Edificio residenziale in XLAM a Girona, in Spagna
Progetto cliente
-
01
Edificio residenziale in XLAM a Girona, durante la costruzione (© Egoin)
-
01
Modello 3D dell'edificio residenziale in RFEM (© Egoin)
-
01
Visualizzazione del modello CAD 3D (© Egoin)
-
01
© Egoin
-
01
Edificio residenziale in XLAM a Girona, in Spagna
-
01
Edificio residenziale in costruzione (vista lato strada) (© Egoin)
-
02
Modello 3D dell'edificio residenziale in RFEM (© Egoin)
-
02
Edificio residenziale in XLAM a Girona, durante la costruzione (© Egoin)
-
02
Visualizzazione del modello CAD 3D (© Egoin)
-
02
© Egoin
-
02
Edificio residenziale in XLAM a Girona, in Spagna
-
02
Edificio residenziale in costruzione (vista lato strada) (© Egoin)
-
03
Visualizzazione del modello CAD 3D (© Egoin)
-
03
Edificio residenziale in XLAM a Girona, durante la costruzione (© Egoin)
-
03
Modello 3D dell'edificio residenziale in RFEM (© Egoin)
-
03
© Egoin
-
03
Edificio residenziale in XLAM a Girona, in Spagna
-
03
Edificio residenziale in costruzione (vista lato strada) (© Egoin)
-
04
Edificio residenziale in costruzione (vista lato strada) (© Egoin)
-
04
Edificio residenziale in XLAM a Girona, durante la costruzione (© Egoin)
-
04
Modello 3D dell'edificio residenziale in RFEM (© Egoin)
-
04
Visualizzazione del modello CAD 3D (© Egoin)
-
04
© Egoin
-
04
Edificio residenziale in XLAM a Girona, in Spagna
EGOIN SA ha ricevuto l'incarico di progettare una struttura in pannelli Xlam per 35 nuove unità abitative a Girona, in Spagna. I pannelli XLAM sono stati scelti come materiale per la costruzione per la loro sostenibilità e per la capacità di filtrare CO2, e offrono anche una grande libertà di progettazione.
Committente | Procapsa SL |
Architetto |
Bosch.Capdeferro www.boschcapdeferro.com/ca |
Analisi strutturale |
Blazquez Guanter SLP Estudi M103 SLP EGOINegoin.com |
Struttura in legno |
EGOIN egoin.com |
Modello
L'edificio si trova in una regione soggetta a terremoti, dove le costruzioni in legno, per loro natura (leggerezza e duttilità), aiutano a ridurre gli effetti dei carichi orizzontali. La struttura a 6 piani è un sistema di pareti in pannelli XLAM che assorbe meglio i carichi verticali e orizzontali.Inoltre, la prefabbricazione completa dei pannelli Xlam ha ridotto i tempi di assemblaggio a solo 6 settimane. Per garantire un clima interno ottimale, sono stati ridotti anche i ponti termici che ha aumentato il controllo dell'umidità dei pannelli.
I clienti Dlubal EGOIN ed Estudi M103 SLP hanno collaborato per il processo di progettazione sotto la supervisione di Blazquez Guanter SLP. Il programma RFEM, ed il modulo aggiuntivo incluso RF-LAMINATE, sono stati utilizzati per considerare la rigidezza ortotropa e la resistenza per l'analisi e per le verifiche strutturali. I pannelli Xlam hanno la capacità di resistere a carichi bidirezionali, che aiutano ad aumentare la rigidezza rispetto a un sistema strutturale uniassiale.
In RFEM, i vincoli delle linee basati sulla rigidezza del collegamento efficace della piastra e sul comportamento non lineare possono essere facilmente presi in considerazione. I diagrammi delle forze delle linee sono anch'essi stati prodotti in RFEM per essere poi ulteriormente riconsiderati nel modulo aggiuntivo RF-LIMITS durante la progettazione dei collegamenti. Il modulo aggiuntivo RF-DYNAM Pro è stato utilizzato per calcolare le vibrazioni naturali e per eseguire un'analisi dello spettro di risposta modale secondo la norma spagnola NCSE-02.
