Aggiornato 7. dicembre 2023

Contattaci

Contatta Dlubal

Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

+39 051 9525 443

[email protected]

Analisi delle tensioni dei modelli di scale in RFEM 6

Analisi delle tensioni dei modelli di scale in RFEM 6

Webinar 21. dicembre 2023 14:00 - 15:00 CET

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla verifica delle strutture di legno

Corsi di formazione online 30. aprile 2024 16:00 - 17:00 CEST

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla verifica del calcestruzzo armato

Corsi di formazione online 8. maggio 2024 16:00 - 17:00 CEST

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla verifica acciaio

Corsi di formazione online 15. maggio 2024 16:00 - 17:00 CEST

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla verifica delle strutture di legno

Corsi di formazione online 29. novembre 2023 16:00 - 17:00 CET

Corso di formazione online | Inglese

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla verifica del calcestruzzo armato

Corsi di formazione online 23. novembre 2023 16:00 - 17:00 CET

Corso di formazione online | Inglese

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla verifica acciaio

Corsi di formazione online 15. novembre 2023 16:00 - 17:00 CET

Verifica di sezioni piegate a freddo in RFEM 6 / RSTAB 9

Webinar 26. ottobre 2023 14:00 - 15:00 CEST

Analisi di instabilità in RFEM 6

Analisi di instabilità in RFEM 6

Webinar 21. settembre 2023 14:00 - 15:00 CEST