Considerazione di effetti del 2° ordine p-δ in RFEM 6 e RSTAB 9
Articolo tecnico
In RFEM 6 gli effetti del secondo ordine, incluso piccolo p-δ, sono automaticamente presi in considerazione in Combinazioni di carico quando il tipo di analisi è impostato di conseguenza. Nel calcolo dell'analisi del secondo ordine, rispetto a p-δ, viene presa in considerazione la curvatura trovata localmente lungo un'asta, che è causata da momenti secondari come inflessioni laterali dell'asta. Questa curvatura aggiuntiva può causare momenti interni aumentati e, a sua volta, una maggiore inflessione laterale fino a quando l'asta non raggiunge l'equilibrio o supera il carico di instabilità critico. In RFEM 6 e RSTAB 9, è possibile calcolare i casi di carico e le combinazioni di carico secondo i vari metodi di analisi.
Devo dividere le aste in più segmenti perché gli effetti p-δ siano presi in considerazione?
Non è necessario dividere le aste utilizzando i nodi in più segmenti per prendere in considerazione gli effetti p-δ. La ragione di ciò è che gli effetti p-δ non si basano su spostamenti nodali.
Nell'esempio allegato tratto dalla norma AISC 360-16 [1], RFEM 6 sarà confrontato con i valori e verificato. Le unità imperiali saranno utilizzate secondo Fig. C-C2.2 Caso di problema del benchmark 1. L'esempio è costituito da una trave a I W14x48 semplicemente vincolata che ha una forza uniforme di 0,200 kip/ft applicata all'asse maggiore. Nell'immagine sotto, questo è modellato in RFEM 6.
Quindi, viene applicato un carico assiale variabile utilizzando casi di carico separati. Nell'immagine seguente, sono mostrati i vari carichi e i corrispondenti momenti/inflessioni presi da AISC 360-16 [1]. Questi valori sono utilizzati e confrontati per la verifica.
Di seguito è stata creata una tabella in modo che i risultati di AISC 360-16 [1] e RFEM 6 possano essere facilmente confrontati. Più il rapporto è vicino a 1,000, più accurato sarà il risultato. Come mostrato in questa tabella, ogni risultato corrisponde quasi esattamente, con solo una piccola discrepanza dovuta all'arrotondamento. Infine, di seguito è allegato il modello di RFEM 6, disponibile per il download.
Autore

Alex Bacon, EIT
Ingegnere del supporto tecnico
Alex è responsabile della formazione dei clienti, dell'assistenza tecnica e dello sviluppo di programmi per il mercato nordamericano.
Parole chiave
Secondo ordine P-Delta RFEM Analisi statica Verificato
Riferimento
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 940x
- Aggiornato 23. marzo 2023
Contattaci
Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nuovo
La norma per le costruzioni in acciaio GB 50017 descrive il metodo di calcolo per verificare la stabilità dimensionale dell'ala inferiore di una trave del telaio.
Prodotti associati