Progettazione di acciaio AISI piegato a freddo utilizzando la sezione personalizzata in RFEM 6

Articolo tecnico sul tema Analisi strutturale con Dlubal Software

  • Knowledge Base

Articolo tecnico

Questo articolo è stato tradotto da Google Traduttore

Visualizza il testo originale

Le sezioni personalizzate sono spesso richieste nella progettazione di acciaio piegato a freddo. In RFEM 6, la sezione personalizzata può essere creata utilizzando una delle sezioni "a pareti sottili" disponibili nella libreria. Per le altre sezioni che non soddisfano nessuna delle 14 sagome piegate a freddo disponibili, le sezioni possono essere create e importate dal programma standalone, RSECTION. Per informazioni generali sulla verifica dell'acciaio AISI in RFEM 6, fare riferimento all'articolo della Knowledge Base fornito alla fine della pagina.

Esempio

L'esempio III-14 del manuale AISI [1] viene utilizzato per confrontare i risultati ottenuti dal modello RFEM. Poiché la sezione trasversale non corrisponde a nessuna delle sezioni a parete sottile, RSECTION viene utilizzato per creare la sezione sigma personalizzata. Un webinar che mostra come creare una forma personalizzata in RSECTION è disponibile in fondo a questo articolo.

L'esempio presenta due casi in cui l'asta è completamente controventata lungo la sua lunghezza (caso 1) e controventata a 66 pollici (caso 2). In questo articolo viene esaminato solo il caso 2 utilizzando il metodo LRFD. Il metodo delle strisce finite (FSM) è selezionato per calcolare la resistenza a compressione disponibile, Pa. Due (2) aste di 66 pollici di lunghezza semplicemente supportate sono modellate in RFEM utilizzando l'angolo arrotondato e l'angolo angolato (Figura 03). Il motivo per l'utilizzo di una sezione in linea retta (spigolo angolare) è spiegato di seguito.

Resistenza a compressione

Di seguito sono presentati i carichi di instabilità elastici critici (Pcrl, Pcrd, Pcre ) necessari per determinare la resistenza a compressione disponibile, Pa.

Pcrl (locale)

Il carico di instabilità locale elastico critico della colonna, Pcrl è uguale a 34,4 kips, è mostrato nella verifica di progetto di instabilità globale EE2701 e concorda con quanto mostrato nell'esempio AISI. La curva totale mostra un primo minimo distinto in cui Pcrl è uguale a 33,8 kips è ottenuto sia per le sezioni ad angolo arrotondato che ad angolo angolato (Figura 04). La piccola discrepanza tra i valori elencati nella verifica e il grafico è trascurabile.

Pcrd (Distorsione)

Il carico di instabilità distorsivo elastico critico della colonna, Pcrd, è mostrato durante la verifica di progetto EE2801. Per la sezione con angoli arrotondati (sezione arrotondata), Pcrd è uguale a 14,9 kips. Si può vedere dalla curva di segnatura (totale) che il secondo minimo non è distinto. In tal caso, la curva di distorsione viene utilizzata per identificare la lunghezza appropriata lungo l'asse orizzontale. Da lì, la posizione viene proiettata sulla curva totale per ottenere il coefficiente di carico critico. Le singole curve (locali, distorsive, globali) possono essere visualizzate separatamente dal menu a discesa (Figura 05). Per le sezioni personalizzate, il caricamento del singolo grafico potrebbe richiedere del tempo.

Il 14,9 kip a 89 pollici di lunghezza è l'ultimo minimo rilevante sul grafico distorsivo. Le forme di instabilità oltre questa lunghezza sono classificate come instabilità globale. RFEM applica un "fattore geometrico" per caratterizzare le forme di instabilità come globali o distorsive.

Il manuale AISI afferma: "L'esame della forma modale per l'asta a una lunghezza di 66 pollici mostra sia le traslazioni laterali associate all'instabilità flessionale (globale) sia l'instabilità distorsivo; di conseguenza, il carico di instabilità elastico a questa lunghezza viene utilizzato per la verifica dello stato limite di instabilità per distorsione" [1]. Alla lunghezza di 66 pollici, Pcrd è uguale a 19,4 kips sulla curva totale.

A causa della differenza nell'approccio, il valore RFEM di 14,9 kip alla lunghezza di 89 pollici è inferiore ai 19,4 kip alla lunghezza di 66 pollici elencati nell'esempio AISI.

