6407x
001448
2017-06-06

Combinazioni di risultati 2 | Esempio di applicazione e confronto con le combinazioni di carico

Il mio precedente articolo Combinazioni di risultati 1 ha spiegato i principi di base delle combinazioni di risultati su semplici esempi. In diesem Beitrag wird ein weiterer Anwendungsfall erläutert, in dem die Definitionsweisen aus Beispiel 1 und 2 kombiniert werden. Ebenso soll der Aufwand vergleichsweise einer Kombination mittels Lastkombinationen gegenüber gestellt werden.

Esempio

Sono disponibili i seguenti casi di carico:
CC1 - Peso proprio
CC2 - Per la neve
CC3 - Carico imposto - alternativa 1
CC4 - Carico imposto - alternativa 2

Stiamo cercando l'inviluppo delle forze interne per lo SLU secondo EN 1990. I casi di carico imposti possono essere presi in considerazione nella combinazione.

Combinazione tramite combinazioni di risultati

Secondo EN 1990, Eq. 6.10, le azioni dovrebbero essere fornite con coefficienti di sicurezza parziali e coefficienti di combinazione. Tuttavia, è possibile specificare solo un coefficiente quando si definisce una combinazione di risultati. Pertanto, se non è chiaro quale azione variabile sia quella determinante, è necessario creare diverse combinazioni di azioni.

Dopo aver assegnato i coefficienti, è necessario definire un criterio e un gruppo. Le forze interne del "peso proprio" dovrebbero sempre applicarsi e sono quindi definite come "permanenti". Possono verificarsi altri casi di carico, ma non necessariamente. Pertanto, in questo caso, il criterio "Variabile" è assegnato. Le specifiche dei casi di carico imposti che agiscono in modo alternato sono controllate dal gruppo. Entrambi i casi di carico imposto hanno lo stesso numero. Pertanto, per la combinazione viene utilizzato solo un caso di carico di carico imposto.

La combinazione di risultati finale è generata come segue:
RC3 (SLU) = RC1/s o RC2/s

Sulla base di questo esempio teorico, ci sono le seguenti forze interne per RC1 e RC2 e le forze interne risultanti per RC3:

Combinazione tramite combinazioni di carico

Gli stessi quattro casi di carico saranno ora sovrapposti utilizzando le combinazioni di carico. Al fine di garantire che vengano trovate le forze interne più sfavorevoli, vengono create tutte le combinazioni possibili. Anche questi sono generati in relazione ai carichi prevalentemente variabili e agli effetti alternativi dei carichi imposti. Il requisito di base per il successivo confronto con le combinazioni di risultati è un sistema lineare e il calcolo delle combinazioni di carico secondo l'analisi statica lineare.

Sono necessari un totale di otto combinazioni di carico. Al fine di confrontare i risultati con quelli delle combinazioni di risultati, è stato creato un altro RC inviluppo, che include i risultati delle combinazioni di carico:
RC4 = CO1/p o CO2/p o CO3/p o CO4/p o CO5/p o CO6/p o CO7/p o CO8/p

Basandoci sullo stesso sistema, otteniamo le seguenti forze interne:

Confronto dei risultati

Se si confrontano le forze interne di RC3 e RC4, non ci saranno differenze in questo esempio. È degno di nota, tuttavia, che è necessario creare un totale di nove combinazioni (8 CC + 1 RC) nel caso della soluzione che utilizza combinazioni di carico, mentre la soluzione che utilizza la combinazione di risultati richiede solo tre combinazioni. Questo effetto di risparmio ha un'influenza positiva sul tempo di calcolo, nonché sulla panoramica nel programma e in particolare nella relazione.

Sommario

Nei modelli geometricamente lineari, che possono essere calcolati secondo l'analisi statica lineare, le combinazioni di risultati rappresentano uno strumento efficace per combinare casi di carico. Può essere particolarmente utile quando si analizza una struttura con un gran numero di casi di carico (carichi di movimento, per esempio), che altrimenti porterebbero ad un numero elevato di combinazioni di carico e quindi renderebbero poco chiara la documentazione.


Autore

Il Sig. Sühnel è responsabile della garanzia della qualità di RSTAB; partecipa anche allo sviluppo del prodotto e fornisce supporto tecnico ai nostri clienti.

Link
Bibliografia
  1. Eurocode 0: Grundlagen der Tragwerksplanung; DIN EN 1990:2002
  2. Handbuch RSTAB. Tiefenbach: Dlubal Software, März 2016.
Download