Copertura in legno di un centro commerciale, Italia
Progetto cliente
Nel 2018, Alì Supermercati decide di estendere la sua già vasta rete commerciale sul territorio con un nuovo centro commerciale a Treviso in Via Noalese. Il progetto, redatto dallo Studio Signorotto Architettura di Treviso, prevede una copertura in legno lamellare di abete, segno di continuità con gli edifici già realizzati in passato per la sua ineguagliabile resa estetica e per le sue qualità di materiale da costruzione.
Committente |
Alì SpA Via Olanda 2 - 35127 Padova, Italia www.alisupermercati.it |
Progettazione architettonica |
Signorotto Architects Via Riccati 7 - 31100 Treviso, Italia |
Progettazione strutturale ed esecutore opere in legno |
Holz Albertani SpA Loc. Forno Allione - 25040 Berzo Demo, Italia www.holzalbertani.it |
Modello
Holz Albertani SpA, leader nel settore delle costruzioni in legno, si aggiudica la commessa per la realizzazione e la progettazione strutturale della copertura lignea su pilastri in cemento armato. La copertura, che copre un’area di circa 6700 mq, è costituita da travature reticolari nelle due direzioni principali collegate trasversalmente da elementi di stabilizzazione ed è completata all’estradosso da un tavolato in legno lamellare sdraiato.
Progettazione strutturale
La progettazione strutturale, eseguita dall’ufficio tecnico di Holz Albertani spa nel rispetto delle geometrie e nell’intento architettonico del progettista dell’opera Arch. Giorgio Signorotto, è stata effettuata con software di calcolo RFEM con i moduli ausiliari RF-LAMINATE e RF-DYNAM Pro che hanno permesso il calcolo del solaio di copertura ortotropo al fine di valutarne il comportamento anche in combinazione di carico dinamica. La progettazione strutturale di dettaglio, perfettamente armonizzata con le esigenze architettoniche e impiantistiche che un’opera di queste proporzioni richiede, ha permesso il montaggio della copertura in tempi rapidi riducendo al minimo le problematiche cantieristiche.
La struttura presenta una orditura principale costituita da capriate reticolari con luce massima tra i pilastri pari a 20,09 m. Il piano di copertura impostato all’estradosso delle capriate principali è realizzato mediante solaio in legno lamellare di spessore pari a 80 mm. A tal fine sono stati anche implementati i collegamenti con le relative rigidezze tra gli elementi lignei e degli stessi alle strutture perimetrali in cemento armato.
Il risultato è un’opera di sicura resa estetica e funzionale, progettata per resistere agli attuali criteri di progettazione sismica.
Posizione del progetto
Via Noalese, 110Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 3671x
- Aggiornato 6. settembre 2022
Contattaci
Ha altre domande o ha bisogno di consigli? Contattaci tramite telefono, e-mail, chat o forum, oppure effettua una ricerca nella pagina delle FAQ, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nuovo
Assegnazione dell'eccentricità ai vincoli esterni dei nodi per la verifica di stabilità delle aste
In questo articolo viene presentata una funzione specifica di RFEM 6, mediante la quale è possibile assegnare un'eccentricità ai vincoli esterni del nodo e quindi influenzare la determinazione del momento flettente critico considerato nell'analisi di stabilità.
- La distribuzione del carico sulle mie aste ha un aspetto diverso quando si utilizza la superficie di trasferimento del carico rispetto alle procedure guidate di carico. Qual è il motivo?
- Perché'non posso definire una rotazione durante la definizione dei layer?
- Come posso definire in modo efficace i vincoli interni delle linee su più superfici?
Programmi usati per l'analisi strutturale