Sezione di linea retta (spigolo angolare)

Quando si utilizza una sezione arrotondata (angolo arrotondato), il risolutore FSM divide gli angoli arrotondati in molti piccoli segmenti. In tal modo, il calcolo può essere conservativo. Un'opzione per verificare il risultato è modellare la sezione utilizzando linee rette (angoli angolati). Per la sezione in linea retta, Pcrd è uguale a 17,7 kips. Questo valore è più vicino ai 19,4 kip elencati nell'esempio AISI (Immagine 06).

Pcre (Globale)

Il carico di instabilità globale elastico (flessione, torsione, flessione-torsione), Pcre è mostrato durante la verifica di progetto EE2701. Pcre è uguale a 19,4 kips per la sezione arrotondata e 19,2 kips per la sezione retta. Questi valori sono presi dalla curva totale alla lunghezza di 66 pollici. Come si può vedere nell'immagine 07, la forma di instabilità a questa lunghezza contiene sia l'instabilità flessionale (globale) che l'instabilità distorsivo.

Il manuale AISI afferma: "La linea tratteggiata sovrapposta alla metà destra del grafico rappresenta il modo di instabilità globale isolato dagli altri stati limite. Il carico di instabilità elastico a questa lunghezza da questa linea viene utilizzato per la verifica dello stato limite di instabilità globale" [1]. Di conseguenza, Pcre è uguale a 38,9 kips elencato nell'esempio AISI è preso dalla singola curva globale (Figura 08).

RFEM adotta l'approccio conservativo di ottenere Pcre dalla curva totale anziché dalla curva globale. Gli ingegneri possono esprimere il proprio giudizio per utilizzare il valore più alto mostrato sulla curva globale dopo aver esaminato le forme di instabilità alla lunghezza di 66 pollici. In RFEM, il valore alternativo di Pcre è uguale a 44,3 kips sulla curva globale (in prossimità del valore di 38,9 kips elencato nell'esempio AISI).

Resistenza a compressione nominale

La resistenza a compressione nominale è considerata come il più piccolo dei valori secondo le seguenti sezioni AISI [2]:

  • Sezione E2 - Snervamento e instabilità globale
  • Sezione E3 - Instabilità locale che interagisce con lo snervamento e l'instabilità globale
  • Sezione E4 – Instabilità per distorsione

In RFEM, la sezione E3 è il caso determinante con Pnl uguale a 16,7 kips (Figura 09). In AISI manuale, l'instabilità deformazione (sezione E4) è il caso determinante con Pnl uguale a 21.0 kips.

AISI Tabella B4.1-1 Limiti di applicabilità

Il coefficiente di sicurezza, Ω o il coefficiente di resistenza, Φ utilizzato nei capitoli da E ad H sono appropriati solo per le sezioni che soddisfano le limitazioni nella Tabella B4.1-1. Per tutte le altre sezioni che superano uno qualsiasi dei limiti, vengono applicati coefficienti di sicurezza più elevati o coefficienti di resistenza inferiori secondo la sezione A1.2(C). In RFEM, questa limitazione è selezionata per impostazione predefinita. L'utente ha la possibilità di disattivare questo controllo nella configurazione di resistenza (immagine 10).

Le forme che possono essere controllate in RFEM includono C, Z, L, I (doppio C dorso a dorso), cappello, HSS rettangolare e rotondo. Per tutte le altre sezioni generali/complesse come la sezione sigma utilizzata in questo esempio, i fattori più conservativi vengono applicati automaticamente. Di conseguenza, Φc è uguale a 0,80 è mostrato nei controlli di progetto RFEM (Figura 09).

Il calcolo nel manuale AISI [1] mostra che la sezione sigma soddisfa effettivamente i limiti di applicabilità e che Φc è uguale a 0,85 può essere utilizzato.

