Passerella sul fiume Serio a Bergamo, Italia
Progetto cliente
Il degrado di alcune passerelle in legno della pista ciclo pedonale della Valle Seriana in provincia di Bergamo, ha imposto il loro rifacimento con materiali più duraturi. In questo contesto, la Comunità Montana Valle Seriana ha affidato allo Studio Rota Nodari di Alzano Lombardo la progettazione e la direzione dei lavori per la sostituzione dell'attraversamento del Fiume Serio fra i comuni di Cene e Gazzaniga.
Committente |
Comunità Montana Valle Seriana |
Progettazione strutturale |
Studio Rota Nodari |
Realizzazione e montaggio |
Cosmet di Fantoni Srl |
Parametri del modello
Modello
Descrizione dell'opera
Si tratta di un ponte di terza categoria a doppia campata con pila in alveo e, della luce complessiva di 69 mt realizzato mediante l'impiego di travi parapetto cassonate in acciaio verniciato e piano di calpestio in materiale plastico riciclato (WPC).
La progettazione dell'opera ha comportato preventivamente l'analisi delle strutture in c.a. esistenti mediante strumentazione non invasiva eseguita con l'utilizzo di sclerometro a molla tarata ed ultrasuoni secondo la metodologia SonReb e pacometro. La verifica e il controllo della documentazione di progetto originaria ha restituito valori di resistenza compatibili con le azioni trasmesse dalla nuova struttura; non è stato quindi necessario il rinforzo delle strutture d'appoggio.
La ditta Cosmet SrL si è occupata della realizzazione dell'opera in officina, dello smontaggio e dello smaltimento della passerella in legno e dell'assemblaggio della nuova struttura. Per l'ottimizzazione dei costi di trasporto e, per i ridotti tempi di montaggio (entro le due settimane), la struttura è composta da elementi della lunghezza massima di 14 mt assemblati in cantiere mediante unioni bullonate.
Posizione del progetto
Parole chiave
Ponte Passarella in acciaio Unioni bullonate
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 1240x
- Aggiornato 23. agosto 2022
Contattaci
Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nuovo
CSA S16:19 Considerazioni sulla stabilità e il nuovo allegato O.2
Il metodo CSA S16:19 Effetti di stabilità nell'analisi elastica nell'allegato O.2 è un'opzione alternativa al metodo di analisi di stabilità semplificato nella clausola 8.4.3. Questo articolo descriverà i requisiti dell'allegato O.2 e l'applicazione in RFEM 6.
- La distribuzione del carico sulle mie aste ha un aspetto diverso quando si utilizza la superficie di trasferimento del carico rispetto alle procedure guidate di carico. Qual è il motivo?
- La mia trave ha un vincolo laterale continuo e quindi l'instabilità flesso-torsionale (LTB) non è un problema. Come posso definire la lunghezza libera d'inflessione?
- Ho ricevuto un messaggio di errore "Superficie di tipo incompatibile... (La superficie nel piano superiore del piano dell'edificio deve essere di tipo 'Trasferimento del carico')” quando si esegue il calcolo. Qual è il motivo?