Come posso collegare le superfici ad altre superfici o aste in modo incernierato/semirigido in RFEM 6?

Domande e risposte utili

  • Domande frequenti (FAQ)

Questo articolo è stato tradotto da Google Traduttore

Visualizza il testo originale

Come posso collegare le superfici ad altre superfici o aste in modo incernierato/semirigido? Cosa sono i vincoli interni delle linee e gli svincoli lineari?

Risposta

In generale, gli elementi in RFEM 6 sono collegati rigidamente per impostazione predefinita. Ma utilizzando oggetti speciali di RFEM, possiamo cambiare il modo in cui il modello risponde alle azioni. A tale scopo, possiamo utilizzare i vincoli interni delle linee e gli svincoli lineari. La differenza tra loro è spiegata di seguito.

Vincolo interno della linea

I vincoli interni delle linee cambiano le caratteristiche dei collegamenti tra le superfici. Utilizzando i vincoli interni delle linee, possiamo consentire la rotazione tra due superfici su un bordo selezionato o possiamo definire uno svincolo traslazionale completo tra gli elementi.

Oltre a queste opzioni, possiamo anche definire una rigidezza della molla in ogni direzione o consentire non linearità in questa cerniera, una nuova caratteristica rispetto al precedente programma RFEM.

Inoltre, i vincoli interni delle linee consentono opzioni speciali come un collegamento soletta-parete che è descritto qui.

Svincolo lineare

Gli svincoli lineari funzionano in modo simile ai vincoli interni delle linee, modificando il comportamento di due elementi collegati, ma a differenza di un vincolo esterno crea anche una nuova linea e dei nodi al suo posto.

Utilizzando gli svincoli lineari, possiamo definire/selezionare più oggetti da svincolare piuttosto che solo superfici collegate. Gli svincoli lineari possono essere utilizzati per includere anche aste e solidi nella loro definizione.

Analogamente ai vincoli interni delle linee, possiamo consentire svincoli rotazionali e traslazionali tra elementi con opzioni per una rigidezza della molla e non linearità.

Lo svincolo lineare è uno strumento molto potente nella gestione di geometrie più complicate e collegamenti tra elementi specifici.

Parole chiave

Modello Investitore Linea Area sup. Vincolo interno della linea svincolo lineare Grado di libertà Non linearità

Scrivi un commento...

Scrivi un commento...

Analisi delle tensioni dei modelli di scale in RFEM 6

Analisi delle tensioni dei modelli di scale in RFEM 6

Webinar 21. dicembre 2023 14:00 - 15:00 CET

Novità in RFEM 6 e RSTAB 9

Novità in RFEM 6 e RSTAB 9

Webinar 25. gennaio 2024 14:00 - 15:00 CET

Analisi geotecniche in RFEM 6

Webinar 1. febbraio 2024 14:00 - 15:00 CET

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla verifica delle aste

Corsi di formazione online 10. aprile 2024 16:00 - 19:00 CEST

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla verifica delle aste

Corsi di formazione online 10. aprile 2024 16:00 - 19:00 CEST

RSECTION 1 | Studenti | Introduzione alla resistenza dei materiali

Corsi di formazione online 17. aprile 2024 16:00 - 17:00 CEST

RSECTION 1 | Studenti | Resistenza dei materiali

Corsi di formazione online 17. aprile 2024 16:00 - 17:00 CEST

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla FEA

Corsi di formazione online 24. aprile 2024 16:00 - 19:00 CEST

RFEM 6 | Studenti | Introduzione alla FEA

Corsi di formazione online 24. aprile 2024 16:00 - 19:00 CEST