Posizione del progetto
Scrivi un commento...
Scrivi un commento...
- Visualizzazioni 2155x
- Aggiornato 17. marzo 2021
Contattaci
Hai domande o bisogno di consigli?
Contattaci gratuitamente tramite e-mail, chat o il nostro forum di supporto o trova varie soluzioni e consigli utili nella nostra pagina delle FAQ.

Nuovo
Opzione di filtro per le tabelle dei risultati nei moduli di progetto
Quando si progettano molte aste in un caso di progetto, a volte è difficile riconoscere i progetti determinanti. Per migliorare la panoramica e visualizzare i progetti pertinenti in modo compatto, è possibile utilizzare le opzioni di filtro sotto le tabelle dei risultati. Questi sono inclusi in tutti i moduli di progettazione di strutture in acciaio, alluminio e legno in RFEM e RSTAB.

- Analisi generale delle tensioni
- Risultati grafici e numerici delle tensioni e dei rapporti tensionali completamente integrati in RFEM
- Flessibilità di verifica con le composizioni di diversi strati
- Alta efficienza dovuta ai pochi dati di input necessari
- Flessibilità dovuta ad opzioni di impostazione di calcolo dettagliate
- RF-LAMINATE genera una matrice di rigidezza locale della superficie in RFEM sulla base del modello di materiale selezionato e della stratificazione. Sono disponibili i seguenti modelli di materiale:
- Ortotropo
- Isotropo
- Definito dall'utente
- Ibrido (combinazioni di modelli di materiale)
- Possibilità di salvare in un database le strutture stratificate frequentemente utilizzate
- Determinazione delle tensioni di base, di taglio ed equivalenti
- Oltre alle tensioni di base, sono disponibili come risultati le tensioni richieste secondo DIN EN 1995-1-1 e l'interazione di tali tensioni.
- Calcolo delle tensioni di parti strutturali di quasi qualsiasi forma
- Tensioni equivalenti calcolate secondo diversi approcci:
- Ipotesi di modifica della forma (von Mises)
- Criterio della tensione tangenziale massima (Tresca)
- Massima tensione normale (Rankine)
- Massima deformazione ammissibile (Bach)
- Calcolo delle tensioni tangenziali trasversali secondo Mindlin, Kirchhoff o specifiche dell'utente
- Verifica dello stato limite di esercizio con controllo degli spostamenti delle superfici
- Specifiche di inflessioni limite definite dall'utente
- Possibilità di considerare l'accoppiamento tra strati
- Output dettagliato per differenti componenti e rapporti di tensione in tabelle e grafici
- Risultati delle tensioni per ogni strato del modello
- Lista dei componenti delle superfici verificate
- Possibile accoppiamento di strati in completa assenza di taglio
- In RF-/TIMBER AWC e RF-/TIMBER CSA, ricevo il messaggio di errore che il limite di torsione è stato superato. Come posso evitare questo messaggio di errore?
- Perché la resistenza è sempre ridotta del valore kmod di 0,6 durante il calcolo nel modulo aggiuntivo RF-LAMINATE, anche se ho combinazioni di carico con carichi variabili?
- Posso considerare una riduzione della rigidezza secondo il regolamento tedesco NCI NA.5.9 in TIMBER Pro?
- Ho selezionato tutte le aste disponibili per la progettazione in RF-/TIMBER Pro. Perché le aste rastremate non sono progettate?
- Quando eseguo il progetto di resistenza al fuoco con TIMBER Pro, ottengo l'errore 10001. Come posso correggere l'errore?
- È possibile definire valori definiti dall'utente per la considerazione dei risultati della tensione del solido?
- Come vengono interpretati i segni per i risultati di svincolo di uno svincolo di linea e i vincoli delle linee?
- Come posso creare una sezione curva o ad arco?
- È possibile progettare la pressione del vincolo esterno o la compressione perpendicolare alla fibratura in RX -TIMBER?
- Dopo la progettazione con RF-/TIMBER Pro, ho ottimizzato una sezione trasversale. Perché ora si supera l'utilizzo della sezione trasversale ottimizzata?
Programmi usati per l'analisi strutturale