Elementi di irrigidimento in compressione:

w/t = [8,00 - 2(0,0451 + 0,0712)]/0,0451 = 172 ≤ 500 OK

Elemento di irrigidimento del bordo in compressione:

b/t = [0,875 - 2(0,0451 + 0,0712)]/0,0451 = 14,2 ≤ 160 OK

Elemento non irrigidito in compressione:

d/t = [0,500 - (0,0451 + 0,0712)]/0,0451 = 8,51 ≤ 60 OK

Raggio di curvatura interno:

R/t = 0,0712/0,0451 = 1,58 ≤ 20 OK

Rapporto lunghezza/larghezza dell'irrigidimento del bordo singolo:

do/bo = 0,500/0,875 = 0,571 ≤ 0,7 OK

Tipo di irrigidimento del bordo: Semplice o complesso OK

Numero massimo di irrigidimenti intermedi in w: nf = 1 ≤ 4 OK

Tensione di snervamento nominale: Fy = 50 ksi ≤ 95 ksi OK

Conclusione

Le sezioni trasversali personalizzate possono essere create in RSECTION e importate in RFEM 6 per la verifica secondo AISI S100 o CSA S136. Quando si analizza una sezione complessa, è importante esaminare le forme di instabilità e la curva di segnatura (totale) per determinare se è necessario eseguire una valutazione aggiuntiva (ad esempio, utilizzando una sezione retta). La sezione in linea retta senza angoli arrotondati può a volte fornire una curva caratteristica e un risultato migliori.

In un caso in cui il modo mostra sia l'instabilità flessionale (globale) che l'instabilità distorsivo, RFEM applica un "fattore geometrico" per caratterizzare la forma di instabilità come instabilità globale o distorsivo.

Per impostazione predefinita, RFEM verifica i limiti di applicabilità della Tabella B4.1-1 e applica i fattori più conservativi per sezioni generali/complesse senza limiti applicabili.

Autore

Cisca Tjoa, PE

Cisca Tjoa, PE

Ingegnere dell'assistenza tecnica

Cisca è responsabile dell'assistenza tecnica ai clienti e dello sviluppo continuo dei programmi per il mercato nordamericano.

Parole chiave

AISI Piegati a freddo Verifica di strutture in acciaio AISI S100 Forme di instabilità Instabilità locale Instabilità per distorsione Instabilità globale Metodo delle strisce finite FSM Sezione personalizzata Sezione parametrica

Riferimento

[1]   AISI D100-17, Cold-Formed Steel Design Manual (2017)
[2]   AISI S100-16 (2020) w/S2-20, North American Specification for the Design of Cold-Formed Steel Structural Members
[3]   AISI S100-16-C (2020) w/S2-20, Commentary on the North American Specification for the Design of Cold-Formed Steel Structural Members

Link

Scrivi un commento...

Scrivi un commento...

  • Visualizzazioni 779x
  • Aggiornato 29. novembre 2023

Contattaci

Contatta Dlubal

Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

+39 051 9525 443

[email protected]

Analisi delle tensioni dei modelli di scale in RFEM 6

Analisi delle tensioni dei modelli di scale in RFEM 6

Webinar 21. dicembre 2023 14:00 - 15:00 CET

Novità in RFEM 6 e RSTAB 9

Novità in RFEM 6 e RSTAB 9

Webinar 25. gennaio 2024 14:00 - 15:00 CET

Analisi geotecniche in RFEM 6

Webinar 1. febbraio 2024 14:00 - 15:00 CET

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla verifica delle aste

Corsi di formazione online 10. aprile 2024 16:00 - 19:00 CEST

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla verifica delle aste

Corsi di formazione online 10. aprile 2024 16:00 - 19:00 CEST

RSECTION 1 | Studenti | Introduzione alla resistenza dei materiali

Corsi di formazione online 17. aprile 2024 16:00 - 17:00 CEST

RSECTION 1 | Studenti | Resistenza dei materiali

Corsi di formazione online 17. aprile 2024 16:00 - 17:00 CEST

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla FEA

Corsi di formazione online 24. aprile 2024 16:00 - 19:00 CEST

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla FEA

Corsi di formazione online 24. aprile 2024 16:00 - 19:00 CEST

RFEM 6
Ingresso con copertura ad arco

Programma principale

Il programma di analisi strutturale RFEM 6 è la base di un sistema software modulare. Il programma principale RFEM 6 viene utilizzato per definire strutture, materiali e carichi di sistemi strutturali piani e spaziali costituiti da piastre, pareti, gusci e aste. Con il programma è possibile progettare anche strutture composte, elementi solidi e di contatto.

Prezzo della prima licenza
4.450,00 EUR
RFEM 6
Verifica delle strutture di acciaio

Progettazione

L'add-on Verifica acciaio verifica aste di acciaio agli stati limite ultimi e di esercizio secondo varie norme.

Prezzo della prima licenza
2.650,00 EUR