Parametri di rigidezza dei modelli di materiale del suolo

Articolo tecnico sul tema Analisi strutturale con Dlubal Software

  • Knowledge Base

Articolo tecnico

L'add-on analisi geotecnica fornisce a RFEM ulteriori modelli di materiale del suolo specifici che sono in grado di rappresentare in maniera adeguata il comportamento complesso dei materiali del suolo. Questo articolo tecnico ha lo scopo di fungere da introduzione e mostrare come è possibile determinare la rigidezza dipendente dalle tensioni dei modelli di materiale del suolo.

Introduzione

Il terreno mostra un comportamento del materiale estremamente non lineare. Una delle sue proprietà significative è la dipendenza della rigidezza del suolo dalle tensioni. Il modello del materiale del suolo elastico non lineare è appropriato per rappresentare la rigidezza dipendente dalle tensioni.

Una volta impostato il tipo di materiale "Suolo" nel programma e l'elastico non lineare "Suolo | isotropo | elastico non lineae (Solidi)" è selezionato, è disponibile una scheda di input specifica (Figura 1).

Dipendenza dalle tensioni della rigidezza

La scheda sopra (Figura 1) fornisce una rappresentazione schematica della relazione tensioni-deformazioni del terreno nel grafico di dialogo. La dipendenza dalla tensione utilizzata è espressa per il modulo edometrico con la seguente equazione, secondo [1]. Corrisponde all'approccio utilizzato nel modello del terreno indurente.

Modulo edometrico del carico iniziale

Eoed=Eoed,ref·σ3+c·cotφpref+c·cotφm

Le resistenze a taglio (φ e c, vedere 1 nell'immagine 1) possono essere ricavate direttamente dalla relazione geotecnica del rispettivo progetto. Inoltre, sono richiesti i seguenti parametri (vedi 2 nell'immagine 1).

  • Eoed,ref - valore di riferimento del modulo tangente edometrico
  • pref - tensione di riferimento
  • m - esponente per la dipendenza dalle tensioni

La dipendenza dalla tensione è controllata dall'esponente m, che può essere misurato sia nel test edometrico che nel test triassiale. I valori tipici sono per la sabbia m = 0,5 e per l'argilla m = 1,0. Il valore di riferimento della rigidezza del carico iniziale del modello Eoed,ref può essere derivato dai moduli vincolati della relazione geotecnica tramite pref e m.

Determinazione dei parametri Eoed,ref, pref & m

Questa sezione mostra come determinare i parametri per il modello di materiale utilizzando un esempio. L'indagine geotecnica per il nostro esempio mostra i seguenti strati di terreno.

Il calcolo viene eseguito secondo le seguenti fasi:

  • 1. Determinazione delle tensioni disponibili nello stato iniziale

Sulla base delle proprietà degli strati del terreno e delle altezze degli strati, la pressione di sovraccarico efficace σv' può essere determinata per la rispettiva altezza.

  • 2. Rigidezza del terreno secondo relazione geotecnica

Il profilo di rigidezza del terreno lungo la profondità è noto dalla relazione geotecnica.

  • 3. Rigidezza calcolata con la formula del modello del materiale

I parametri del modello del materiale sono impostati in modo tale che il profilo di rigidezza risultante dal modello del materiale mostri un accordo soddisfacente con quello della valutazione di esperti.

Le tensioni e le rigidezze mostrate nella tabella nell'immagine 3 sono il risultato per il presente esempio.

Risultato

L'immagine 4 seguente mostra la distribuzione della rigidezza edometrica sulla profondità nello stato tensionale iniziale, come derivato dalla formula del modello del materiale e utilizzato nell'analisi EF. Il profilo di rigidezza della relazione geotecnica è mostrato per il confronto.

Diventa chiaro che i valori di rigidezza Eoed applicati rappresentano il profilo di rigidezza della relazione geotecnica in modo appropriato.

Autore

Dipl.-Ing. Juliane Stopper-Akdag

Dipl.-Ing. Juliane Stopper-Akdag

Ingegneria del prodotto e assistenza clienti

La Sig.ra Stopper fornisce supporto tecnico ai nostri clienti ed è responsabile dello sviluppo di prodotti per l'ingegneria geotecnica.

Parole chiave

Suolo Ingegneria geotecnica Modelli di materiale Parametri Rigidezza

Riferimento

[1]   German Geotechnical Society: Empfehlungen des Arbeitskreises Numerik in der Geotechnik – EANG. Ernst & Sohn. Berlin. 2014
[2]  
T. Schanz, P. A. Vermeer and P. G. Bonnier. The hardening soil model: Formulation and verification, pages 281–296. [6], 1999.

Link

Scrivi un commento...

Scrivi un commento...

  • Visualizzazioni 751x
  • Aggiornato 21. novembre 2023

Contattaci

Contatta Dlubal

Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

+39 051 9525 443

[email protected]

Novità in RFEM 6 e RSTAB 9

Novità in RFEM 6 e RSTAB 9

Webinar 25. gennaio 2024 14:00 - 15:00 CET

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla verifica delle strutture di legno

Corsi di formazione online 29. novembre 2023 16:00 - 17:00 CET

Corso di formazione online | Inglese

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla verifica del calcestruzzo armato

Corsi di formazione online 23. novembre 2023 16:00 - 17:00 CET

Corso di formazione online | Inglese

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla verifica acciaio

Corsi di formazione online 15. novembre 2023 16:00 - 17:00 CET

Corso di formazione online | Inglese

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla FEA

Corsi di formazione online 8. novembre 2023 16:00 - 19:00 CET

RSECTION | Studenti | Introduzione alla resistenza dei materiali

Corsi di formazione online 31. ottobre 2023 16:00 - 17:00 CEST

Corso di formazione online | Inglese

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla verifica delle aste

Corsi di formazione online 26. ottobre 2023 16:00 - 19:00 CEST

Corso di formazione online | Inglese

RFEM 6 | Giornate universitarie - Giorno 2 | USA

Corsi di formazione online 16. agosto 2023 12:00 - 14:00 EDT

Corso di formazione online | Inglese

RFEM 6 | Giornate universitarie - Giorno 1 | USA

Corsi di formazione online 15. agosto 2023 12:00 - 14:00 EDT

Corso di formazione online | Inglese

RFEM 6 | Corso base

Corsi di formazione online 13. luglio 2023 8:30 - 12:30 CEST

Modellazione 3D per l'analisi geotecnica in RFEM 6

Modellazione 3D per l'analisi geotecnica in RFEM 6

Webinar 21. giugno 2023 14:00 - 15:00 CEST

Corsi di formazione online | Inglese

RFEM 6 | Per gli studenti | Introduzione alla verifica acciaio

Corsi di formazione online 14. giugno 2023 16:00 - 17:00 CEST

RFEM 6
Costruire con terreno

Analisi aggiuntive

In RFEM, l'add-on Analisi geotecnica utilizza le proprietà dei campioni di terreno per determinare il terreno da analizzare. Una determinazione realistica delle condizioni del terreno influenza in modo significativo la qualità dell'analisi strutturale degli edifici.

Prezzo della prima licenza
1.250,00 EUR